Compare commits
10 Commits
e40c90749d
...
44728af542
| Author | SHA1 | Date | |
|---|---|---|---|
|
|
44728af542 | ||
|
|
ab7bbb6fda | ||
|
|
dc4d3e5f4a | ||
|
|
9bc5e8a8f5 | ||
|
|
b73fec1a12 | ||
|
|
0ebe3a23a1 | ||
|
|
0f4824ad14 | ||
|
|
ccda396312 | ||
|
|
202b491da7 | ||
|
|
424502452a |
@ -1,103 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Personaggi - Crociate: Fede e Battaglia</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="/script.js"></script>
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="spade-animazione">
|
||||
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate">
|
||||
</div>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Personaggi</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
@ -1,204 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Prima Crociata</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="/script.js"></script>
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="spade-animazione">
|
||||
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate" />
|
||||
</div>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Prima Crociata</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/"
|
||||
>Goffredo di Buglione</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
La prima crociata (chiamata anche dei Principi) è stata una spedizione
|
||||
militare cristiana invocata da Papa Urbano II, durata dal 1096 al 1099,
|
||||
che ebbe come obiettivo quella di riconquistare dai turchi selgiuchidi, i
|
||||
luoghi sacri del Cristianesimo, tra cui Gerusalemme.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
A metà dell’XI secolo
|
||||
i turchi Selgiuchidi cominciarono ad operare una serie di conquiste ai
|
||||
danni del califfato di Baghdad, arrivando a conquistare anche i territori
|
||||
palestinesi.
|
||||
<br />
|
||||
Il che non sarebbe un problema, se non che i Turchi avevano
|
||||
un comportamento completamente diverso rispetto a quello arabo nei
|
||||
confronti dei cristiani. I primi erano tolleranti (non nel senso moderno
|
||||
del termine). Chiedevano comunque una tassa per il semplice fatto di
|
||||
esistere sulle loro terre e di non essere di fede islamica, ma se la si
|
||||
pagava, si otteneva immunità da discriminazioni e attacchi fisici da parte
|
||||
di musulmani. Inoltre, non era vietata la professione della propria
|
||||
religione alternativa all’Islam, finché si effettuava l’atto di
|
||||
sottomissione al califfo tramite il pagamento di questa imposta. Invece,
|
||||
quando quelle terre passarono sotto al dominio turco, questo principio non
|
||||
era più valido. Ai turchi non importava nulla degli edifici sacri delle
|
||||
altre religioni. infatti nelle battaglie di conquista li distruggevano
|
||||
come se fossero un qualsiasi altro edificio. Inoltre non garantivano
|
||||
alcuna immunità a persone di fede diversa da quella islamica, anzi. A
|
||||
queste veniva presentata una scelta: o la conversione alla fede
|
||||
“corretta”, ovvero l’Islam, o morire. Si dice che molti cristiani decisero
|
||||
di convertirsi all’slam per evitare di morire. Rispetto ai paleocristiani,
|
||||
vissuti nell’antica Roma, quelli medioevali pare che siano molto più
|
||||
egoisti e prioritizzino la loro incolumità rispetto alla fede e al
|
||||
martirio.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Preoccupato per la situazione, Papa Urbano II indice il Concilio
|
||||
di Clermont (17-25 novembre 1095), invitando l‘intera cristianità a
|
||||
cessare le lotte intestine e a concentrare gli sforzi nel combattere gli
|
||||
infedeli invasori dei luoghi sacri cristiani, “perché Dio lo vuole”. La
|
||||
chiamata riunì le forze da tutta Europa, in particolar modo dal regno
|
||||
franco, tanto che le fonti arabe faranno riferimento agli europei come
|
||||
“franchi”, senza far alcuna distinzione della loro terra di provenienza,
|
||||
usanze o lingua, come i cristiani europei non facevano alcuna distinzione
|
||||
tra i musulmani prima e gli infedeli abitanti di Gerusalemme poi,
|
||||
ammazzandoli a vista.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Le fonti parlano di numeri completamente diversi tra
|
||||
loro, con fonti che stimano la presenza di 200 mila crociati, altre che ne
|
||||
stimano 20 mila. Non si ha alcuna certezza su quanti fossero i crociati,
|
||||
né guardando le fonti cristiane, che anzi tendevano a inflazionare i
|
||||
numeri dei soldati per dare un’idea di maggiore grandiosità dell'opera, né
|
||||
le fonti arabe, che spesso si contraddicono sul numero di invasori
|
||||
occidentali.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Le forze crociate si erano date appuntamento presso la corte
|
||||
di Costantinopoli: lì l’imperatore fece giurare i crociati che non
|
||||
avrebbero devastato i territori, che avrebbero riconsegnato le zone
|
||||
conquistate dai turchi all’Impero bizantino, facendo solenne promessa di
|
||||
fedeltà all’imperatore. Cosa che tanto non importò a nessuno dei crociati,
|
||||
tanto che fondarono dei regni autonomi alla periferia dell’impero
|
||||
bizantino.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
ALa prima mossa dei crociati fu l’assedio della città di Nicea,
|
||||
nel giugno del 1097, che si concluse con una vittoria. Poi i crociati
|
||||
attraversarono gradualmente la penisola dell’Anatolia.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Dopo essere scesi verso sud est, nella Siria settentrionale, i crociati
|
||||
iniziarono l’assedio di Antiochia (1097-1098).
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Dopodiché, i crociati proseguirono verso Gerusalemme, che venne raggiunta
|
||||
nel giugno del 1099: grazie al fondamentale supporto della flotta della
|
||||
Repubblica di Genova. La cosa interessante però è che la flotta genovese
|
||||
in realtà non fornì supporto militare via mare ai crociati (Gerusalemme
|
||||
è molto distante dalla costa), ma fornì legname tramite le navi. I crociati
|
||||
infatti presero le navi genovesi e le trasportarono a pezzi dalla costa fino
|
||||
alle mura della città, dove le riassemblarono sotto forma di torri mobili da
|
||||
usare durante l’assedio. Una venne data a Goffredo di Buglione e
|
||||
l’altra a un altro condottiero, anche se lui preferì assistere al massacro
|
||||
piuttosto che parteciparvi. I crociati presero d’assalto la città dal 7 giugno
|
||||
al 15 luglio del 1099, massacrando senza pietà i difensori: gli ebrei vennero
|
||||
bruciati nella loro sinagoga, mentre i musulmani vennero ammazzati a destra
|
||||
e a manca come se fosse un macello.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Un contrattacco da parte dei Turchi venne respinto nello stesso anno,
|
||||
durante la battaglia di Ascalona, ponendo fine alla prima crociata.
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
33
Gruppo1/Gruppo1.css
Normal file
@ -0,0 +1,33 @@
|
||||
.testo
|
||||
{
|
||||
margin-left: 100px;
|
||||
margin-right: 100px;
|
||||
}
|
||||
.invio
|
||||
{
|
||||
font-family:Impact;
|
||||
font-size:25px;
|
||||
}
|
||||
.zoom
|
||||
{
|
||||
padding: 50px;
|
||||
transition: transform .2s;
|
||||
width: 200px;
|
||||
height: 200px;
|
||||
margin: 0 auto;
|
||||
}
|
||||
.zoom:hover
|
||||
{
|
||||
-ms-transform: scale(1.5);
|
||||
-webkit-transform: scale(1.5);
|
||||
transform: scale(1.5);
|
||||
}
|
||||
#Immagini
|
||||
{
|
||||
width:450px;
|
||||
height:450px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.nulla{
|
||||
visibility: hidden;
|
||||
}
|
||||
178
Gruppo1/Introduzione.html
Normal file
@ -0,0 +1,178 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Introduzione</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Introduzione</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="testo">
|
||||
<p>
|
||||
Quando il territorio palestinese era sotto il dominio arabo, si poteva accedere a Gerusalemme liberamente.<br />
|
||||
Infatti Cristiani ed Ebrei erano comunque abbastanza contenti di poter fare il pellegrinaggio verso Gerusalemme.<br />
|
||||
I Turchi appena conquistarono Gerusalemme hanno impedito il pellegrinaggio.<br />
|
||||
Questo creò delle grandi preoccupazioni in tutta europa, visto che il pellegrinaggio era molto importante, perché era il miglior mezzo per andare a manifestare e rappresentare la propria fede.<br />
|
||||
Per i cristiani la Palestina era Terrasanta: che ospitava i luoghi santi dove era vissuto Gesù Cristo.<br />
|
||||
le violenze a opera dei turchi contro i cristiani provocarono dei litigi.<br />
|
||||
In origine le Crociate erano considerate dei pellegrinaggi in terrasanta, poi nel XIII e nel XIV secolo vennero chiamate con il termine Crociate dalla Chiesa di Roma.<br />
|
||||
Nel 1095 il Papa Urbano II convocò un concilio nella città di Clermont-Ferrand, in Francia, durante il quale chiese ai cristiani di non combattere più tra loro ma dedicare alla liberazione di Gerusalemme.<br />
|
||||
Il Papa riteneva la liberazione della Palestina di Gerusalemme un dovere prioritario di ogni cristiano e promise una ricompensa, ovvero il perdono di tutti i peccati.<br />
|
||||
E da questo evento nacquero le CROCIATE con l'obiettivo di cacciare i MUSULMANI.<br />
|
||||
Il termine Crociate deriva dall'espressione latina: cruce signati, ovvero segnati con la croce, e portavano sulla bisaccia una croce rossa.<br />
|
||||
Venivano chiamati anche peregrini, ovvero pellegrini oppure milites cristi, cioè soldati di Cristo.
|
||||
</p>
|
||||
<br />
|
||||
<img src="img\crociata1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
|
||||
<p>Elenco di tutte le Crociate:</p>
|
||||
<ol type="I">
|
||||
<li>1097-1099</li>
|
||||
<li>1147-1149</li>
|
||||
<li>1189-1192</li>
|
||||
<li>1202-1204</li>
|
||||
<li>1217-1221</li>
|
||||
<li>1228-1229</li>
|
||||
<li>1248-1254</li>
|
||||
<li>1270</li>
|
||||
</ol>
|
||||
|
||||
<img src="img\crociata2.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<p>Le Crociate erano sia pellegrinaggi che spedizioni militari, una serie di campagne militari che si svolsero tra l'XI e il XIII secolo, rappresentano un fenomeno storico di straordinaria complessità e rilevanza, non solo per il contesto medievale, ma anche per le conseguenze che hanno avuto sul mondo moderno. Queste spedizioni, iniziate nel 1096, furono motivate da una combinazione di fattori religiosi, politici ed economici, e si concentrarono principalmente sulla riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi cristiani, allora sotto il controllo musulmano.<br>
|
||||
La Crociata popolare è nata dall’entusiasmo provocato dalle parole di Papa Urbano II, e fu guidata da Pietro l’Eremita.<br>
|
||||
Giunti a Bisanzio (attuale Istanbul) i crociati si rifiutavano di accogliere i consigli dell’imperatore Alessio I che li invitò a non proseguire, loro decisero di andare avanti e vennero sterminati dai Turchi, si salvarono solamente Pietro e pochi altri.<br>
|
||||
La prima crociata ufficiale partì invece un anno dopo, nel gennaio del 1097.<br>
|
||||
Era costituita da guerrieri provenienti da tutta Europa, al comando di signori come Goffredo di Buglione e Boemondo, la narrazione delle Crociate è intrinsecamente legata alla figura di Goffredo di Buglione, un leader carismatico che divenne simbolo della lotta cristiana per la Terra Santa.<br>
|
||||
Non partecipò alla crociata l'imperatore Enrico IV.<br>
|
||||
Partirono più di centomila persone, tra guerrieri e pellegrini.<br>
|
||||
Nel 1097 i crociati conquistarono Nicea; attaccarono Antiochia e infine Gerusalemme nel 1099 dove la popolazione musulmana fu quasi interamente massacrata e portò a una violenta espulsione di ebrei e musulmani, alterando drasticamente la demografia della città e della regione circostante..<br>
|
||||
Senza rispettare l'accordo con Bisanzio, nacquero gli Stati crociati d'Oriente, la cui organizzazione il sistema feudale dell'Occidente.<br>
|
||||
Il più importante, il Regno di Gerusalemme, venne affidato a Goffredo di Buglione che assunse la carica di advocatus, Protettore del Santo Sepolcro<br>
|
||||
Nell’arco di un secolo, i Turchi ripresero buona parte dei territori in mano ai crociati a Gerusalemme, che fu riconquistata nel 1187 dal Saladino.<br></p>
|
||||
<img src="img\crociata7.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<p>
|
||||
La sua impresa, insieme a quella di altri nobili e guerrieri, si trasformò in un'epopea che, sebbene avesse radici religiose, si intrecciò con ambizioni territoriali e desideri di ricchezza. Nell’arco di un secolo, i Turchi ripresero buona parte dei territori in mano ai crociati a Gerusalemme, che fu riconquistata nel 1187 dal Saladino. La crisi della maggioranza degli Stati crociati dimostrava che il sistema feudale non riusciva a prosperare in un ambiente geograficamente e culturalmente così diverso da quello in cui era nato. In Europa si continuò a pensare che le crociate fossero un'espressione della volontà di Dio, a cui non ci si poteva sottrarre. La seconda crociata, dopo la caduta di Edessa, fu propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII e dall'imperatore Corrado III di Svevia fallì a Damasco. La terza crociata fu guidata da tre sovrani: l'imperatore Federico Barbarossa, Filippo Augusto, e Riccardo Cuor di Leone. Obiettivo la riconquista di Gerusalemme, i contrasti tra il re francese e il re inglese impedirono l'attuazione di un piano di azione unitario. In molti cominciarono a ritenere che i Bizantini, come si legge in un testo di quel periodo, "non fossero per niente cristiani, e che ucciderli non fosse un male". Roberto il Guiscardo occupò direttamente territori appartenenti all’impero bizantino e giunse a minacciare Costantinopoli. In soccorso di Bisanzio accorse la flotta veneziana che intervenne in cambio di importanti privilegi commerciali. La quarta crociata non raggiunse neppure la Palestina indetta da papa Innocenzo III, fu appoggiata dal doge veneziano Enrico Dandolo, che voleva sfruttare la spedizione a vantaggio della sua città. Egli mise a disposizione per il trasporto dei crociati la sua flotta, chiedendo come compenso Zara. Non giunsero mai a Gerusalemme, dirigendosi verso il cuore dell'Impero bizantino e assediando Costantinopoli.<br>
|
||||
La crisi della maggioranza degli Stati crociati dimostrava che il sistema feudale non riusciva a prosperare in un ambiente geograficamente e culturalmente così diverso da quello in cui era nato.<br>
|
||||
In Europa si continuò a pensare che le crociate fossero un'espressione della volontà di Dio, a cui non ci si poteva sottrarre.<br></p>
|
||||
<img src="img\crociata8.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<p>
|
||||
La seconda crociata, dopo la caduta di Edessa, fu propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII e dall'imperatore Corrado III di Svevia fallì a Damasco.<br>
|
||||
La terza crociata fu guidata da tre sovrani: l'imperatore Federico Barbarossa, Filippo Augusto, e Riccardo Cuor di Leone. Obiettivo la riconquista di Gerusalemme, i contrasti tra il re francese e il re inglese impedirono l'attuazione di un piano di azione unitario.<br>
|
||||
In molti cominciarono a ritenere che i Bizantini, come si legge in un testo di quel periodo, "non fossero per niente cristiani, e che ucciderli non fosse un male".<br>
|
||||
Roberto il Guiscardo occupò direttamente territori appartenenti all’impero bizantino e giunse a minacciare Costantinopoli. In soccorso di Bisanzio accorse la flotta veneziana che intervenne in cambio di importanti privilegi commerciali.<br>
|
||||
La quarta crociata non raggiunse neppure la Palestina indetta da papa Innocenzo III, fu appoggiata dal doge veneziano Enrico Dandolo, che voleva sfruttare la spedizione a vantaggio della sua città. Egli mise a disposizione per il trasporto dei crociati la sua flotta, chiedendo come compenso Zara. Non giunsero mai a Gerusalemme, dirigendosi verso il cuore dell'Impero bizantino e assediando Costantinopoli.<br>
|
||||
Gli abitanti della città furono massacrati.<br>
|
||||
Nella città si insediò un debole Impero latino d'Oriente, dipendente da Roma per le questioni religioso, ma territorialmente diviso in feudi dai crociati.<br>
|
||||
Anche la quinta crociata fu del tutto inutile, mentre la sesta fu guidata da Federico II di Svevia che raggiunse un successo: grazie a un accordo con il sultano d'Egitto, ottenne per circa dieci anni la liberazione dei luoghi santi.<br>
|
||||
