Cambio completo struttura nel filesystem perché alla prof non piaceva la mia struttura precedente

This commit is contained in:
La Programmatrice Verde 2025-03-17 15:42:46 +01:00
parent 202b491da7
commit ccda396312
40 changed files with 409 additions and 390 deletions

View File

@ -1,114 +0,0 @@
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Personaggi - Crociate: Fede e Battaglia</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="spade-animazione">
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate">
</div>
<div id="corpo">
<svg>
<filter id="invecchiamento">
<feTurbulence
x="0"
y="0"
baseFrequency="0.02"
numOctaves="5"
seed="1"
></feTurbulence>
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
</filter>
</svg>
</div>
<div id="contenuto">
<h1 class="titolo"><center>Personaggi</center></h1>
<div class="navbar">
<header>
<center>
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
</ul>
</nav>
</center>
</header>
</div>
<br />
<br />
<br />
<br />
<center>Classe 3I2</center>
</div>
</body>
</html>

View File

@ -3,10 +3,10 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Introduzione</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -32,29 +32,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -74,10 +74,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -115,7 +115,7 @@
Venivano chiamati anche peregrini, ovvero pellegrini oppure milites cristi, cioè soldati di Cristo.
</p>
<br />
<img src="../img/crociata1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img\crociata1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<p>Elenco di tutte le Crociate:</p>
<ol type="I">
@ -129,9 +129,7 @@
<li>1270</li>
</ol>
<img src="../img/crociata2.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<div class="testo">
<img src="img\crociata2.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<p>Le Crociate erano sia pellegrinaggi che spedizioni militari, una serie di campagne militari che si svolsero tra l'XI e il XIII secolo, rappresentano un fenomeno storico di straordinaria complessità e rilevanza, non solo per il contesto medievale, ma anche per le conseguenze che hanno avuto sul mondo moderno. Queste spedizioni, iniziate nel 1096, furono motivate da una combinazione di fattori religiosi, politici ed economici, e si concentrarono principalmente sulla riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi cristiani, allora sotto il controllo musulmano.<br>
La Crociata popolare è nata dallentusiasmo provocato dalle parole di Papa Urbano II, e fu guidata da Pietro lEremita.<br>
Giunti a Bisanzio (attuale Istanbul) i crociati si rifiutavano di accogliere i consigli dellimperatore Alessio I che li invitò a non proseguire, loro decisero di andare avanti e vennero sterminati dai Turchi, si salvarono solamente Pietro e pochi altri.<br>
@ -141,11 +139,15 @@
Partirono più di centomila persone, tra guerrieri e pellegrini.<br>
Nel 1097 i crociati conquistarono Nicea; attaccarono Antiochia e infine Gerusalemme nel 1099 dove la popolazione musulmana fu quasi interamente massacrata e portò a una violenta espulsione di ebrei e musulmani, alterando drasticamente la demografia della città e della regione circostante..<br>
Senza rispettare l'accordo con Bisanzio, nacquero gli Stati crociati d'Oriente, la cui organizzazione il sistema feudale dell'Occidente.<br>
Il più importante, il Regno di Gerusalemme, venne affidato a Goffredo di Buglione che assunse la carica di advocatus, Protettore del Santo Sepolcro..*<br>