Le ultime crociate, la settima e l'ottava , vennero guidate dal re di Francia Luigi IX il Santo. Nella settima il sovrano venne sconfitto e catturato dai Turchi; mentre nell'ottava morì di peste.<br>
|
||||
A parte la prima e il successo diplomatico di Federico II, nessuna crociata raggiunse il proprio scopo. Tuttavia l'idea di crociata continuerà a essere presente in Europa fino al XVIII secolo.<br>
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</div><!--end testo-->
|
||||
</div><!--end contenuto-->
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
170
Gruppo1/Massimo.html
Normal file
@ -0,0 +1,170 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Massimo Montanari</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Massimo Montanari</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<div class="testo">
|
||||
<h2>Le Crociate e il Loro Inizio</h2>
|
||||
<p>Le crociate, iniziate nel 1096 con l'invito di Papa Urbano II, erano pensate come un pellegrinaggio verso Gerusalemme, ma attrassero anche molti guerrieri, tra cui i cosiddetti "cavalieri poveri", che cercavano un riscatto sociale. La prima crociata portò alla conquista di Gerusalemme nel 1099, dando vita ai regni crociati, con una struttura feudale simile a quella europea. Questo evento segnò l'inizio di un nuovo ordine sociale, sia in Europa che nei territori conquistati.</p>
|
||||
|
||||
<h1>Massimo Montanari: Un Pioniere nella Storia Medievale</h1>
|
||||
|
||||
<h2>Chi è Massimo Montanari?</h2>
|
||||
<p>Massimo Montanari è uno degli storici più rispettati nel campo della cultura medievale, con un particolare focus sulla storia dell'alimentazione, della società medievale e dei suoi cambiamenti. La sua carriera accademica si distingue per l'approfondita analisi delle strutture sociali e delle dinamiche che hanno segnato il Medioevo, in particolare attraverso il rapporto tra cibo, potere e religione.</p>
|
||||
<img src="img/Montanari.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h2>Il Contributo di Montanari alla Storia Medievale</h2>
|
||||
<p>Montanari ha offerto una visione innovativa sulla società medievale, rompendo con le tradizionali letture esclusivamente politiche o militari. Con il suo approccio sociologico, ha esplorato come il cibo e la cultura alimentare siano stati indicatori delle dinamiche sociali e delle strutture di potere. Secondo Montanari, la cultura alimentare medievale non riguarda solo la nutrizione, ma anche le pratiche sociali e rituali che definivano le classi sociali e i valori religiosi.</p>
|
||||
|
||||
<h3>La Relazione tra Cibo e Potere</h3>
|
||||
<p>Montanari ha evidenziato come la distribuzione del cibo e le tradizioni culinarie riflettessero le gerarchie sociali nel Medioevo. La cucina, ad esempio, non era solo un atto di nutrizione, ma un atto simbolico che manifestava il potere di un individuo o di una classe. Le cucine nobili erano altamente elaborate, mentre i contadini avevano accesso solo ai cibi più semplici, creando una netta divisione tra le classi.</p>
|
||||
|
||||
<h2>Le Crociate e la Visione di Montanari</h2>
|
||||
<p>Massimo Montanari ha scritto anche ampiamente sulle Crociate, un evento che ha plasmato l'Europa medievale e la sua relazione con il mondo islamico. Secondo Montanari, le Crociate non furono solo guerre religiose, ma eventi che misero in gioco il potere, la religione e la cultura.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Le Crociate come Fenomeno Sociale</h3>
|
||||
<p>Montanari ha sottolineato come le Crociate rappresentassero una forma di riscatto sociale per molti partecipanti, in particolare per i cosiddetti "cavalieri poveri". Questi cavalieri, pur combattendo per un ideale religioso, cercavano anche una posizione più alta nella società medievale. La Cavalleria non era solo un ordine militare, ma anche una classe sociale con un proprio codice d'onore, che legava il potere, la religiosità e la distinzione sociale.</p>
|
||||
|
||||
<h3>L’Impatto delle Crociate sulla Struttura Sociale Europea</h3>
|
||||
<p>Montanari ha studiato come le Crociate abbiano contribuito a ridefinire le strutture sociali in Europa. I regni crociati, infatti, non solo si espansero geograficamente, ma anche socialmente, creando una nuova élite cavalleresca che avrebbe avuto una grande influenza nelle secolari dinamiche politiche e culturali dell’Europa medievale.</p>
|
||||
|
||||
<h2>Montanari e la Cultura Medievale: Un’Analisi Approfondita</h2>
|
||||
<p>Uno dei principali meriti di Massimo Montanari è stato quello di riuscire a leggere la società medievale attraverso il prisma della cultura alimentare e delle pratiche quotidiane. La sua analisi del cibo, del consumo e delle abitudini alimentari ha cambiato il modo in cui vediamo il Medioevo. Montanari ha dimostrato che l'alimentazione non era solo una necessità fisiologica, ma un fenomeno sociale che rifletteva le caratteristiche economiche, religiose e politiche dell’epoca.</p>
|
||||
|
||||
<h3>L'alimentazione come strumento di distinzione sociale</h3>
|
||||
<p>In molte delle sue opere, Montanari ha esplorato come l'alimentazione fosse un riflesso diretto delle disuguaglianze sociali. Per i nobili e i cavalieri, il cibo era un segno di distinzione, ma anche un mezzo per consolidare il proprio status. Le grandi banchetti e le offerte culinarie erano simboli del potere, mentre le classi inferiori, come i contadini e i servi, avevano accesso solo a cibi poveri e nutritivi, segnando una forte divisione nelle pratiche quotidiane.</p>
|
||||
<img src="img/img1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h2>Le Teorie di Montanari sull’Ordine Sociale Medievale</h2>
|
||||
<p>Le teorie di Massimo Montanari sull'ordine sociale medievale si basano sull'idea che la cultura alimentare fosse profondamente legata alle strutture gerarchiche. Le leggi alimentari, ad esempio, riflettevano le disuguaglianze di classe e la divisione tra le diverse categorie sociali. Montanari ha studiato anche le religioni dell'epoca, come il cristianesimo, che aveva un impatto significativo sulle scelte alimentari e sui rituali legati al cibo.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Il Codice d'Onore della Cavalleria e la Religiosità</h3>
|
||||
<p>Il codice cavalleresco, che guidava le azioni dei cavalieri durante le Crociate e la vita quotidiana, non era solo un codice morale ma anche una riflessione religiosa. I cavalieri, oltre a essere guerrieri, si vedevano come difensori della fede cristiana, e la loro alimentazione e i rituali erano strettamente legati alla loro devozione religiosa. Montanari esplora come la religiosità influenzasse persino la scelta dei cibi, creando un rapporto tra spiritualità e potere.</p>
|
||||
|
||||
<h2>Le Crociate: Un Fenomeno Multifattoriale</h2>
|
||||
<p>Massimo Montanari ha più volte sottolineato che le Crociate non possono essere comprese semplicemente come guerre religiose, ma devono essere viste come un fenomeno complesso e multifattoriale. Le Crociate coinvolgevano una serie di dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno contribuito alla formazione di nuove strutture di potere in Europa e nei territori conquistati. Montanari ha evidenziato che queste guerre non solo avevano motivazioni religiose, ma anche politiche, economiche e sociali, con l'obiettivo di ridisegnare le relazioni tra l'Oriente e l'Occidente.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Le Crociate come Strumento di Riscatto Sociale</h3>
|
||||
<p>Secondo Montanari, i partecipanti alle Crociate non erano motivati esclusivamente dalla fede religiosa, ma anche dalla possibilità di ottenere un riscatto sociale. Per molti cavalieri, le Crociate erano una via per acquisire ricchezze e prestigio, e per ridefinire il loro status sociale. In questo modo, le Crociate divennero un'opportunità per costruire una nuova identità sociale che fosse influenzata tanto dalla religione quanto dai nuovi valori emergenti all'interno della società medievale.</p>
|
||||
|
||||
<h2>Conclusioni e Lascito di Montanari</h2>
|
||||
<p>Massimo Montanari ha cambiato il nostro modo di pensare al Medioevo. La sua ricerca ha aperto nuove strade per comprendere le dinamiche sociali e culturali di un'epoca che spesso è stata vista solo sotto una luce politica o militare. La sua attenzione alla cultura alimentare ha permesso di gettare luce su aspetti della vita medievale che altrimenti sarebbero rimasti oscuri, facendo emergere l'interconnessione tra cibo, religione e potere.</p>
|
||||
|
||||
<p>Il suo lavoro non solo ha dato una nuova comprensione della storia medievale, ma ha anche contribuito a un ripensamento di come i concetti di classe sociale e potere possano essere esaminati attraverso aspetti quotidiani come l'alimentazione. In questo modo, Montanari ha davvero cambiato il nostro approccio al passato.</p>
|
||||
<img src="img/immagini.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
150
Gruppo1/Musarra.html
Normal file
@ -0,0 +1,150 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Antonio Musarra</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Antonio Musarra</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class = "testo">
|
||||
<h2>La Narrazione delle Crociate</h2>
|
||||
<p>Le Crociate, un evento storico di grande impatto, hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. La narrazione di queste spedizioni militari e religiose si intreccia con la storia, il mito e la leggenda, offrendo una varietà di interpretazioni e prospettive.</p>
|
||||
<h2>Le Prime Testimonianze</h2>
|
||||
<p>Le prime testimonianze scritte sulle Crociate sono contenute in una serie di lettere inviate in Europa dai capi crociati durante il loro viaggio verso la Terra Santa. Questi documenti, che fanno parte di un corpus di ventitré testi, offrono uno sguardo diretto sulle esperienze e le aspettative dei partecipanti.
|
||||
Cronache e Interpretazioni
|
||||
Le cronache più antiche, come i "Gesta Francorum et aliorum Hierosolimitanorum" e la "Historia Hierosolymitana" di Fulcherio di Chartres, risalgono a un periodo anteriore al 1105. Questi testi, pur essendo testimonianze oculari, presentano uno sforzo interpretativo che li rende vicini ad altre opere coeve non autoptiche.
|
||||
Le cronache successive, come quelle di Roberto di Reims e Guiberto di Nogent, si distinguono per la loro interpretazione teologica degli eventi. L'impresa crociata viene narrata come una manifestazione della volontà divina, destinata a riportare la Città Santa sotto il controllo cristiano.
|
||||
Il Mito della Crociata
|
||||
L'idea che la Crociata fosse parte di un piano divino ha plasmato la narrazione degli eventi. La presa di Gerusalemme non era solo una vittoria militare, ma un passo fondamentale nella Storia della Salvezza. Ogni cronaca si fa commemorazione, cercando di dare un significato profondo agli eventi attraverso allusioni bibliche e riferimenti al passato sacro.</p>
|
||||
<h2>Etica ed Epica delle Crociate</h2>
|
||||
<p>L'interpretazione etica ed epica degli eventi crociati ha dato vita a sviluppi significativi. L'idea di una retribuzione divina per la vittoria ha giustificato la Crociata come una punizione dei mali del mondo. Tuttavia, questa visione ha lasciato spazio a interpretazioni contrastanti, con le sconfitte successive attribuite ai peccati dei cristiani.</p>
|
||||
<img src="img/crociata5.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h2>La Figura del Cavaliere Crociato</h2>
|
||||
<p>Bernardo di Clairvaux ha elaborato una visione idealizzata del cavaliere crociato, contrapposto ai cavalieri mondani. L'ordine dei Templari è diventato un simbolo di purezza e impegno spirituale, un modello di vita religiosa in cui il cavaliere combatte non solo per la gloria terrena, ma come strumento di giustizia divina.</p>
|
||||
<h2>Le Crociate nella Letteratura</h2>
|
||||
<p>Il mito della Crociata si è mescolato con la letteratura cavalleresca, dando vita a opere che celebravano le gesta dei crociati. Le "chansons de geste", come la "Chanson d'Antioche" e la "Chanson de Jérusalem", raccontano le imprese eroiche degli uomini che hanno preso parte alla conquista della Terra Santa.</p>
|
||||
<img src="img/crociata6.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h2>Critiche e Canonizzazione del Mito</h2>
|
||||
<p>L'epica crociata non è stata immune da critiche, soprattutto da parte degli ambienti monastici. La figura del monaco fedele, che cerca la "Gerusalemme celeste", è diventata il contraltare del crociato, considerato un "soldato di Cristo" ma non privo di difetti morali.
|
||||
La canonizzazione del mito crociato è stata un processo graduale, in cui la narrazione degli eventi si è consolidata in una versione ufficiale che enfatizza le virtù eroiche dei crociati e giustificava le loro azioni come parte di un disegno divino.
|
||||
A partire dal X secolo, la figura del cavaliere (miles) diventa centrale nella società europea, ma la sua definizione e il suo ruolo sono stati oggetto di diverse interpretazioni storiche. Secondo Marc Bloch, la cavalleria nasce con il feudalesimo, evolvendo nel corso di due fasi storiche. Nella prima, la cavalleria emerge come una nuova classe sociale, la nobiltà di diritto, che si afferma intorno all’XI secolo. Georges Duby, invece, colloca l’origine della cavalleria già nella seconda metà del X secolo e la vede come l’evoluzione della nobiltà di fatto, identificando il cavaliere sia come guerriero che come signore di castello. Jean Flori, infine, sottolinea che la cavalleria era inizialmente una professione aperta a diverse classi sociali, ma con il tempo divenne un privilegio della nobiltà, sancito dalla cerimonia dell’adoubement, che conferiva al cavaliere un ruolo di prestigio con valori cristiani.
|
||||
|
||||
Nel corso dell’XI secolo, il mestiere del cavaliere si specializza, con nuove tecniche di combattimento e un aumento dei costi per l’armamento. I milites, spesso di origini umili, divennero sempre più importanti nelle signorie feudali, dove la qualità del servizio militare superava le origini sociali. Tuttavia, la crescita del numero di cavalieri nobili fu favorita dal sistema ereditario, che privilegiava i primogeniti, mentre i cadetti cercavano fortuna come cavalieri erranti.
|
||||
|
||||
Un altro aspetto fondamentale della cavalleria fu il movimento della “Pace di Dio”, che mirava a regolamentare il comportamento dei cavalieri, limitando le loro violenze. Le Crociate, a partire dalla fine dell’XI secolo, videro i cavalieri come protagonisti di spedizioni in Terrasanta. La prima crociata popolare, guidata da Pietro l’Eremita, fu segnata da violenze e intolleranza, ma quelle successive, guidate da nobili e re, portarono alla conquista di Gerusalemme e alla fondazione dei regni crociati. La quarta crociata (1202-1204) sfociò nel saccheggio di Costantinopoli, mentre nel 1208 papa Innocenzo III indisse una crociata contro i Catari nel sud della Francia.
|
||||
|
||||
In sintesi, la cavalleria, attorno al Mille, si trasformò in una classe guerriera e nobiliare di grande prestigio, con forti legami con la religione e le Crociate, che diventano uno strumento di lotta contro i nemici esterni e interni della cristianità. La cavalleria si evolve da una professione militare ad un simbolo della nobiltà, influenzando profondamente le strutture sociali, politiche e religiose dell'epoca.</p>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
142
Gruppo1/Scelta.html
Normal file
@ -0,0 +1,142 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Scelta Argomento</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
<script src="Scelta.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Scelta Argomento</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="scelta">
|
||||
Benvenuto nel menù di scelta, da qui inserisci il numero della crociata
|
||||
che ti interessa
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
1)Introduzione
|
||||
<br />
|
||||
2)Tyerman
|
||||
<br />
|
||||
3)Musarra
|
||||
<br />
|
||||
4)Massimo
|
||||
<br />
|
||||
<input id="sceltautente" type="number" />
|
||||
<input type="button" onclick="Scelta()" value="Invia" class="invio" />
|
||||
<br />
|
||||
<p id="demo"></p>
|
||||
<p class="nulla">
|
||||
.............................................................................................................................................................................................................
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
25
Gruppo1/Scelta.js
Normal file
@ -0,0 +1,25 @@
|
||||
function Scelta()
|
||||
{
|
||||
var scelta= document.getElementById("sceltautente").value;
|
||||
s=parseInt(scelta);
|
||||
testo = "Clicca qui per accedere alla tua funzione";
|
||||
switch (s)
|
||||
{
|
||||
case 1:
|
||||
risultato = testo.link("../Gruppo1/Introduzione.html");
|
||||
break;
|
||||
case 2:
|
||||
risultato = testo.link("../Gruppo1/Tyerman.html");
|
||||
break;
|
||||
case 3:
|
||||
risultato = testo.link("../Gruppo1/Musarra.html");
|
||||
break;
|
||||
case 4:
|
||||
risultato = testo.link("../Gruppo1/Massimo.html");
|
||||
break;
|
||||
default:
|
||||
alert("Questa scelta non esiste RIPROVA!");
|
||||
break;
|
||||
}
|
||||
document.getElementById("demo").innerHTML = risultato;
|
||||
}
|
||||
212
Gruppo1/Tyerman.html
Normal file
@ -0,0 +1,212 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Tyerman</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Tyerman</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<div class="testo">
|
||||
|
||||
<h3>Introduzione alla Prima Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La prima Crociata era descritta come l’inizio di una nuova era con la possibilità di far acquisire ai laici lo status di monaco.<br>
|
||||
Nella prima Crociata possiamo individuare la nascita di un nuovo movimento che ha dato forma alla cristianità occidentale.<br>
|
||||
Per gli uomini del XII sec. la prima Crociata era stato un evento unico e irripetibile.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>La Natura della Prima Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La prima crociata è ricordata come simbolo di un lealtà e onore, e non come un mezzo per ottenere la salvezza dell’anima e né come una nuova forma di guerra santa.<br>
|
||||
I primi cavalieri crociati vennero soprannominati: “boni milites”.<br>
|
||||
L’assenza di una istituzione crociata dichiara in modo abbastanza chiaro la trasformazione da un’impresa militare ad un’occasione di pentimento.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>La Seconda Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La seconda crociata non condusse da nessuna parte.<br>
|
||||
Quelle che noi chiamiamo crociate in realtà comprendevano una serie frammentaria di attività religiose e civili prive di una coerenza ideologia: spedizioni generali; pellegrinaggi privati armati e disarmati.<br>
|
||||
In seguito è stata definita crociata, nel XII ha acquisito un effettivo significativo.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Le Crociate nel contesto Sociale</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Noi sappiamo che ci furono dei crociati, in cui la percezione era comunque molto distante dalle precise definizioni canonistiche o giuridiche care ad alcuni studiosi del tardo XII secolo.<br>
|
||||
In un contesto <<non crociato>>, fare la crociata, anche se poteva essere popolare, appariva più come un’estensione di attività sociali e religiose.<br>
|
||||
Partecipare alla crociata non era una vocazione a vita, ma era regolata da norme che ispiravano una cultura distinta dal resto della società laica.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/crociata3.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h3>Il XII Secolo e la Sua Riflessione sulla Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La crociata rimase un’attività confusa con altre abitudini e forme.<br>
|
||||
Il XII secolo fu l'età oscura delle crociate, perché bisognava attendere il papato di Innocenzo III.<br>
|
||||
Le fonti sulla prima e sulla seconda crociata sottolineano la presenza di un forte impulso di devozione: il desiderio di un atto di pentimento e di remissione dei peccati.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Il Pellegrinaggio e la Santità della Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
I motivi che spingevano alle crociate erano profondamente imbevuti delle aspirazioni e delle ansie spirituali del tempo.<br>
|
||||
Le crociate erano una missione incentrata sull'elemento del pellegrinaggio.<br>
|
||||
Durante la seconda crociata, quando Gerusalemme era in mani cristiane, la spedizione in Oriente era definita Odo di Deuil, ovvero una via sancti sepulchri.<br>
|
||||
La santità dell’impresa si esprimeva nei miracoli che ad essa si accompagnavano e nella convinzione che le vittime fossero martiri.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Reazioni alla Prima e alla Seconda Crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
I veterani della prima crociata furono considerati eroi, se avevano partecipato e lì venivano dati dei privilegi materiali, e felloni se avevano disertato.<br>
|
||||
Le reazioni nei confronti dei sopravvissuti alla fallimentare seconda crociata furono, più smorzate e confuse.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Le Crociate come Fenomeno Storico</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Le crociate non esercitarono un’influenza generalizzata sul modo di lavorare, con disappunto delle autorità ecclesiastiche.<br>
|
||||
Le crociate non potevano consultare un sostegno istituzionale anche dopo la fine delle imprese.<br>
|
||||
Colore che ritornarono a Gerusalemme nel 1099, erano ansiosi di tornare al normale corso delle loro vite.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>La Figura di Rambaldo di Crotone</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Rambaldo di Crotone fu uno degli eroi della prima crociata, e godeva della reputazione di primo crociato entrato a Gerusalemme; molti ricordano il suo eroismo.<br>
|
||||
Le autorità ecclesiastiche, visto il litigio con un monaco, lo proibirono di portare le armi per 14 anni.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Le Crociate come Topos della Società Medievale</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La prima crociata poteva avere ampliato il campo d’azione dell’etica cavalleresca e creato nuovi eroi.<br>
|
||||
Le crociate rappresentano un topos della società medievale; Sebbene molto antica riesci ad essere attuale e a conservare intatta la sua capacità di affascinare.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/crociata4.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||||
<h3>La Crociata nell’Immaginario Collettivo</h3>
|
||||
<p>
|
||||
L’immagine della crociata è quindi inamovibile nella mentalità occidentale.<br>
|
||||
La crociata riecheggia ancora nell’immaginario collettivo e negli intelletti come una persistente icona della cultura occidentale.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Riflessioni Finali sulle Crociate</h3>
|
||||
<p>
|
||||
La crociata come istituzione esisteva solo come espressione di desideri e di politiche per la realizzazione delle quali la guerra santa era utile ma non prioritaria.<br>
|
||||
La crociata non può essere adeguatamente definita attraverso le sue caratteristiche intrinseche poiché è esistita solo in relazione alle contingenze dettate dal mutevole contesto occidentale.<br>
|
||||
Una delle conseguenze è la constatazione che né le interpretazioni pluraliste né quelle tradizionaliste sono completamente accettabili.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Conclusione: Le Crociate come Fenomeno Complesso</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Le crociate furono mutevoli non perché ebbero esistenza autonoma e distinta, quanto piuttosto perché risposero alle istanze e spesso assorbirono i modi di coloro che videro nelle sue forme associate, nei rituali, nella retorica e nelle tradizioni un mezzo per soddisfare i più diversi e mutevoli bisogni.<br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
</div><!--end testo-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div><!--end contenuto-->
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
|
||||
|
||||
BIN
Gruppo1/img/Montanari.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata1.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 55 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata2.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 69 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata3.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 48 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata4.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 69 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata5.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 59 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata6.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 46 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata7.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 32 KiB |
BIN
Gruppo1/img/crociata8.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 71 KiB |
BIN
Gruppo1/img/img1.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 24 KiB |
BIN
Gruppo1/img/immagini.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 33 KiB |
@ -3,16 +3,16 @@
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Goffredo di Buglione</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="griglia.css" />
|
||||
<script src="/script.js"></script>
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo2.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Goffredo_di_Buglione.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
<script src="Gruppo2.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="spade-animazione">
|
||||
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate" />
|
||||
<img src="img/animation.png" alt="Spade incrociate" />
|
||||
</div>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
@ -31,73 +31,83 @@
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Goffredo di Buglione</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/"
|
||||
>Goffredo di Buglione</a
|
||||
>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
@ -129,7 +139,7 @@
|
||||
La scelta però si rivelò non delle migliori, perché i 3 ebbero dei
|
||||
problemi.
|
||||
</div>
|
||||
<img class="pic1" src="pics/Concilio.jpg" width="600">
|
||||
<img class="pic1" src="img/Goffredo_di_Buglione/Concilio.jpg" width="600">
|
||||
<div class="content2">
|
||||
Chiaramente il re d’Ungheria non era molto contento di far
|
||||
attraversare ad un esercito che non fosse il suo il proprio
|
||||
@ -149,7 +159,7 @@
|
||||
Goffredo a giurare fedeltà all’imperatore, ma nel 1097 alla fine
|
||||
cedette e la fedeltà gliela giurò.
|
||||
</div>
|
||||
<img class="pic2" src="pics/accampamento.jpg" width="600">
|
||||
<img class="pic2" src="img/Goffredo_di_Buglione//accampamento.jpg" width="600">
|
||||
<div class="content3">
|
||||
Dopodiché arrivò anche l’altro contingente, che era sbarcato da
|
||||
Brindisi, e la situazione cambiò radicalmente. Il loro capo, Boemondo
|
||||
@ -184,7 +194,7 @@
|
||||
quella che venne effettivamente usata per scavalcare le mura, visto
|
||||
che l’altra che era stata costruita finì bruciata.
|
||||
</div>
|
||||
<img class="pic3" src="pics/torre d'assedio.jpg" width="600">
|
||||
<img class="pic3" src="img/Goffredo_di_Buglione/torre d'assedio.jpg" width="600">
|
||||
<div class="finale">
|
||||
Dopo che tutti gli “infedeli” della città vennero ammazzati molto
|
||||
cruentemente, i crociati si posero il problema di trovare un re per
|
||||
384
Gruppo2/Papa_Urbano_II.html
Normal file
@ -0,0 +1,384 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Personaggi - Crociate: Fede e Battaglia</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo2.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Papa_Urbano_II.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
<script src="Gruppo2.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="spade-animazione">
|
||||
<img src="img/animation.png" alt="Spade incrociate" />
|
||||
</div>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Personaggi</center></h1>
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html"
|
||||
>Goffredo di Buglione</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html"
|
||||
>Papa Urbano II</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html"
|
||||
>Prima Crociata</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html"
|
||||
>Terza Crociata</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html"
|
||||
>Letteratura e Cinema</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html"
|
||||
>Crociata degli Albigesi</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html"
|
||||
>Crociata dei Pezzenti</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo6/T_Cri.html"
|
||||
>Testimonianze Cristiane</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo6/T_Isl.html"
|
||||
>Testimonianze Islamiche</a
|
||||
>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
Chiesa di Roma, che si candida apertamente alla direzione non solo
|
||||
spirituale, ma anche politica dell’intera Cristianità, ecco presenti tutte
|
||||
le condizioni che spiegano come proprio allora, cioè alla fine dell’XI
|
||||
secolo, nasca l’idea della Crociata.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
1095, papa Urbano II lancia il progetto delle crociate con tutta
|
||||
l'autorità morale del papato, invitando i cristiani ad andare in
|
||||
Terrasanta, ad andarci in tanti sotto la guida dei loro principi, ad
|
||||
andarci armati e prendere possesso dei luoghi santi con la forza.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Sono andati a Gerusalemme a piedi aprendosi la strada a forza e l’hanno
|
||||
conquistata. E questa è la Prima Crociata; poi però, ce ne saranno tante
|
||||
altre. Il fatto è che i musulmani non sono rimasti inerti quando un’orda
|
||||
di barbari sanguinari venuti da chissà dove, per di più miscredenti, è
|
||||
entrata in terra islamica seminando la distruzione ed è venuta a
|
||||
conquistare una delle città sante dell’Islam. I musulmani hanno sentito
|
||||
come un’enorme offesa, fatta a loro e a Dio, il fatto che i miscredenti
|
||||
dell'Occidente fossero venuti ad impadronirsi di Gerusalemme e del
|
||||
sepolcro di Cristo, che anche per i musulmani è un grande profeta degno di
|
||||
venerazione. Alla caduta di Gerusalemme nel 1099 seguono due secoli di
|
||||
Crociate: perché i musulmani sono continuamente impegnati a riconquistare
|
||||
i territori perduti. Ci vuole quasi un secolo perché i musulmani
|
||||
riprendano definitivamente Gerusalemme, con Saladino nel 1187, ma anche
|
||||
dopo questa data l’isola di Cipro che si trova proprio di fronte rimarrà
|
||||
in mano occidentale per altri tre secoli.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Per molto tempo gli storici hanno diffidato della propaganda coeva, tutta
|
||||
traboccante di entusiasmo religioso, di enfasi sul martirio e sulla
|
||||
liberazione del Santo Sepolcro; in realtà, si diceva, al di sotto di tutto
|
||||
questo c’erano profonde motivazioni politiche ed economiche, il desiderio
|
||||
di conquista, la necessità di sfogare l’esuberanza demografica di
|
||||
un’Europa piena di giovani.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Ma noi oggi siamo forse un pò più attrezzati, rispetto ad esempio agli
|
||||
storici dell’Ottocento.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Anche oggi ci sono popoli che si combattono per il possesso di
|
||||
Gerusalemme, e sebbene anche lì ci siano complicazioni economiche e
|
||||
politiche, tutti abbiamo la sensazione che c’è anche una motivazione
|
||||
religiosa, abbastanza forte per spingere la gente a rischiare la vita e a
|
||||
uccidere. Ebbene, allora anche i cristiani vedevano le cose in questi
|
||||
termini.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Le Crociate avvengono in un momento in cui l’Europa sta crescendo, ha
|
||||
delle forze da spendere.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Quando un cavaliere ha un figlio solo va tutto bene, se ne ha due il
|
||||
secondo si farà monaco o prete, ma quando ne ha tre, quattro, cinque
|
||||
qualcuno deve andare per il mondo a cercare fortuna.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
I crociati che conquistano Gerusalemme ci sono andati a piedi, passando
|
||||
attraverso i Balcani e l’Asia Minore; ma quando si sono trovati al di
|
||||
fuori dell’impero bizantino, in terra islamica, hanno cominciato a
|
||||
conquistare e occupare stabilmente i territori. Ne è nato un regno, che i
|
||||
crociati hanno chiamato regno di Gerusalemme.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Attuali Siria, Giordania, Israele, Palestina, Libano, cui poi si
|
||||
aggiungerà anche Cipro.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Oggi gli storici non esitano ad affermare che quello fu il primo
|
||||
esperimento coloniale europeo: è la prima volta che gli europei provano a
|
||||
conquistare stabilmente un territorio fuori dall’Europa occidentale e a
|
||||
impiantarci una loro aristocrazia di padroni che sfruttano a proprio
|
||||
vantaggio le risorse locali.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Provare a immaginare questa gente che da un lato ci credeva sul serio,
|
||||
metteva in gioco la pelle per uno scopo che considerava gradito al suo
|
||||
Dio, pensava di seguire le tracce di Cristo rischiando la vita e al tempo
|
||||
stesso sapeva anche benissimo che quella era una straordinaria occasione
|
||||
di conquista e di arricchimento, un’occasione unica per partire da casa e
|
||||
andare a costruirsi una posizione più alta nel nuovo mondo, l’Oltremare,
|
||||
come lo chiamavano, con un termine che dà in pieno il senso della grande
|
||||
avventura che essi sentivano di vivere.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
I cristiani per secoli sono disposti a impegnare risorse, potenza
|
||||
militare, denaro, vite a questo scopo. Tutti, dall’imperatore e dai re
|
||||
fino all’ultimo dei contadini, sono pronti a spendersi per quello che
|
||||
sentono come uno scopo collettivo: difendere i luoghi santi. La Crociata
|
||||
in questo senso è una struttura permanente, al di là delle grandi
|
||||
spedizioni la gente parte continuamente, chiunque può decidere di partire
|
||||
e andare a dare una mano in Terrasanta a quelli che la stanno difendendo.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
È un ideale condiviso e largamente praticato per molto tempo; cose stanno
|
||||
andando malissimo comunque, perché la riconquista musulmana procede
|
||||
spedita.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
La Crociata diventa un’istruzione giuridica.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
La Chiesa impone di riconoscere dei privilegi a chi parte. Piccoli
|
||||
privilegi, e necessari: se parti, il pagamento dei tuoi debiti è
|
||||
dilazionato, non verranno a confiscarti la mandria o la casa mentre sei
|
||||
via, se muori c’è una tutela giuridica speciale sui tuoi beni per essere
|
||||
sicuri che la tua famiglia sarà garantita.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
La Crociata può essere proclamata solo dal papa; il pontefice romano è una
|
||||
grande autorità morale che ha in questi secoli uno scopo ben preciso, cioè
|
||||
quello di imporsi come arbitro della politica europea, di convincere tutti
|
||||
i principi ad accettare il suo primato.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
I papi però hanno sempre anche degli avversari.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Alcuni grandi personaggi della nostra storia siano diventati famosi
|
||||
proprio attraverso la partecipazione alle crociate.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Goffredo di Buglione o Riccardo Cuor di Leone: perché sono andati alle
|
||||
Crociate.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Su Goffredo di Buglione in verità di può dire pochissimo; è uno dei leader
|
||||
della Prima Crociata e già questo significa che era un personaggio di
|
||||
secondo piano. Papa Urbano II infatti lancia l’idea del pellegrinaggio
|
||||
armato a Gerusalemme in un momenti un cui la Chiesa romana sta puntando
|
||||
decisamente a diventare la guida politica della Cristianità. I secoli a
|
||||
cavallo dell’anno Mille sono il momento in cui in Occidente lo Stato
|
||||
invece è più debole; i re ci sono ma hanno pochi mezzi, il potere è tutto
|
||||
gestito dai signori locali nei loro castelli, oppure da principi e vescovi
|
||||
che possiedono tanti castelli in una certa regione.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
C’era naturalmente un sovrano più potente degli altri, l’imperatore, erede
|
||||
di Carlo Magno; era appena uscito traumatizzato dalla Lotta per le
|
||||
Investiture. Tutti ricordano Enrico IV a Canossa a piedi scalzi che
|
||||
aspetta il perdono del papa: da quel conflitto l’imperatore è uscito
|
||||
decisamente indebolito.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
La Prima Crociata è l’unica a cui non partecipa nessun re, e tanto meno
|
||||
l’imperatore.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
I re non sono più dei concorrenti, c’è il papa e ci sono i principi
|
||||
locali.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Il conte di Tolosa, Boemondo d’Altavilla, il Normanno che possedeva un
|
||||
pezzo di Italia meridionale, e altri ancora, e fra questi Goffredo di
|
||||
Buglione, della famiglia dei duchi di Lorena. Di lui non sappiamo quasi
|
||||
niente.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Nell’XI secolo, quando parte la Prima Crociata, materiale del genere non
|
||||
ce n’è, è un’Europa ancora molto arretrata quella e lo vediamo proprio
|
||||
dalla povertà delle fonti che ci ha lasciato.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Sappiamo che è diventato famoso perché fra i tanti che son partiti è
|
||||
quello che poi alla fine è diventato re di Gerusalemme.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Dalla Turchia fino all’Egitto; e che cosa farne di questo paese?