Nellarco di un secolo, i Turchi ripresero buona parte dei territori in mano ai crociati a Gerusalemme, che fu riconquistata nel 1187 dal Saladino.<br>
Il più importante, il Regno di Gerusalemme, venne affidato a Goffredo di Buglione che assunse la carica di advocatus, Protettore del Santo Sepolcro<br>
Nellarco di un secolo, i Turchi ripresero buona parte dei territori in mano ai crociati a Gerusalemme, che fu riconquistata nel 1187 dal Saladino.<br></p>
<img src="img\crociata7.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<p>
La sua impresa, insieme a quella di altri nobili e guerrieri, si trasformò in un'epopea che, sebbene avesse radici religiose, si intrecciò con ambizioni territoriali e desideri di ricchezza. Nellarco di un secolo, i Turchi ripresero buona parte dei territori in mano ai crociati a Gerusalemme, che fu riconquistata nel 1187 dal Saladino. La crisi della maggioranza degli Stati crociati dimostrava che il sistema feudale non riusciva a prosperare in un ambiente geograficamente e culturalmente così diverso da quello in cui era nato. In Europa si continuò a pensare che le crociate fossero un'espressione della volontà di Dio, a cui non ci si poteva sottrarre. La seconda crociata, dopo la caduta di Edessa, fu propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII e dall'imperatore Corrado III di Svevia fallì a Damasco. La terza crociata fu guidata da tre sovrani: l'imperatore Federico Barbarossa, Filippo Augusto, e Riccardo Cuor di Leone. Obiettivo la riconquista di Gerusalemme, i contrasti tra il re francese e il re inglese impedirono l'attuazione di un piano di azione unitario. In molti cominciarono a ritenere che i Bizantini, come si legge in un testo di quel periodo, "non fossero per niente cristiani, e che ucciderli non fosse un male". Roberto il Guiscardo occupò direttamente territori appartenenti allimpero bizantino e giunse a minacciare Costantinopoli. In soccorso di Bisanzio accorse la flotta veneziana che intervenne in cambio di importanti privilegi commerciali. La quarta crociata non raggiunse neppure la Palestina indetta da papa Innocenzo III, fu appoggiata dal doge veneziano Enrico Dandolo, che voleva sfruttare la spedizione a vantaggio della sua città. Egli mise a disposizione per il trasporto dei crociati la sua flotta, chiedendo come compenso Zara. Non giunsero mai a Gerusalemme, dirigendosi verso il cuore dell'Impero bizantino e assediando Costantinopoli.<br>
La crisi della maggioranza degli Stati crociati dimostrava che il sistema feudale non riusciva a prosperare in un ambiente geograficamente e culturalmente così diverso da quello in cui era nato.<br>
In Europa si continuò a pensare che le crociate fossero un'espressione della volontà di Dio, a cui non ci si poteva sottrarre.<br>
In Europa si continuò a pensare che le crociate fossero un'espressione della volontà di Dio, a cui non ci si poteva sottrarre.<br></p>
<img src="img\crociata8.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<p>
La seconda crociata, dopo la caduta di Edessa, fu propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII e dall'imperatore Corrado III di Svevia fallì a Damasco.<br>
La terza crociata fu guidata da tre sovrani: l'imperatore Federico Barbarossa, Filippo Augusto, e Riccardo Cuor di Leone. Obiettivo la riconquista di Gerusalemme, i contrasti tra il re francese e il re inglese impedirono l'attuazione di un piano di azione unitario.<br>
In molti cominciarono a ritenere che i Bizantini, come si legge in un testo di quel periodo, "non fossero per niente cristiani, e che ucciderli non fosse un male".<br>