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Quella generazione i re contavano poco, chi comandava erano i principi, e
|
||||
proprio per questo decidono di eleggere un re.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Ma ci sarà un primus inter pares che non avrà molto potere politico, ma in
|
||||
cambio avrà quella sacralità che soltanto i re hanno, e garantirà
|
||||
l’equilibrio dei poteri.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Hanno scelto Goffredo di Buglione, che quindi è il primo re di
|
||||
Gerusalemme. Il Tasso qualche secolo dopo darà una mano per costruire un
|
||||
mito che rimane radicato nel nostro immaginario, però Goffredo di Buglione
|
||||
è tutto qui, di più non si saprebbe cosa dire.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Luigi IX di Francia, noto anche come san Luigi. Luigi IX di Francia è un
|
||||
personaggio straordinario che incarna in pieno l’ideale della Crociata in
|
||||
un momento, la metà del Duecento, in cui intorno a lui c’è già qualcuno
|
||||
che comincia a non crederci più tanto.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Il protagonista di molte narrazioni, un personaggio che ha sempre avuto un
|
||||
grande impatto su chi l’ha conosciuto.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
L’esempio massimo di eroe della Crociata.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Luigi IX vive la Crociata come un momento di sofferenza, di umiliazione,
|
||||
di penitenza e al tempo stesso come una grande impresa di cui lui è
|
||||
responsabile e che vuole trasformare ad ogni costo in un successo, anche
|
||||
se poi in realtà va tutto a finire molto male.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
Costruisce un porto apposta, Aigues-Mortes, sulla costa della Provenza; e
|
||||
poi si imbarca attraversando il suo regno di Francia a piedi, spesso
|
||||
percorrendo scalzo il tratto che conduce a un santuario, vestito da
|
||||
pellegrino, con il bastone e la bisaccia, e la gente è lì che lo guarda
|
||||
stupefatta: perché, come si diceva, ormai c’è già qualcuno che non ci
|
||||
crede più tanto alla Crociata, e vedere un re che invece ci crede fino a
|
||||
questo punto convince tutti che quello è un santo.
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
C’è un frate italiano, Salimbene, da Parma, un francescano che si trovava
|
||||
in Francia nel convento di Sens, dove si era riunito il capitolo generale
|
||||
dell’ordine francescano; il re passa di l’ durante il suo viaggio per
|
||||
andare a imbarcarsi per la Crociata.
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
55
Gruppo2/Prima_Crociata.css
Normal file
@ -0,0 +1,55 @@
|
||||
.griglia {
|
||||
display: grid;
|
||||
grid-template-columns: repeat(3, 1fr);
|
||||
grid-template-rows: repeat(2, 0.2fr) 1fr 0.2fr repeat(2, 1fr);
|
||||
grid-column-gap: 50px;
|
||||
grid-row-gap: 50px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.intro {
|
||||
grid-area: 1 / 1 / 2 / 4;
|
||||
|
||||
}
|
||||
|
||||
.content1 {
|
||||
grid-area: 2 / 1 / 3 / 4;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.content2 {
|
||||
|
||||
text-align: left;
|
||||
grid-area: 3 / 1 / 4 / 3;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.pic1 {
|
||||
margin-top: 100px;
|
||||
grid-area: 3 / 3 / 4 / 4;
|
||||
|
||||
}
|
||||
|
||||
.content3 {
|
||||
grid-area: 4 / 1 / 5 / 4;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.pic2 {
|
||||
margin-top: 200px;
|
||||
grid-area: 5 / 1 / 6 / 2;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.content4 {
|
||||
text-align: right;
|
||||
grid-area: 5 / 2 / 6 / 4;
|
||||
}
|
||||
|
||||
/*.content5 {
|
||||
grid-area: 6 / 1 / 7 / 4;
|
||||
}*/
|
||||
|
||||
.content5 {
|
||||
grid-area: 6 / 1 / 7 / 3;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.pic3 {
|
||||
margin-top: 200px;
|
||||
grid-area: 6 / 3 / 7 / 4;
|
||||
}
|
||||
216
Gruppo2/Prima_Crociata.html
Normal file
@ -0,0 +1,216 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Prima Crociata</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Prima_Crociata.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo2.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
<script src="Gruppo2.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="spade-animazione">
|
||||
<img src="img/animation.png" alt="Spade incrociate" />
|
||||
</div>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Prima Crociata</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="griglia">
|
||||
<div class="intro">
|
||||
La prima crociata (chiamata anche dei Principi) è stata una spedizione
|
||||
militare cristiana invocata da Papa Urbano II, durata dal 1096 al
|
||||
1099, che ebbe come obiettivo quella di riconquistare dai turchi
|
||||
selgiuchidi, i luoghi sacri del Cristianesimo, tra cui Gerusalemme.
|
||||
</div>
|
||||
<div class="content1">
|
||||
A metà dell’XI secolo i turchi Selgiuchidi cominciarono ad operare una
|
||||
serie di conquiste ai danni del califfato di Baghdad, arrivando a
|
||||
conquistare anche i territori palestinesi.
|
||||
</div>
|
||||
<img src="img/Prima_Crociata/chiesa distrutta.jpg" class="pic1" width="600" />
|
||||
<div class="content2">
|
||||
Il che non sarebbe un problema, se non che i Turchi avevano un
|
||||
comportamento completamente diverso rispetto a quello arabo nei
|
||||
confronti dei cristiani. I primi erano tolleranti (non nel senso
|
||||
moderno del termine). Chiedevano comunque una tassa per il semplice
|
||||
fatto di esistere sulle loro terre e di non essere di fede islamica,
|
||||
ma se la si pagava, si otteneva immunità da discriminazioni e attacchi
|
||||
fisici da parte di musulmani. Inoltre, non era vietata la professione
|
||||
della propria religione alternativa all’Islam, finché si effettuava
|
||||
l’atto di sottomissione al califfo tramite il pagamento di questa
|
||||
imposta. Invece, quando quelle terre passarono sotto al dominio turco,
|
||||
questo principio non era più valido. Ai turchi non importava nulla
|
||||
degli edifici sacri delle altre religioni. infatti nelle battaglie di
|
||||
conquista li distruggevano come se fossero un qualsiasi altro
|
||||
edificio. Inoltre non garantivano alcuna immunità a persone di fede
|
||||
diversa da quella islamica, anzi. A queste veniva presentata una
|
||||
scelta: o la conversione alla fede “corretta”, ovvero l’Islam, o
|
||||
morire. Si dice che molti cristiani decisero di convertirsi all’slam
|
||||
per evitare di morire. Rispetto ai paleocristiani, vissuti nell’antica
|
||||
Roma, quelli medioevali pare che siano molto più egoisti e
|
||||
prioritizzino la loro incolumità rispetto alla fede e al martirio.
|
||||
</div>
|
||||
<img src="img/Prima_Crociata/esercito.png" class="pic2" width="600" />
|
||||
<div class="content3">
|
||||
Preoccupato per la situazione, Papa Urbano II indice il Concilio di
|
||||
Clermont (17-25 novembre 1095), invitando l‘intera cristianità a
|
||||
cessare le lotte intestine e a concentrare gli sforzi nel combattere
|
||||
gli infedeli invasori dei luoghi sacri cristiani, “perché Dio lo
|
||||
vuole”.
|
||||
</div>
|
||||
<div class="content4">
|
||||
La chiamata riunì le forze da tutta Europa, in particolar modo dal
|
||||
regno franco, tanto che le fonti arabe faranno riferimento agli
|
||||
europei come “franchi”, senza far alcuna distinzione della loro terra
|
||||
di provenienza, usanze o lingua, come i cristiani europei non facevano
|
||||
alcuna distinzione tra i musulmani prima e gli infedeli abitanti di
|
||||
Gerusalemme poi, ammazzandoli a vista. Le fonti parlano di numeri
|
||||
completamente diversi tra loro, con fonti che stimano la presenza di
|
||||
200 mila crociati, altre che ne stimano 20 mila. Non si ha alcuna
|
||||
certezza su quanti fossero i crociati, né guardando le fonti
|
||||
cristiane, che anzi tendevano a inflazionare i numeri dei soldati per
|
||||
dare un’idea di maggiore grandiosità dell'opera, né le fonti arabe,
|
||||
che spesso si contraddicono sul numero di invasori occidentali. Le
|
||||
forze crociate si erano date appuntamento presso la corte di
|
||||
Costantinopoli: lì l’imperatore fece giurare i crociati che non
|
||||
avrebbero devastato i territori, che avrebbero riconsegnato le zone
|
||||
conquistate dai turchi all’Impero bizantino, facendo solenne promessa
|
||||
di fedeltà all’imperatore. Cosa che tanto non importò a nessuno dei
|
||||
crociati, tanto che fondarono dei regni autonomi alla periferia
|
||||
dell’impero bizantino.
|
||||
</div>
|
||||
<div class="content5">
|
||||
La prima mossa dei crociati fu l’assedio della città di Nicea, nel
|
||||
giugno del 1097, che si concluse con una vittoria. Poi i crociati
|
||||
attraversarono gradualmente la penisola dell’Anatolia. Dopo essere
|
||||
scesi verso sud est, nella Siria settentrionale, i crociati iniziarono
|
||||
l’assedio di Antiochia (1097-1098). Dopodiché, i crociati proseguirono
|
||||
verso Gerusalemme, che venne raggiunta nel giugno del 1099: grazie al
|
||||
fondamentale supporto della flotta della Repubblica di Genova. La cosa
|
||||
interessante però è che la flotta genovese in realtà non fornì
|
||||
supporto militare via mare ai crociati (Gerusalemme è molto distante
|
||||
dalla costa), ma fornì legname tramite le navi. I crociati infatti
|
||||
presero le navi genovesi e le trasportarono a pezzi dalla costa fino
|
||||
alle mura della città, dove le riassemblarono sotto forma di torri
|
||||
mobili da usare durante l’assedio. Una venne data a Goffredo di
|
||||
Buglione e l’altra a un altro condottiero, anche se lui preferì
|
||||
assistere al massacro piuttosto che parteciparvi. I crociati presero
|
||||
d’assalto la città dal 7 giugno al 15 luglio del 1099, massacrando
|
||||
senza pietà i difensori: gli ebrei vennero bruciati nella loro
|
||||
sinagoga, mentre i musulmani vennero ammazzati a destra e a manca come
|
||||
se fosse un macello. Un contrattacco da parte dei Turchi venne
|
||||
respinto nello stesso anno, durante la battaglia di Ascalona, ponendo
|
||||
fine alla prima crociata.
|
||||
</div>
|
||||
<img src="img/Prima_Crociata/fine assedio.jpg" class="pic3" width="600" />
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
|
Before Width: | Height: | Size: 215 KiB After Width: | Height: | Size: 215 KiB |
|
Before Width: | Height: | Size: 655 KiB After Width: | Height: | Size: 655 KiB |
|
Before Width: | Height: | Size: 96 KiB After Width: | Height: | Size: 96 KiB |
BIN
Gruppo2/img/Prima_Crociata/chiesa distrutta.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 218 KiB |
BIN
Gruppo2/img/Prima_Crociata/esercito.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 501 KiB |
BIN
Gruppo2/img/Prima_Crociata/fine assedio.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 69 KiB |
|
Before Width: | Height: | Size: 14 KiB After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
169
Gruppo3/Ivanhoe.html
Normal file
@ -0,0 +1,169 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Ivanhoe</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Ivanhoe</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<h3>1. L’arrivo del Cavaliere Nero</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Un misterioso cavaliere, avvolto in un’armatura nera, fa la sua comparsa. La sua identità è ignota, ma la sua presenza è carica di significato. È un uomo silenzioso, osservatore, che sembra conoscere più di quanto lasci trasparire. Il suo arrivo coincide con un momento di grande fermento: i preparativi per il torneo stanno raggiungendo il culmine, e l’aria è elettrica.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>2. Cedric il Sassone e il suo orgoglio</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Cedric, il nobile sassone, continua a dominare la scena con il suo carattere fiero e intransigente. È un uomo legato alle tradizioni del suo popolo, ma anche un padre diviso dal figlio, Wilfred di Ivanhoe, che ha osato servire il re normanno Riccardo Cuor di Leone. Cedric rappresenta il conflitto tra passato e presente, tra orgoglio e pragmatismo. Nelle pagine 60-67, il suo risentimento verso i Normanni è palpabile, e si prepara a fare di tutto per preservare l’identità sassone.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>3. Rowena: bellezza e determinazione</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Rowena, la pupilla di Cedric, è un personaggio che unisce grazia e forza. In queste pagine, il suo ruolo diventa più definito: non è solo un oggetto di desiderio, ma una donna consapevole del proprio valore. Il suo legame con Ivanhoe, sebbene non esplicitato, è un filo che attraversa la trama, carico di tensione e speranza.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>4. I Normanni: potere e arroganza</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Dall’altra parte dello spettro sociale ci sono i Normanni, rappresentati da figure come Brian de Bois-Guilbert, il cavaliere templare dal fascino oscuro. Bois-Guilbert è un uomo di guerra, ma anche di passioni tormentate. Nelle pagine 60-67, la sua presenza è come una spada sguainata: minacciosa, affilata, pronta a colpire. È chiaro che il suo ruolo nella storia sarà cruciale, e che il suo scontro con Ivanhoe è inevitabile.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>5. Il torneo: l’attesa che cresce</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Il torneo imminente è il fulcro attorno a cui ruotano tutte queste tensioni. È un evento che unisce e divide, un momento di gloria per i cavalieri e di speranza per i Sassoni. I preparativi sono frenetici: si riparano armature, si addestrano cavalli, si tessono alleanze. Il torneo non è solo uno spettacolo, ma un campo di battaglia simbolico, dove si decideranno destini e si riveleranno verità nascoste.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>6. Tensioni sociali e culturali</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Queste pagine sono anche un ritratto delle divisioni tra Sassoni e Normanni. I primi, con il loro orgoglio ferito, si aggrappano alle tradizioni; i secondi, con la loro arroganza, impongono il nuovo ordine. Scott gioca abilmente con questi contrasti, mostrando come la storia sia fatta non solo di grandi eventi, ma anche di piccoli gesti quotidiani.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>7. Oswald, l’ombra fedele</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Oswald, il servitore, è come un filo silenzioso che tiene insieme la trama. Non è un protagonista, ma la sua presenza è essenziale. È lui che muove oggetti, consegna messaggi, osserva ciò che altri non vedono. In un mondo di cavalieri e dame, Oswald rappresenta la realtà quotidiana, fatta di lavoro e lealtà. Eppure, anche lui ha un ruolo da giocare, anche se nessuno lo nota.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h3>8. Normanni, Sassoni, Danesi: una gara d’odio contro il popolo ebraico</h3>
|
||||
<p>
|
||||
In quell’epoca tumultuosa, Normanni, Sassoni e Danesi sembravano quasi gareggiare tra loro per chi odiasse di più il popolo ebraico. Gli ebrei, spesso ricchi mercanti e prestatori, erano visti con sospetto e disprezzo. Li accusavano di essere avari, egoisti, presuntuosi, addirittura indemoniati. Questi pregiudizi alimentarono un odio così profondo che, alla fine, decisero di privarli di tutto: beni, proprietà, dignità.
|
||||
Ma gli ebrei non si arresero. Nacque così il “trasporto segreto” di beni, un sistema ingegnoso per proteggere ciò che avevano costruito con fatica. Era una resistenza silenziosa, fatta di nascondigli, messaggi cifrati e alleanze sotterranee.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h4>8.1 L’incontro tra il pellegrino e l’ebreo</h4>
|
||||
<p>
|
||||
In questo clima di oppressione, un pellegrino solitario incrociò il cammino di un ebreo. L’uomo, un tempo ricco e rispettato, aveva perso tutto a causa delle persecuzioni. Ora vagava, cercando solo una comunità in cui trovare rifugio e un po’ di pace. Il pellegrino, mosso da compassione, decise di aiutarlo.
|
||||
I due viaggiarono insieme, condividendo storie e silenzi. Il pellegrino ascoltò le parole dell’ebreo, cariche di dolore ma anche di speranza. Alla fine, lo accompagnò fino alla città ebraica più vicina, un luogo dove forse avrebbe trovato sicurezza e solidarietà.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h4>8.2 Un gesto di gratitudine</h4>
|
||||
<p>
|
||||
Giunti a destinazione, l’ebreo volle ringraziare il pellegrino. Capì che l’uomo aveva bisogno di un destriero e di un’armatura, strumenti essenziali per affrontare il mondo ostile in cui vivevano. Con un sorriso riconoscente, gli indicò una città non lontana, dove viveva uno degli ebrei più ricchi della regione.
|
||||
«Là», gli disse, «potrai partecipare a degli scontri a cavallo. Se dimostrerai il tuo valore, potrai ottenere ciò di cui hai bisogno.»<br>
|
||||
</p>
|
||||
<h4>8.3 Le strade si dividono</h4>
|
||||
<p>
|
||||
Con queste parole, i loro cammini si separarono. Il pellegrino, ora con una meta precisa, si diresse verso la città indicata, mentre l’ebreo si immerse nella sua nuova comunità, sperando di ricostruire ciò che aveva perduto.
|
||||
Quell’incontro, breve ma intenso, era stato un raggio di luce in un’epoca buia. Avevano scoperto che, nonostante le differenze, potevano esserci ancora gesti di umanità e solidarietà. E forse, proprio in quei gesti, si nascondeva la speranza di un futuro migliore.<br>
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/Ivanhoe.jpg">
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
151
Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html
Normal file
@ -0,0 +1,151 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Fonti letterarie</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Fonti letterarie e cinematografiche</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<h3>Storia e letteratura: "Isole" di Norman Davies</h3>
|
||||
<p>L’estratto del libro “isole” di Norman Davies è incentrato sul periodo in cui al potere in Inghilterra c’era Edoardo III (1300 ca.), dei plantageneti.
|
||||
Questo periodo è contraddistinto da vari problemi, in primis c’era la peste nera che ha mandato in crisi l’Europa, sia demograficamente che economicamente, infatti nel libro si dice che era necessaria una riforma monetaria.
|
||||
Inoltre la forza lavoro scarseggiava a causa delle ingenti perdite causate dalla peste.
|
||||
Sempre a causa della peste anche le condizioni di benessere sono calate molto, in particolare per il popolo.
|
||||
In questo periodo si iniziò anche ad evolvere la lingua inglese: infatti con il declino del francese antico si andarono ad affermare i primi volgari che poi daranno origine alla lingua inglese vera e propria.
|
||||
Sotto Edoardo III ci fu anche una rivolta del conte di Armagnac, il quale si volle dichiarare sostenitore del re francese, a quel punto il duca del Galles decise di scendere in Aquitania a reprimere la sua rivolta.
|
||||
Egli distrusse la contea di Armagnac e si diresse a sud, dove trovò altre vittorie e arrivò anche a rapire il re francese Giovanni II.
|
||||
Però, nonostante il successo iniziale, la lotta si concluse con una pace tra inglesi e francesi a causa dell’inverno e delle forti piogge che indebolirono le truppe inglesi, costringendole a negoziare.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Storia e letteratura: Massimo Montanari</h3>
|
||||
<p>Massimo Montanari, nel suo saggio sulla nascita della cavalleria e l'invenzione delle crociate, esplora come due elementi fondamentali della cultura medievale – la figura del cavaliere e le crociate – si siano sviluppati e intrecciati.
|
||||
La cavalleria nasce in un contesto sociale e politico in cui i signori feudali si distinguono per la loro forza militare e la protezione dei propri domini.
|
||||
Montanari sottolinea come il cavaliere, armato e montato, non fosse solo un guerriero, ma anche un simbolo di onore e fedeltà, con un codice etico che mescolava doveri religiosi e laici.
|
||||
Le crociate, secondo Montanari, non furono solo una risposta alla richiesta di liberare Gerusalemme, ma anche un modo per canalizzare le energie e le tensioni del mondo feudale.
|
||||
La Chiesa, infatti, le promosse come un'occasione per i cavalieri di mettere alla prova la loro fede, guadagnando così perdono per i peccati e gloria terrena.
|
||||
In questo modo, le crociate non solo segnarono un momento di grande espansione religiosa, ma furono anche un’invenzione che rispondeva alle esigenze di un mondo dove la guerra e la fede si intrecciavano sempre più.
|
||||
Montanari mostra come la cavalleria, così come le crociate, rappresentassero una costruzione culturale, frutto di un'epoca che cercava di dare un senso alla violenza e alla lotta, legandola a ideali superiori come l'onore, la salvezza e la religiosità.</p>
|
||||
|
||||
<h3>Robin Hood, "Un ladro buono”</h3>
|
||||
<p> Questo periodo è anche ricordato per la leggenda di Robin Hood, colui che "rubava ai ricchi per dare ai poveri", su cui sono stati fatti molti film e libri.
|
||||
In particolare per narrare la vicenda ci ispireremo al film “Robin hood: il principe dei ladri”.
|
||||
La leggenda narra di Robin di Locksley, nobile che, una volta tornato in inghilterra dalle crociate, trova il suo castello distrutto e suo padre ucciso.
|
||||
Ciò era dovuto all’ascesa al potere dello sceriffo di nottingham, sotto il cui governo il popolo si era impoverito.
|
||||
Avendo ormai perso tutto, Robin decide di unirsi ai fuorilegge e di andare a vivere con loro nei boschi per combattere lo sceriffo.
|
||||
Dopo vari scontri e battaglie tra le due fazioni il villaggio creato nei boschi dai fuorilegge viene distrutto.
|
||||
Una volta perso il loro campo base, Robin decide di andare nella corte dello sceriffo e attaccarlo approfittando della distrazione dovuta dall’impiccagione di alcuni dei fuorilegge che erano stati presi dal villaggio e imprigionati e dalla cerimonia di nozze dello sceriffo.
|
||||
Dopo vari scontri con le guardie di corte Robin Hood si trova a faccia a faccia con lo sceriffo di nottingham e lo sconfigge, assicurando al popolo la fine della tirannia dello sceriffo e l’inizio di un governo giusto che tiene conto di tutti.
|
||||
In conclusione possiamo dire che Robin all’interno dei film è visto come un “fuorilegge buono”, ovvero come una persona che a prescindere da tutto sta dalla parte dei giusti, anche se questo lo fa passare per un delinquente.
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/RobinHood.jpeg">
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
147
Gruppo3/Re_Riccardo.html
Normal file
@ -0,0 +1,147 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Re Riccardo</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Re Riccardo</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<p>
|
||||
La reputazione di Riccardo deriva dalla sua partecipazione alle Crociate, in particolare alla Terza Crociata nel 1190. <br>
|
||||
In quel periodo, Gerusalemme è in difficoltà, con il Saladino che ha sconfitto l’esercito crociato e riconquistato la città.
|
||||
Papa Innocenzo III bandisce una nuova Crociata per riconquistare Gerusalemme.<br>
|
||||
Riccardo, insieme ad altri sovrani come Filippo Augusto e Federico Barbarossa, parte per la Crociata.<br>
|
||||
Riccardo è l'unico fra i sovrani che riesce a fronteggiare il Saladino in battaglia, conquistando città e terrorizzando i musulmani.
|
||||
Riccardo è un grande guerriero e ha combattuto molto sia durante che dopo la Crociata, affrontando nemici come suo fratello Giovanni, il re di Francia e il duca d’Austria.
|
||||
Era temuto e odiato dal suo popolo perchè francese, per le sue tasse elevate, che servivano a finanziare le guerre e per la sua reputazione di sovrano crudele e oppressivo,
|
||||
tuttavia, durante le Crociate, la sua immagine cambia, diventando un eroe in quanto combatte contro i nemici di Dio, dando così un’illusione di salvezza e riscatto per i suoi peccati.
|
||||
Le Crociate riflettono proprio questo desiderio di dare senso alla violenza, convogliandola verso una causa che si credeva gradita a Dio.<br>
|
||||
All’epoca, molti principi italiani aspiravano a sfruttare le opportunità offerte dalle Crociate per salvare le loro anime e vivere avventure straordinarie,
|
||||
i marchesi di Monferrato, ad esempio, erano in difficoltà a causa del crescente potere delle città e cercavano opportunità in Oriente.
|
||||
Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, aveva quattro figli e cercava soluzioni per il futuro della sua famiglia.
|
||||
Con la pressione del Saladino sul regno di Gerusalemme, Guglielmo propone a suo figlio Lungaspada di sposare una principessa locale per garantire sostegno politico.
|
||||
Il giovane Guglielmo, descritto come bello e vigoroso, sposa Sibilla, ma muore poco dopo il matrimonio.
|
||||
Nuovi pretendenti si presentano, e alla fine Guido di Lusignano sposa Sibilla, diventando re di Gerusalemme dopo la morte di Baldovino IV.
|
||||
Guido raduna le forze per affrontare il Saladino ma alla battaglia di Hattin l’esercito cristiano viene sconfitto.
|
||||
Il Saladino riconquista Gerusalemme senza resistenza, mentre i cristiani si rifugiano a Tiro.<br>
|
||||
Corrado, altro figlio di Guglielmo, arriva in Terrasanta e, non rivelando la sua identità, si finge un mercante. A Tiro, assume il comando della difesa.
|
||||
Quando il Saladino assedia Tiro, Corrado resiste anche di fronte alla minaccia di morte di suo padre. Mantiene la città fino a quando il Saladino decide di liberare Guglielmo.
|
||||
Elementi di tensione sorgono tra i baroni cristiani, complicando la situazione. In Europa, Innocenzo III bandisce una nuova Crociata e i veri sovrani, come Riccardo, tornano in azione.
|
||||
Anche se Riccardo ha successo, non riesce a riconquistare Gerusalemme. Corrado diventa re di Gerusalemme in attesa del nipote Baldovino, ma viene assassinato.
|
||||
Le Crociate rappresentano una miscela di idealismo e violenza, con momenti di eroismo e dramma. <br>
|
||||
La storia di Corrado e delle sue avventure mostra come i partecipanti cercassero non solo la salvezza spirituale, ma anche la gloria e il potere, sottolineando la duplicità delle motivazioni alla base delle Crociate.
|
||||
Inoltre, la Quarta Crociata e la conquista di Costantinopoli mostrano il contrasto tra l'ideale e la realtà, provocando il dispiacere di chi vedeva la guerra santa come pura e giusta.