View File

@ -3,10 +3,10 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Massimo Montanari</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -33,29 +33,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -75,10 +75,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -109,7 +109,7 @@
<h2>Chi è Massimo Montanari?</h2>
<p>Massimo Montanari è uno degli storici più rispettati nel campo della cultura medievale, con un particolare focus sulla storia dell'alimentazione, della società medievale e dei suoi cambiamenti. La sua carriera accademica si distingue per l'approfondita analisi delle strutture sociali e delle dinamiche che hanno segnato il Medioevo, in particolare attraverso il rapporto tra cibo, potere e religione.</p>
<img src="../img/Montanari.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/Montanari.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h2>Il Contributo di Montanari alla Storia Medievale</h2>
<p>Montanari ha offerto una visione innovativa sulla società medievale, rompendo con le tradizionali letture esclusivamente politiche o militari. Con il suo approccio sociologico, ha esplorato come il cibo e la cultura alimentare siano stati indicatori delle dinamiche sociali e delle strutture di potere. Secondo Montanari, la cultura alimentare medievale non riguarda solo la nutrizione, ma anche le pratiche sociali e rituali che definivano le classi sociali e i valori religiosi.</p>
@ -130,7 +130,7 @@
<h3>L'alimentazione come strumento di distinzione sociale</h3>
<p>In molte delle sue opere, Montanari ha esplorato come l'alimentazione fosse un riflesso diretto delle disuguaglianze sociali. Per i nobili e i cavalieri, il cibo era un segno di distinzione, ma anche un mezzo per consolidare il proprio status. Le grandi banchetti e le offerte culinarie erano simboli del potere, mentre le classi inferiori, come i contadini e i servi, avevano accesso solo a cibi poveri e nutritivi, segnando una forte divisione nelle pratiche quotidiane.</p>
<img src="../img/img1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/img1.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h2>Le Teorie di Montanari sullOrdine Sociale Medievale</h2>
<p>Le teorie di Massimo Montanari sull'ordine sociale medievale si basano sull'idea che la cultura alimentare fosse profondamente legata alle strutture gerarchiche. Le leggi alimentari, ad esempio, riflettevano le disuguaglianze di classe e la divisione tra le diverse categorie sociali. Montanari ha studiato anche le religioni dell'epoca, come il cristianesimo, che aveva un impatto significativo sulle scelte alimentari e sui rituali legati al cibo.</p>
@ -147,7 +147,7 @@
<p>Massimo Montanari ha cambiato il nostro modo di pensare al Medioevo. La sua ricerca ha aperto nuove strade per comprendere le dinamiche sociali e culturali di un'epoca che spesso è stata vista solo sotto una luce politica o militare. La sua attenzione alla cultura alimentare ha permesso di gettare luce su aspetti della vita medievale che altrimenti sarebbero rimasti oscuri, facendo emergere l'interconnessione tra cibo, religione e potere.</p>
<p>Il suo lavoro non solo ha dato una nuova comprensione della storia medievale, ma ha anche contribuito a un ripensamento di come i concetti di classe sociale e potere possano essere esaminati attraverso aspetti quotidiani come l'alimentazione. In questo modo, Montanari ha davvero cambiato il nostro approccio al passato.</p>
<img src="../img/immagini.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/immagini.jpg" class="zoom" id="Immagini">
</div>
<br />

View File

@ -3,10 +3,10 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Antonio Musarra</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -33,29 +33,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -75,10 +75,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -112,12 +112,12 @@
L'idea che la Crociata fosse parte di un piano divino ha plasmato la narrazione degli eventi. La presa di Gerusalemme non era solo una vittoria militare, ma un passo fondamentale nella Storia della Salvezza. Ogni cronaca si fa commemorazione, cercando di dare un significato profondo agli eventi attraverso allusioni bibliche e riferimenti al passato sacro.</p>
<h2>Etica ed Epica delle Crociate</h2>
<p>L'interpretazione etica ed epica degli eventi crociati ha dato vita a sviluppi significativi. L'idea di una retribuzione divina per la vittoria ha giustificato la Crociata come una punizione dei mali del mondo. Tuttavia, questa visione ha lasciato spazio a interpretazioni contrastanti, con le sconfitte successive attribuite ai peccati dei cristiani.</p>
<img src="../img/crociata5.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/crociata5.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h2>La Figura del Cavaliere Crociato</h2>
<p>Bernardo di Clairvaux ha elaborato una visione idealizzata del cavaliere crociato, contrapposto ai cavalieri mondani. L'ordine dei Templari è diventato un simbolo di purezza e impegno spirituale, un modello di vita religiosa in cui il cavaliere combatte non solo per la gloria terrena, ma come strumento di giustizia divina.</p>
<h2>Le Crociate nella Letteratura</h2>
<p>Il mito della Crociata si è mescolato con la letteratura cavalleresca, dando vita a opere che celebravano le gesta dei crociati. Le "chansons de geste", come la "Chanson d'Antioche" e la "Chanson de Jérusalem", raccontano le imprese eroiche degli uomini che hanno preso parte alla conquista della Terra Santa.</p>
<img src="../img/crociata6.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/crociata6.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h2>Critiche e Canonizzazione del Mito</h2>
<p>L'epica crociata non è stata immune da critiche, soprattutto da parte degli ambienti monastici. La figura del monaco fedele, che cerca la "Gerusalemme celeste", è diventata il contraltare del crociato, considerato un "soldato di Cristo" ma non privo di difetti morali.
La canonizzazione del mito crociato è stata un processo graduale, in cui la narrazione degli eventi si è consolidata in una versione ufficiale che enfatizza le virtù eroiche dei crociati e giustificava le loro azioni come parte di un disegno divino.