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/RiccardoI.jpg">
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
206
Gruppo3/Terza_Crociata.html
Normal file
@ -0,0 +1,206 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Terza Crociata</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Terza Crociata</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<p>
|
||||
Nel 1190, inglesi e francesi partirono via mare, guidati da Riccardo I e
|
||||
Filippo II. le truppe si riunirono a Messina, qui Riccardo costrinse la
|
||||
corte normanna a liberare sua sorella Giovanna, vedova del del re
|
||||
normanno Guglielmo II e prigioniera di Tancredi, conte di Lecce. Durante
|
||||
le festività natalizie, le truppe crociate si scontrarono a Messina e
|
||||
solo in primavera ripresero il mare. Federico di Svevia, re delle Due
|
||||
Sicilie, strinse un accordo con Salah al-Din per fermare i crociati in
|
||||
Terrasanta. Le truppe di Federico si sistemarono vicino a Adrianopoli
|
||||
per l'inverno.<br />
|
||||
Dopo varie trattative, il basileus fornì ai crociati una flotta per
|
||||
attraversare i Dardanelli, iniziando il trasbordo il 21 marzo 1190. In
|
||||
primavera, le forze teutoniche attraversarono l'Anatolia con poca
|
||||
resistenza da parte dei selgiuchidi, e il 23 maggio conquistarono Konya
|
||||
dopo un breve assedio.<br />
|
||||
Federico raggiunse Karaman alla fine di maggio. Il 10 giugno, durante
|
||||
una marcia verso Seleucia, il quasi settantenne imperatore morì in
|
||||
circostanze misteriose, forse a causa di un bagno in acque troppo fredde
|
||||
che gli provocarono un infarto. Questo evento inaspettato portò molti
|
||||
soldati a riemtrare in patria. Quelli rimasti seguirono Federico VI
|
||||
verso Antiochia, ma anche lui morì ad Acri in ottobre, ponendo fine così
|
||||
alla crociata tedesca.<br />
|
||||
Nel frattempo, l'assedio di Acri continuava senza interruzioni: tra i
|
||||
crociati, in particolare, emersero due figure: Guido e Corrado, a capo
|
||||
di due differenti gruppi. Le forze cristiane si divisero in due fazioni:
|
||||
una sostenitrice di Guido e l'altra di Corrado. Gli Ospitalieri e i
|
||||
genovesi scelsero Corrado, mentre Templari, pisani e veneziani
|
||||
sostennero Guido. Corrado concesse privilegi ai suoi alleati a Tiro,
|
||||
mentre pisani e veneziani si concentrarono ad Acri, che capitolò il 12
|
||||
luglio del 1191.<br />
|
||||
La città divenne capitale del «Secondo Regno» e fu assegnata
|
||||
temporaneamente ai due sovrani, ai quali spettò il compito di decidere a
|
||||
chi assegnare la corona. La sentenza del 28 agosto stabilì che Guido di
|
||||
Lusignano mantenesse la corona fino alla morte, dopo la quale sarebbe
|
||||
passata a Isabella e a Corrado. Il regno di Gerusalemme sarebbe stato
|
||||
diviso tra i partiti: le terre a sud furono affidate a Guido di
|
||||
Lusignano, mentre le terre a nord a Corrado. Di lì a breve Filippo,
|
||||
informato delle cattive condizioni di salute del suo erede, abbandonò il
|
||||
terreno delle operazioni e lasciò il comando a Ugo II. sulla scena
|
||||
restavano Corrado e Riccardo.<br />
|
||||
Riccardo tentò di negoziare con Salah al-Din per riottenere la reliquia
|
||||
della Vera Croce, ma fallì e ordinò l'uccisione di tremila prigionieri
|
||||
catturati ad Acri, uccisione che avvenne davanti alle truppe musulmane.
|
||||
In agosto, decise di avanzare verso Giaffa per penetrare e attaccare
|
||||
Gerusalemme, ma subì diversi attacchi dalla cavalleria musulmana. Il 7
|
||||
settembre, vicino ad Arsüf, la retroguardia degli Ospitalieri affrontò
|
||||
le truppe nemiche; Riccardo temendo una disgregazione delle sue forze,
|
||||
ordinò all'esercito di attaccare compatto, sfruttando l'ampia piana
|
||||
davanti alla città, la strategia si rivelò vincente e la vittoria elevò
|
||||
gli animi, permettendo all'esercito di avanzare verso Glatta, distante
|
||||
solo due giorni da Gerusalemme. Nel frattempo, Salah al-Din ordinò di
|
||||
smantellare le difese di Ascalona, temendo l'assalto dei crociati e
|
||||
passò dalla guerra alla diplomazia, sapendo che i nemici sarebbero
|
||||
dovuti tornare a casa. Le trattative furono affidate al fratello
|
||||
al-‘Ädil, che visitò più volte l'accampamento cristiano.<br />
|
||||
Riccardo chiese la restituzione di Gerusalemme e dei frammenti della
|
||||
Vera Croce, ma la proposta fu rifiutata, portando le trattative a
|
||||
protrarsi per tutto l'inverno. Preoccupato per le notizie provenienti
|
||||
dall'Inghilterra, Riccardo convocò un consiglio il 13 aprile, avvertendo
|
||||
i baroni della sua prossima partenza, assicurando di lasciare un
|
||||
contingente in Terrasanta. La feudalità franca cercava un leader fidato.
|
||||
Riccardo inviò un messaggero a Tiro per annunciare a Corrado che sarebbe
|
||||
stato re, mentre a Guido riservò il controllo dell’isola di Cipro. Salah
|
||||
al-Din, afflitto da disordini interni, tentò di negoziare la pace con il
|
||||
Monferrato, ma questi morì poco dopo per un omicidio legato a conflitti
|
||||
di potere. Il corpo del re designato fu messo in una chiesa, mentre i
|
||||
due assassini, che avevano simulato una conversione al Cristianesimo,
|
||||
confessarono sotto tortura che Riccardo ne era il mandante. Riccardo
|
||||
favorì il matrimonio tra Isabella e Enrico, conte di Champagne, prima di
|
||||
tornare in patria.<br />
|
||||
Il 2 settembre, fu firmata una tregua che includeva il controllo della
|
||||
costa e la restituzione di Ascalona ai saraceni. Riccardo non visitò
|
||||
Gerusalemme e tornò in Europa. Il regno di Gerusalemme ne uscì
|
||||
indebolito, ridotto a una sottile striscia di terra sulla costa, ma non
|
||||
totalmente sconfitto.<br />
|
||||
Dopo la sconfitta delle Crociate, molti baroni persero le loro terre e
|
||||
la popolazione si riversò nelle città costiere. Solo i baroni più
|
||||
potenti mantennero parte dei loro possedimenti. Il sultano Al'-Adil
|
||||
cercò una soluzione pacifica con i franchi, firmando tregue e alleanze.
|
||||
Si verificarono alcuni episodi ostili , ma nessuna delle parti
|
||||
desiderava una guerra aperta.<br />
|
||||
Il sostegno italiano durante la guerra fu fondamentale, con Pisani,
|
||||
Genovesi e Veneziani che furono ampiamente ricompensati per il loro
|
||||
contributo.
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img/TerzaCrociata.jpg" />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
BIN
Gruppo3/img/Ivanhoe.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 94 KiB |
BIN
Gruppo3/img/RiccardoI.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
BIN
Gruppo3/img/RobinHood.jpeg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 9.0 KiB |
BIN
Gruppo3/img/TerzaCrociata.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 56 KiB |
27
Gruppo4/Gruppo4.css
Normal file
@ -0,0 +1,27 @@
|
||||
.container {
|
||||
display: flex;
|
||||
align-items: flex-start;
|
||||
gap: 15px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.img_ll {
|
||||
border-radius: 30px;
|
||||
width: 30%;
|
||||
height: auto;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.text {
|
||||
flex: 1;
|
||||
text-align: justify;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.container.reverse {
|
||||
flex-direction: row-reverse;
|
||||
}
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
.container.image-left {
|
||||
flex-direction: row;
|
||||
}
|
||||
213
Gruppo4/federico.html
Normal file
@ -0,0 +1,213 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Federico II</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo4.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Federico II</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>La sua vita</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Federico, figlio di Enrico VI, fu incoronato nel 1214 da papa
|
||||
Innocenzo III, promise di non unificare il Regno di Sicilia con
|
||||
l’Impero e di iniziare una nuova crociata per liberare la
|
||||
Terrasanta.. Durante la sua permanenza in Germania egli cercò di
|
||||
ristabilire l’ordine tra vassalli, feudi. Nel 1212 riconobbe il Re
|
||||
di Boemia con una completa giurisdizione mentre nel 1213 emanò Bolla
|
||||
d’oro di Eger dove rinunciò ai diritti dati dal concordato di Worms
|
||||
in merito alle elezioni vescovili. Federico, dopo la solenne
|
||||
incoronazione imperiale di San Pietro nel 1220 a roma, si dirige nel
|
||||
regno di Sicilia, data l’assenza di un'autorità centrale aveva
|
||||
lasciato spazio ai germanici giunti nel regno ai tempi di Enrico VI.
|
||||
Dal 1222 al 1224, Federico condusse importanti campagne militari
|
||||
contro i musulmani in Sicilia. Durante la sua permanenza nel sud
|
||||
Italia, venne fondata l’università di Napoli e create le
|
||||
Constitutiones Melfitane o Liber Augustalis, con testo promulgato
|
||||
nel 1231 a Melfi, che testimonia la volontà del re di riappropriarsi
|
||||
delle regalie, di riorganizzare l’esercito e di costruire un
|
||||
apparato finanziario. Federico era un’uomo di cultura, non a caso
|
||||
amava scoprire le tradizioni dei popoli lontani e vicini, tutto ciò
|
||||
che si poteva imparare lui cercava di apprenderlo. Nella sua corte
|
||||
nessuno era escluso, tutti erano i benvenuti, amava circondarsi da
|
||||
persone di intelletto e potevano arricchire il suo sapere verso il
|
||||
mondo. Inoltre ci fu uno sviluppo delle scienze e delle arti,
|
||||
infatti iniziarono i primi movimenti che fondarono le radici per la
|
||||
“scuola siciliana” che segnò le origini della letterature italiana.
|
||||
Egli non solo unificò e arricchì il Regno di Sicilia e ne prese pure
|
||||
le usanze e costumi, bensì durante la crociata andò dal sultano
|
||||
musulmano e fece un accordo al posto di combattere. Dal 1235 al 1237
|
||||
l’imperatore tornò in Germania in seguito alla ribellione del figlio
|
||||
e del suo erede al trono Enrico, la sua politica fu completamente
|
||||
diversa rispetto a quella applicata in Sicilia, questo dimostrava
|
||||
l’attaccamento di Federico all’Italia rispetto alla Germania. Dal
|
||||
1237 alla sua morte avvenuta nel 1250, dopo aver consolidato il
|
||||
centro-nord d’Italia, egli volle imporre il superiore controllo
|
||||
imperiale anche alle città della lega lombarda. Ci fu un conflitto
|
||||
dove l’imperatore uscì vincitore. Mentre nel 1238, Federico riuscì
|
||||
ad imporre la propria autorità su alcune regioni d’Italia.
|
||||
L’imperatore venne scomunicato e così iniziò una violenta campagna
|
||||
diffamatoria contro di lui, dopo una serie di sconfitte militari,
|
||||
nel 1249 il figlio venne catturato dai Bolognesi, il re di Sardegna
|
||||
e rettore di Romagna, ciò indebolì il potere dell’imperatore. Con la
|
||||
morte di Federico II morì anche la concezione di un potere imperiale
|
||||
capace di coordinare l’intera fascia centrale europea, fino al 1273
|
||||
nessun principe assunse la carica imperiale. Egli morì per problemi
|
||||
di salute.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img class="img_ll" src="img/fede.jpg" alt="Federico II" />
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container image-left">
|
||||
<img class="img_ll" src="img/crociata.jpg" alt="La sua crociata" />
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>La sua crociata</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Viene fissata una crociata per il 1225, nel 1223 a Ferentino in
|
||||
Francia. Onorio III fece pressione sull’Imperatore in quanto non
|
||||
stava adempiendo alle promesse stipulate col precedente papa. Nel
|
||||
1227 muore Onorio III, Gregorio IX suo successore, era pronto e
|
||||
determinato a far partire Federico per Gerusalemme, avviene un
|
||||
accordo matrimoniale e Federico II accettò. Federico II venne
|
||||
scomunicato da papa Gregorio IX per aver ritardato la partenza della
|
||||
crociata. La crociata di Federico II di Svevia dal 1228 al 1229,
|
||||
Evento non militare come le altre crociate, ma bensì un incontro
|
||||
diplomatico dove il mondo cristiano e musulmano hanno trovato una
|
||||
sorta di punto in comune. Questa spedizione unica nella storia
|
||||
perché Federico II riuscì a ottenere Gerusalemme, Betlemme e
|
||||
Nazareth senza combattere, grazie a un accordo con il sultano
|
||||
al-Malik al-Kamil.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Il Trattato di Giaffa</h3>
|
||||
<p>
|
||||
L’accordo, sviluppato nel 1229, concesse ai cristiani l’uso pacifico
|
||||
dei Luoghi Santi, mentre i musulmani mantenevano il controllo della
|
||||
Spianata delle Moschee. Nonostante la vittoria diplomatica, Federico
|
||||
II non fu accolto come un eroe. Il Papa e molti nobili crociati non
|
||||
vedevano di buon occhio il suo approccio e la sua incoronazione a
|
||||
Gerusalemme avvenne senza il consenso della Chiesa.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img class="img_ll" src="img/trattato.jpg" alt="Il Trattato di Giaffa" />
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
249
Gruppo4/francesco.html
Normal file
@ -0,0 +1,249 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Francesco d'Assisi</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo4.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Francesco d'Assisi</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Chi era Francesco d’Assisi?</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Francesco d’Assisi, all’anagrafe Francesco di Bernardone, nasce nel
|
||||
1181 in un periodo in cui le città stanno diventando sempre più
|
||||
importanti. Suo padre è un mercante benestante, quindi lui cresce in
|
||||
un ambiente agiato.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img class="img_ll" src="img/francesco.jpg" alt="Regola" />
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<div class="container image-left">
|
||||
<img class="img_ll" src="img/img2.jpg" alt="Ordine Mendicante" />
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>La sua storia</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Nel 1198 partecipa come cavaliere alla guerra tra comuni, ma viene
|
||||
fatto prigioniero. Nel 1205 vuole di nuovo combattere, stavolta
|
||||
contro i partigiani dell’Impero, ma si ammala. Questo evento cambia
|
||||
tutto: rompe con suo padre e il suo ambiente. Nel 1209 fonda un
|
||||
ordine mendicante insieme a un compagno, diverso dai monaci
|
||||
tradizionali perché non è legato a un monastero fisso. Nel 1221, a
|
||||
causa di difficoltà con la Chiesa, scrive una “Regola” che lo
|
||||
costringe a vivere come un “frate minore”.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Le sue idee e azioni</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Francesco vuole portare il Vangelo a tutti, senza distinzioni di
|
||||
classe sociale. Crea il Terzo Ordine, un gruppo che permette a
|
||||
chiunque di seguire la spiritualità francescana senza dover
|
||||
abbandonare la famiglia o il lavoro. Lui rinuncia alla sua ricchezza
|
||||
e si impegna contro le ingiustizie economiche, ma senza rifiutare i
|
||||
mercanti, perché conosce bene quel mondo. Impone la sua regola solo
|
||||
a sé stesso e ai suoi seguaci, lasciando liberi gli altri di
|
||||
ascoltarlo o meno.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img class="img_ll" src="img/img3.jpg" alt="Regola" />
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container image-left">
|
||||
<img class="img_ll" src="img/img4.jpg" alt="Francescani" />
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>I francescani secondo Francesco</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Francesco pensa che i francescani non debbano governare, ma
|
||||
piuttosto influenzare la società, ricordando ai ricchi e ai potenti
|
||||
i loro doveri verso i più deboli.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Persone importanti nella sua vita</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Le persone importanti nella sua vita erano Pietro di Giovanni Olivi
|
||||
(1248-1296) che era un francescano che parla di povertà assoluta e
|
||||
critica la corruzione nella Chiesa e Sant’Antonino (1389-1459) che
|
||||
era un domenicano e arcivescovo di Firenze, vicino a Cosimo de’
|
||||
Medici, che si occupa di carità e riforme religiose.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img class="img_ll" src="img/img5.jpg" alt="Persone importanti" />
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container image-left">
|
||||
<img class="img_ll" src="img/monetafrancesco.jpg" alt="Moneta Francesco" />
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Economia e Scienza</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Tra il XIII e il XIV secolo, l’economia è ancora legata alla
|
||||
religione. Nel XVI secolo i gesuiti di Salamanca introducono
|
||||
concetti economici più moderni. Le città medievali iniziano a
|
||||
sviluppare il commercio, anche se non nel senso moderno. Il mare ha
|
||||
un ruolo chiave per gli scambi, sia nel Mediterraneo che nel
|
||||
Baltico. L’invenzione della caravella facilita i viaggi.
|
||||
</p>
|
||||
<p>
|
||||
Francesco non si fida molto della scienza, perché vede nei libri una
|
||||
forma di ricchezza. Tuttavia, permette ad Antonio da Padova di
|
||||
studiare all’università. Nel Medioevo, il cristianesimo si evolve:
|
||||
la figura di Gesù diventa sempre più centrale, mentre mercanti e
|
||||
intellettuali influenzano la società. In questo periodo si trova un
|
||||
equilibrio tra fede e ragione, ponendo le basi della civiltà
|
||||
occidentale.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<div class="container">
|
||||
<div class="text">
|
||||
<h3>Francesco, Chiara d'Assisi e la Chiesa</h3>
|
||||
<p>
|
||||
Francesco va a Roma per chiedere al Papa l’approvazione del suo
|
||||
ordine. Innocenzo III all’inizio è scettico, ma poi gli concede il
|
||||
permesso di predicare. Nel 1217 incontra il cardinale Ugolino
|
||||
d’Ostia per proteggere la sua comunità. Nel 1222 ha un altro
|
||||
incontro a Subiaco e, poco dopo, Onorio III approva la regola
|
||||
ufficiale.
|
||||
</p>
|
||||
<p>
|
||||
Nel 1228 Chiara d’Assisi incontra Papa Gregorio IX, che vuole
|
||||
inserire il suo gruppo tra le “pauperes moniales redusae” e donare
|
||||
loro beni immobili. Chiara accetta la clausura, ma nel 1247
|
||||
Innocenzo IV approva una regola che le permette di possedere beni
|
||||
per il monastero. Nel 1288, il primo Papa francescano elimina il
|
||||
“privilegium paupertatis”, segnando un cambiamento importante per
|
||||
l’ordine.
|
||||
</p>
|
||||
</div>
|
||||
<img
|
||||
class="img_ll"
|
||||
src="img/chiarachiesa.jpg"
|
||||
alt="Francesco e Chiara d'Assisi"
|
||||
/>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
BIN
Gruppo4/img/chiarachiesa.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 65 KiB |
BIN
Gruppo4/img/crociata.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 127 KiB |
BIN
Gruppo4/img/fede.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 29 KiB |
BIN
Gruppo4/img/francesco.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 166 KiB |
BIN
Gruppo4/img/img2.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 1.4 MiB |
BIN
Gruppo4/img/img3.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 182 KiB |
BIN
Gruppo4/img/img4.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 205 KiB |
BIN
Gruppo4/img/img5.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
BIN
Gruppo4/img/monetafrancesco.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 96 KiB |
BIN
Gruppo4/img/trattato.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 207 KiB |
@ -3,9 +3,9 @@
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Crociata degli Albigesi</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
@ -32,54 +32,77 @@
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
@ -134,7 +157,7 @@
|
||||
suscitando dibattiti sul ruolo della Chiesa e sulla violenza religiosa nel
|
||||
Medioevo.<br />
|
||||
<br />
|
||||
<img src="albigesi.jpg" alt="Albigesi" />
|
||||
<img src="img/albigesi.jpg" alt="Albigesi" />
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
|
Before Width: | Height: | Size: 98 KiB After Width: | Height: | Size: 98 KiB |
|
Before Width: | Height: | Size: 37 KiB After Width: | Height: | Size: 37 KiB |
@ -3,9 +3,9 @@
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Crociata dei Pezzenti</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
@ -32,54 +32,77 @@
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
@ -135,7 +158,7 @@
|
||||
Sepolcro. Morì in Belgio, dove aveva fondato il monastero di Neufmoutiers,
|
||||
nel 1115.<br />
|
||||
<br />
|
||||
<img src="pezzenti.jpg" alt="Pezzenti" />
|
||||
<img src="img/pezzenti.jpg" alt="Pezzenti" />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
27
Gruppo6/Gruppo6.css
Normal file
@ -0,0 +1,27 @@
|
||||
.moon {
|
||||
width: 200px;
|
||||
position: relative;
|
||||
top: 50px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
.cross {
|
||||
width: 150px;
|
||||
position: relative;
|
||||
top: 30px;
|
||||
right: -20px;
|
||||
|
||||
}
|
||||
|
||||
.imgGuerra {
|
||||
width: 800px;
|
||||
margin: 10px;
|
||||
border-radius: 20px;
|
||||
|
||||
}
|
||||
|
||||
.imgIslam {
|
||||
width: 600px;
|
||||
margin: 10px;
|
||||
border-radius: 20px;
|
||||
|
||||
}
|
||||
153
Gruppo6/Guerra.html
Normal file
@ -0,0 +1,153 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Islam</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo6.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo">
|
||||
<img class="moon" src="img/islam.png" />
|
||||
|
||||
Guerra Santa
|
||||
|
||||
<img class="cross" src="img/1stMalteseCross-removebg-preview.png" />
|
||||
</h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
I pellegrinaggi medievali rappresentavano un fenomeno complesso, guidato
|
||||
da una varietà di motivazioni e protagonisti. Re, cavalieri e persino
|
||||
individui disperati intraprendevano questi viaggi non solo per motivi
|
||||
religiosi, ma anche per ottenere prestigio personale, accumulare ricchezze
|
||||
e liberare i luoghi santi dai musulmani. La Chiesa, dal canto suo, giocò
|
||||
un ruolo cruciale, utilizzando la guerra santa come strumento per
|
||||
consolidare il controllo sui traffici tra Oriente e Occidente e per
|
||||
canalizzare le spinte millenariste che animavano la società dell'epoca.
|
||||
<br />
|
||||
<img class="imgGuerra" src="img/guerra_santa.jpg" />
|
||||
<br />
|
||||
Dal punto di vista musulmano, la guerra santa, o jihad, era concepita come
|
||||
un dovere morale e spirituale, volto a difendere la propria fede e il
|
||||
proprio Dio. Tuttavia, è importante sottolineare che il Corano non impone
|
||||
la jihad come obbligo universale, ma la presenta come una lotta interiore
|
||||
e, in alcuni casi, come una difesa necessaria contro le minacce esterne.
|
||||
Questo concetto, spesso frainteso, ha avuto interpretazioni diverse nel
|
||||
corso della storia, influenzando profondamente le relazioni tra le culture
|
||||
e le religioni coinvolte.
|
||||
<br />
|
||||
In questo contesto, i pellegrinaggi e le crociate non furono solo eventi
|
||||
religiosi, ma anche strumenti di potere politico ed economico, che
|
||||
plasmarono il panorama geopolitico del Medioevo. La loro eredità continua
|
||||
a essere oggetto di studio e dibattito, offrendo spunti per comprendere le
|
||||
dinamiche di conflitto e cooperazione tra civiltà.
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
146
Gruppo6/Islam.html
Normal file
@ -0,0 +1,146 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Islam</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo6.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo">
|
||||
<img class="moon" src="img/islam.png" />
|
||||
|
||||
Storia dell'Islam
|
||||
|
||||
<img class="cross" src="img/1stMalteseCross-removebg-preview.png" />
|
||||
</h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
L’islam è una religione concepita per sottomettere i musulmani alla
|
||||
volonta' Di Allah. Maometto è colui che ha fondato l’Islam e che ha
|
||||
ricevuto le rivelazioni raccolte nel Corano, durò circa dal 570 al 632
|
||||
d.C. dopo la sua morte l’Islam era un po' in confusione e venivano guidati
|
||||
dai califfi. I musulmani rimasero scioccati dall’invasione crociata nel
|
||||
mondo arabo, che erano visti come dei barbari stranieri, non erano uniti
|
||||
tra loro perché si erano create delle rivalità tra califfi di Baghdad e Il
|
||||
Cairo che facilitarono ai vari emirati l’avanzata crociata. Infatti alcuni
|
||||
Musulmani preferirono allearsi con i crociati piuttosto che con altri del
|
||||
loro popolo, dopo questi avvenimenti arrivarono due figure importanti
|
||||
della storia dell’Islam, Nur ad-Din e Saladino che si impegnarono a
|
||||
riunificare una parte del mondo musulmano e a riconquistare Gerusalemme,
|
||||
impresa che riuscì nel 1187 d.C. Tra i due quello più importante nella
|
||||
storia dell’Islam è stato Saladino, che ha portato molte conquiste
|
||||
importanti, ma ha anche fatto subire una sconfitta ai musulmani, dovuta
|
||||
dal suo comportamento poco deciso negli assedi di alcune città.
|
||||
<br />
|
||||
<img class="imgIslam" src="img/gerusalemme.jpeg" />
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
141
Gruppo6/T_Cri.html
Normal file
@ -0,0 +1,141 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Islam</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo6.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo">
|
||||
<img class="moon" src="img/islam.png" />
|
||||
|
||||
Testimonianze Cristiane
|
||||
|
||||
<img class="cross" src="img/1stMalteseCross-removebg-preview.png" />
|
||||
</h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
Dopo le grandi conquiste del VII e VIII secolo il mondo islamico era molto
|
||||
più avanzato dell’Occidente cattolico ma appena i primi crociati mettono
|
||||
piede in terra musulmana, la notizia corre come un’onda in tutto il mondo
|
||||
islamico.<br />
|
||||
C’è anche una critica nel Corano verso la guerra santa dove si insiste
|
||||
molto che essa deve essere fatta contro chi li aggredisce.<br />
|
||||
In questo libro si racconta che gli ebrei erano stati governati dal
|
||||
profeta Samuele.<br />
|
||||
Quando Samuele si avvicina alla morte egli si rifiuta di fare il re e
|
||||
porterà i loro figli in guerra, prenderà i loro buoi ma gli ebrei
|
||||
ribatterono dicendo che loro volevano solo essere un popolo come gli
|
||||
altri, governati da un re. Samuele andò poi da Dio e gli raccontò che gli
|
||||
ebrei volevano un re a tutti i costi, Dio annui e Samuele designò Saul.
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
141
Gruppo6/T_Isl.html
Normal file
@ -0,0 +1,141 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Islam</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo6.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo">
|
||||
<img class="moon" src="img/islam.png" />
|
||||
|
||||
Testimonianze Islamiche
|
||||
|
||||
<img class="cross" src="img/1stMalteseCross-removebg-preview.png" />
|
||||
</h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
Il concetto di jihad è legittimo e i commentatori sono d’accordo che in
|
||||
questo brano il concetto è certamente quello, ovvero quello della
|
||||
legittimità della difesa.<br />
|
||||
Nel Corano l’idea della perdita dei territori è considerato uno scandalo
|
||||
perché prima trionfava la vera fede per poi cadere in mano ai
|
||||
miscredenti.<br />
|
||||
Nei grandi imperi islamici del passato esisteva non una tolleranza ma una
|
||||
disponibilità, ovvero che cristiani ed ebrei potevano viverci purché
|
||||
riconoscessero la supremazia delle autorità islamiche.<br />
|
||||
Maometto riprese la Bibbia che semplificò il fatto che per Samuele il
|
||||
combattere al seguito del re sia giusto o no.<br />
|
||||
Per Maometto invece, combattere i nemici di Dio era giusto, come egli
|
||||
disse tante volte; lo disse ai profeti degli ebrei e ora anche a lui.<br />
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
BIN
Gruppo6/img/1stMalteseCross-removebg-preview.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 38 KiB |
BIN
Gruppo6/img/gerusalemme.jpeg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 14 KiB |
BIN
Gruppo6/img/guerra_santa.jpg
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 3.1 MiB |
BIN
Gruppo6/img/islam.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 15 KiB |
191
Gruppo7/Graal.html
Normal file
@ -0,0 +1,191 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Sacro Graal</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo7.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Sacro Graal</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<h1>Sacro Graal</h1>
|
||||
|
||||
<h2>Cos'è?</h2>
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Il Sacro Graal è la coppa (o calice) utilizzata da Gesù Cristo nell’Ultima Cena, e che successivamente, secondo la credenza popolare,
|
||||
Giuseppe di Arimatea utilizzò per raccogliere alcune gocce di sangue dalla ferita sul costato di Cristo dopo la sua morte.
|
||||
</p>
|
||||
<img src="img\Graal.png" id="imgGraal">
|
||||
|
||||
<h2>Perchè si chiama così?</h2>
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li>Il calice viene chiamato col termine francese “Graal” dalla storpiatura di “sang réél“, che in francese significa “sangue reale“.</li>
|
||||
<li>La stessa parola potrebbe però derivare anche dalla storpiatura in francese del latino “gradalis” che significa “calice“.</li>
|
||||
</ul>
|
||||
|
||||
<h2>Origini</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
|
||||
La leggenda nasce in Francia e diventa famosa in Inghilterra.
|
||||
Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, opera di Chrétien de Troyes, 1180, fu la prima opera letteraria che parlò del Sacro Graal.
|
||||
<br>
|
||||
|
||||
Riassunto:
|
||||
<a href="Riassunto_Graal.html">clicca qui</a>
|
||||
|
||||
</br>
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h3>Origine celtica</h3>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Il termine “Celtico” serviva ad indicare il gruppo linguistico composto da: celtico nella penisola iberica, il gallico nella Francia, pre romana, il cimrico (gallese), il cornico, e il gaelico in Irlanda e Scozia. Molti argomenti esposti hanno radici celtiche ma ciò non vuol dire che il Graal risale all’antichità o
|
||||
all'età del ferro o che abbia avuto equivalenti nei celti del continente europeo.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Il Graal e re Artú</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Una somiglianza tra il racconto di Graal e quello di re Artú è che entrambi parlano di vasi magici con il potere di produrre
|
||||
risorse alimentari infinite, la differenza è che il Graal produce nutrimenti cristiani come l’ostia. Inoltre i cavalieri di re Artú potevano raggiungere il calderone
|
||||
tramite le abilitá cavalleresche mentre per prendere il Graal bisognava combattere i peccati personali.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Il Graal nella seconda guerra mondiale</h2>
|
||||
|
||||
<img src="img\perceval2WW.png" id="img2WW">
|
||||
<p>
|
||||
Il simbolo del Graal nella seconda guerra mondiale, assunse forme concrete e riguardò parti dei vertici dell’apparato nazista, Adolf Hitler disse: “Dal Perceval costruisco la mia religione”, il mito del Graal é fondamentale nell’ideologia di Hitler.
|
||||
Tali piani avevano avuto degli antecedenti che precedono lo scoppio del conflitto. Un manifesto di propaganda del 1936, mostra Hitler Come un cavaliere medievale in armatura corazzata e in mano uno stendardo a svastica, rappresentandolo come un moderno Perceval.
|
||||
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Otto Rahn</h2>
|
||||
|
||||
<img src="img\otto.png" id="imgOtto">
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Otto Rahn nato nel 1904 nella Odenwald, Cercatore del Graal, la cui ossessione si riverbera fino ad oggi. Gli viene dato un sostegno materiale, i Pirenei, soprattutto il castello di Montségur, fulcro centrale della ricerca di Rahn.
|
||||
Il quale assimilò Montségur con Munsalvaesche, il castello del Graal. Oggi e all’epoca era conosciuto principalmente come l’ultimo rifugio dei catari. I membri di questo movimento vengono chiamati anche
|
||||
“albigesi”, essi acquisirono una posizione così forte che nel sud della Francia papa Innocenzo III formò una crociata contro questi “eretici”, la cosiddetta crociata albigese, portò: l’occupazione della Francia meridionale, indebolimento del movimento, importanti capi catari si barricano all’interno di Montségur, fu concesso di uscire liberamente dalla fortezza ma duecento catari preferirono la morte sul rogo.
|
||||
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
94
Gruppo7/Gruppo7.css
Normal file
@ -0,0 +1,94 @@
|
||||
#imgGraal {
|
||||
float: left;
|
||||
width:350px;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
margin-right: 40px;
|
||||
position: relative;
|
||||
}
|
||||
|
||||
|
||||
#imgOtto{
|
||||
width:400px;
|
||||
height: 500px;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
float: right;
|
||||
margin-left: 40px;
|
||||
position: relative;
|
||||
bottom: 50px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#imgPerceval {
|
||||
|
||||
float: left;
|
||||
width:450px;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
position: relative;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#img2WW {
|
||||
|
||||
float: left;
|
||||
width:275px;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
position: relative;
|
||||
bottom: 70px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
#imgTemplari {
|
||||
|
||||
float: left;
|
||||
|
||||
width:450px;
|
||||
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
|
||||
position: relative;
|
||||
bottom: 50px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#imgCross {
|
||||
width:450px;
|
||||
height: 450px;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
|
||||
float: right;
|
||||
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
|
||||
position: relative;
|
||||
bottom: 50px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#imgTempio {
|
||||
|
||||
float: left;
|
||||
|
||||
width:450px;
|
||||
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
|
||||
position: relative;
|
||||
}
|
||||
|
||||
#imgArca {
|
||||
|
||||
float: left;
|
||||
|
||||
width:450px;
|
||||
|
||||
box-shadow: 2px 3px 15px black, 0 0 30px #8a4d0f inset;
|
||||
|
||||
margin-right: 20px;
|
||||
|
||||
position: relative;
|
||||
|
||||
bottom: 70px;
|
||||
}
|
||||
130
Gruppo7/Riassunto_Graal.html
Normal file
@ -0,0 +1,130 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Riassunto Graal</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo7.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Riassunto Graal</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
Perceval, il protagonista del romanzo, è un ragazzo di 15 anni che vive con la madre vedova, la quale lo custodisce in un castello isolato in mezzo ad una foresta, e non sa nulla del mondo, nemmeno il suo nome. Il padre e i fratelli di Perceval sono morti in guerra, e per non rischiare di perdere l'unico figlio rimasto, la madre decide di tenerlo lontano dal mestiere della cavalleria. Un giorno incontra alcuni cavalieri e, affascinato dalla bellezza delle loro armature, chiede alla madre chi siano.
|
||||
La madre, che ha perso la propria famiglia dalle guerre, gli risponde che sono angeli che distruggono tutto quello che toccano. Innamorato di questa idea di cavalleria che non conosce, Perceval lascia la madre, senza la sua approvazione. Vestito da boscaiolo, raggiunge la corte di re Artù. Qui, messosi in luce per coraggio e virtù, viene nominato cavaliere dal sovrano e successivamente dal signore Gornemant, sua nipote, Biancofiore, se ne innamora, ma Perceval, pur ricambiando, decide di ripartire, perché desideroso di rivedere sua madre e accertarsi che stia bene.
|
||||
<img src="img\perceval.png" id="imgPerceval">
|
||||
Per inseguire il sogno di diventare cavaliere, l'aveva infatti lasciata svenuta al di là di un ponte. Scoprirà invece che, vedendolo partire, era rimasta uccisa dal dolore. Iniziano così le nuove avventure, durante le quali il giovane giunge al castello del Re Pescatore che reca su di sé un inguaribile ferita: sino a quando non sarà rimarginata la sua terra era immersa nella tristezza e carestia.
|
||||
Cresciuto al riparo da tutto, anche dalla religione cristiana, Perceval farà un incontro inatteso: avrà la rivelazione del Cristo, di Dio, nella liturgia del venerdì santo. Al suo risveglio tutto è sparito, nessuno a parte lui sembra essere presente nel castello, e ricomincia così le sue peregrinazioni. Durante una lunga serie di nuove avventure, dovrà rendersi degno di ritrovare il sacro graal, ponendo rimedio al suo errore e salvando così la terra malata e il Re Pescatore. Incontra un eremita, fratello del Re Pescatore, che lo confessa durante la Pasqua e riaccende il suo sentimento religioso, perso durante il cammino. Viene a conoscenza inoltre della sua appartenenza alla famiglia del Graal e del fatto che il Re Pescatore è suo cugino, in quanto "figlio di quel Re Santo che si nutre solo delle ostie che gli vengono portate".
|
||||
<br>
|
||||
<a href="Graal.html">Torna indietro</a>
|
||||
</br>
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
235
Gruppo7/Templari.html
Normal file
@ -0,0 +1,235 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>I Templari<</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo7.css" />
|
||||
<script src="../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>I Templari</center></h1>
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<h2>Cosa sono?</h2>
|
||||
|
||||
<img src="img\templari_1.png" id="imgTemplari" />
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
I Templari erano dei cavalieri facenti parte di uno dei primi ordini
|
||||
religiosi della storia medievale. Vennero fondati a Gerusalemme nel 1118
|
||||
da parte di Hugues de Payns, Goffredo di Saint-Omer. Il nome originale
|
||||
dei Templari era: “Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone
|
||||
(o di Gerusalemme)” in latino “Pauperes Commilitones Christi Templique
|
||||
Salomonis (o Hierosolimitani)” Si diceva che il segreto dei Templari era
|
||||
che loro avessero il dono di vivere più a lungo di tutti, infatti si
|
||||
dice che alcuni vissero fino a 70 anni, quando il tempo di vita medio
|
||||
era di circa 40 anni. Ovviamente questa teoria non era vera ma una
|
||||
semplice leggenda.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<h2>Come si diventava Templare?</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Per entrare a far parte dei Templari serviva richiederlo tramite un
|
||||
voto, proprio come nei monasteri. I futuri Templari dovevano promettere
|
||||
di obbedire solennemente al signore.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<img src="img\cross.png" id="imgCross" />
|
||||
|
||||
<h2>Ma esattamente, cosa facevano i Templari?</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
I Templari dovevano difendere i luoghi cristiani e tutti i pellegrini in
|
||||
viaggio in Medio Oriente ma anche in altri luoghi.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Ma cosa cambia tra Templare e Crociato?</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Semplice, il Crociato era un guerriero che combatteva nelle crociate,
|
||||
invece i Templari erano un gruppo specializzato di cavalieri molto
|
||||
importanti che difendevano i luoghi cristiani.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Come erano vestiti i Templari?</h2>
|
||||
<p>
|
||||
I Templari erano vestiti con un mantello di lana, adatto per proteggere
|
||||
dal freddo durante i lunghi viaggi, di color bianco latte con una grande
|
||||
croce rossa, il loro simbolo.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>I Cavalieri Medievali in breve:</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
I primi cavalieri nacquero nei primi anni 1000 per difendere i castelli
|
||||
e i beni dei signori, erano persone specializzate nella guerra. Questi
|
||||
primi gruppo cavallereschi si chiamavano i “miles”. L’armamento dei
|
||||
cavalieri era composto da una lancia di metallo aguzza. Nei primi anni i
|
||||
cavalieri svolgevano solo brevi battaglie locali basate su degli scontri
|
||||
individuali (1vs1). Questo tipo di battaglie hanno rivoluzionato anche
|
||||
le armature dei cavalieri, sempre più protettive ma allo stesso tempo
|
||||
costose. All’aumento esponenziale dei prezzi dell’armamento, i cavalieri
|
||||
passarono sempre più dall’essere un gruppo esteso di persone, a essere
|
||||
solo un gruppo d'”élite” di cavalieri, poche persone molto ricche.
|
||||
Sempre a causa dell’aumento dei prezzi per diventare un cavaliere si
|
||||
seguiva una linea ereditaria, molto spesso i figli dei cavalieri
|
||||
diventavano a loro volta dei cavalieri.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<img src="img\tempio.png" id="imgTempio" />
|
||||
|
||||
<h2>Il Tempio dei Templari:</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
La “base” dei Templari era situata nella moschea Al-Aqsa, convertita dai
|
||||
crociati in un palazzo reale “Tempio di Salomone” nel 1099. Un’ala di
|
||||
questo edificio fu dedicata ai Templari e venne nominata “Tempio dei
|
||||
Templari”, e da quel momento fu il loro quartier generale.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
<h2>Concilio di Troyes</h2>
|
||||
|
||||
<p>
|
||||
Il concilio di Troyes, (convocato da papa Onorio II) nel 1128 e diverse
|
||||
bolle papali conferirono ai Templari diversi privilegi, uno dei più
|
||||
importanti era la protezione dell’abate cistercense Bernardo di
|
||||
Chiaravalle, colui che scrisse le leggi sui Templari, che dicevano che
|
||||
uccidere un musulmano non andava in contrasto al voto religioso, quindi
|
||||
era lecito per i Templari uccidere. Al Concilio di Troyes parteciparono:
|
||||
il cardinale Matteo di Albano, gli arcivescovi di Reims e di Sens, dieci
|
||||
vescovi; otto abati cistercensi Vézelay, Citeaux,
|
||||
Chiaravalle,Potigny,Troisfontaines e Molesmes; alcuni laici come Tebaldo
|
||||
II, Andrè de Baudemont, il conte di Nevers e un crociato del 1095.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<h2>Cosa hanno scoperto i templari?</h2>
|
||||
<img src="img\arca.png" id="imgArca" />
|
||||
<p>
|
||||
La figura dei templari divenne leggendaria per aver scoperto numerosi
|
||||
manufatti che ad oggi sono tra i preziosi al mondo, tra questi
|
||||
ricordiamo: il Sacro Graal, la Sindone di Torino,l’Arca dell’Alleanza,il
|
||||
Tesoro del tempio di Salomone,La Tomba di Cristo e i Manoscritti di
|
||||
Qumran. L'Arca dell'Alleanza ha un profondo valore simbolico sia
|
||||
nell'ebraismo che nel cristianesimo: Presenza Divina: l'Arca è vista
|
||||
come il luogo dove la presenza di Dio risiedeva tra il suo popolo.
|
||||
Questo simboleggia la vicinanza di Dio agli esseri umani e la sua guida
|
||||
nelle loro vite. Attualmente si trova nel tempio di Salomone riposta nel
|
||||
Sancta Sanctorum inaccessibile ai fedeli e alla maggior parte de
|
||||
sacerdoti.
|
||||
</p>
|
||||
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
BIN
Gruppo7/img/Graal.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 44 KiB |
BIN
Gruppo7/img/arca.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 343 KiB |
BIN
Gruppo7/img/cross.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 3.9 KiB |
BIN
Gruppo7/img/otto.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 38 KiB |
BIN
Gruppo7/img/perceval.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 334 KiB |
BIN
Gruppo7/img/perceval2WW.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 126 KiB |
BIN
Gruppo7/img/tempio.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 97 KiB |
BIN
Gruppo7/img/templari_1.png
Normal file
|
After Width: | Height: | Size: 109 KiB |
@ -1,5 +0,0 @@
|
||||
- Creare la pagina preferibilmente divisa in almeno 2 e al massimo 4 sezioni (Es.: per la prima crociata, si può dividere in `I personaggi`, `Gli avvenimenti`, `Le leggende`. Queste divisioni saranno le voci del menù nella navbar).
|
||||
- Inventare un titolo da dare al lavoro che sia breve e coinciso, sarà mostrato sulla navbar
|
||||
- Ogni sezione dovrà essere una cartella con un `index.html`
|
||||
- **NON MODIFICARE LE ZONE NON MARCATE PER LA MODIFICA, E SOPRATTUTTO NON INSERIRE ELEMENTI AL DI FUORI DELLA CLASSE CONTENUTO**
|
||||
- La navbar la modificherò io
|
||||
62
index.html
@ -3,10 +3,9 @@
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/indexStyle.css" />
|
||||
<script src="/script.js"></script>
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="style.css" />
|
||||
<script src="script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
@ -33,54 +32,77 @@
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
<a href="index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a></li>
|
||||
<li><a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||||
<li><a href="./Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="./Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
@ -89,9 +111,6 @@
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
<!--Va che devi andare a capo a mano per restare dentro la pergamena-->
|
||||
<!--La navbar è sminchiata solo se non arrivi a riempire la pagina fino al bordo-->
|
||||
"Milites Christi", così si facevano chiamare. Oggi noi li chiamiamo crociati. Ma chi erano davvero?
|
||||
<br />
|
||||
Per capirlo dobbiamo capire da dove arrivano.
|
||||
@ -111,7 +130,6 @@
|
||||
Questo manoscritto è stato creato per essere letto, quindi cosa aspetti?
|
||||
<br />
|
||||
Sfoglia e scopri questo mondo pieno di leggende e gesta!
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
|
||||
@ -1 +0,0 @@
|
||||
/*Invocare la potenza suprema della CSS grid per posizionare testo e immagini come una dea ;P
|
||||
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
|
||||
<script src="../../script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||
56
style.css
@ -76,38 +76,36 @@ nav ul>li {
|
||||
display: inline-block;
|
||||
position: relative;
|
||||
}
|
||||
nav a {
|
||||
color: black;
|
||||
text-decoration: none;
|
||||
padding: 15px;
|
||||
display: block;
|
||||
}
|
||||
|
||||
nav a:hover {
|
||||
box-shadow: 2px 3px 20px black, 0 0 60px #edb072 inset;
|
||||
}
|
||||
nav a {
|
||||
color: black;
|
||||
text-decoration: none;
|
||||
padding: 15px;
|
||||
display: block;
|
||||
}
|
||||
|
||||
nav .dropdown {
|
||||
max-height: 0;
|
||||
overflow: hidden;
|
||||
transition: max-height 1s ease;
|
||||
}
|
||||
nav a:hover {
|
||||
box-shadow: 2px 3px 20px black, 0 0 60px #edb072 inset;
|
||||
}
|
||||
|
||||
nav li:hover>.dropdown,
|
||||
nav li:focus>.dropdown {
|
||||
max-height: 300px;
|
||||
}
|
||||
nav .dropdown {
|
||||
max-height: 0;
|
||||
overflow: hidden;
|
||||
transition: max-height 1s ease;
|
||||
}
|
||||
|
||||
nav .dropdown {
|
||||
position: absolute;
|
||||
background: #fdf9bb;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 20px black, 0 0 60px #edb072 inset;
|
||||
z-index: 1;
|
||||
}
|
||||
nav li:hover>.dropdown,
|
||||
nav li:focus>.dropdown {
|
||||
max-height: 350px;
|
||||
}
|
||||
|
||||
nav ul ul li {
|
||||
white-space: nowrap;
|
||||
}
|
||||
nav .dropdown {
|
||||
position: absolute;
|
||||
background: #fdf9bb;
|
||||
box-shadow: 2px 3px 20px black, 0 0 60px #edb072 inset;
|
||||
z-index: 1;
|
||||
}
|
||||
|
||||
|
||||
/*Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina*/
|
||||
nav ul ul li {
|
||||
white-space: nowrap;
|
||||
}
|
||||
109
test.html
@ -1,109 +0,0 @@
|
||||
<!DOCTYPE html>
|
||||
<html>
|
||||
<head>
|
||||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||||
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
|
||||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||||
<script src="/script.js"></script>
|
||||
</head>
|
||||
<body>
|
||||
<div id="corpo">
|
||||
<svg>
|
||||
<filter id="invecchiamento">
|
||||
<feTurbulence
|
||||
x="0"
|
||||
y="0"
|
||||
baseFrequency="0.02"
|
||||
numOctaves="5"
|
||||
seed="1"
|
||||
></feTurbulence>
|
||||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||||
</filter>
|
||||
</svg>
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
<div id="contenuto">
|
||||
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
|
||||
|
||||
<div class="navbar">
|
||||
<header>
|
||||
<center>
|
||||
<nav>
|
||||
<ul>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
<li>
|
||||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||||
<ul class="dropdown">
|
||||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||||
</ul>
|
||||
</li>
|
||||
</ul>
|
||||
</nav>
|
||||
</center>
|
||||
</header>
|
||||
</div>
|
||||
<br />
|
||||
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
|
||||
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
|
||||
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
|
||||
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
|
||||
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
|
||||
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
|
||||
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
|
||||
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
|
||||
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
|
||||
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
|
||||
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
|
||||
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
|
||||
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
|
||||
|
||||
<!--Fine regione per la modifica-->
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<br />
|
||||
<center>Classe 3I2</center>
|
||||
</div>
|
||||
</body>
|
||||
</html>
|
||||