View File

@ -3,11 +3,11 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Scelta Argomento</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<script src="script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
<script src="../script.js"></script>
<script src="Scelta.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -34,29 +34,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -76,10 +76,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>

View File

@ -3,10 +3,10 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Tyerman</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -33,29 +33,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -75,10 +75,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -131,7 +131,7 @@
In un contesto <<non crociato>>, fare la crociata, anche se poteva essere popolare, appariva più come unestensione di attività sociali e religiose.<br>
Partecipare alla crociata non era una vocazione a vita, ma era regolata da norme che ispiravano una cultura distinta dal resto della società laica.<br>
</p>
<img src="../img/crociata3.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/crociata3.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h3>Il XII Secolo e la Sua Riflessione sulla Crociata</h3>
<p>
La crociata rimase unattività confusa con altre abitudini e forme.<br>
@ -171,7 +171,7 @@
La prima crociata poteva avere ampliato il campo dazione delletica cavalleresca e creato nuovi eroi.<br>
Le crociate rappresentano un topos della società medievale; Sebbene molto antica riesci ad essere attuale e a conservare intatta la sua capacità di affascinare.<br>
</p>
<img src="../img/crociata4.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<img src="img/crociata4.jpg" class="zoom" id="Immagini">
<h3>La Crociata nellImmaginario Collettivo</h3>
<p>
Limmagine della crociata è quindi inamovibile nella mentalità occidentale.<br>

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 14 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 14 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 55 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 55 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 48 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 48 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 59 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 59 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 46 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 46 KiB

BIN
Gruppo1/img/crociata7.jpg Normal file

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 32 KiB

BIN
Gruppo1/img/crociata8.jpg Normal file

Binary file not shown.

After

Width:  |  Height:  |  Size: 71 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 24 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 24 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 33 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 33 KiB

View File

@ -3,16 +3,16 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Goffredo di Buglione</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<link rel="stylesheet" href="griglia.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo2.css" />
<link rel="stylesheet" href="Goffredo_di_Buglione.css" />
<script src="../script.js"></script>
<script src="Gruppo2.js"></script>
</head>
<body>
<div id="spade-animazione">
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate" />
<img src="animation.png" alt="Spade incrociate" />
</div>
<div id="corpo">
<svg>
@ -38,29 +38,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -80,10 +80,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -128,7 +128,7 @@
La scelta però si rivelò non delle migliori, perché i 3 ebbero dei
problemi.
</div>
<img class="pic1" src="pics/Concilio.jpg" width="600">
<img class="pic1" src="Goffredo_di_Buglione_pics/Concilio.jpg" width="600">
<div class="content2">
Chiaramente il re dUngheria non era molto contento di far
attraversare ad un esercito che non fosse il suo il proprio
@ -148,7 +148,7 @@
Goffredo a giurare fedeltà allimperatore, ma nel 1097 alla fine
cedette e la fedeltà gliela giurò.
</div>
<img class="pic2" src="pics/accampamento.jpg" width="600">
<img class="pic2" src="Goffredo_di_Buglione_pics/accampamento.jpg" width="600">
<div class="content3">
Dopodiché arrivò anche laltro contingente, che era sbarcato da
Brindisi, e la situazione cambiò radicalmente. Il loro capo, Boemondo
@ -183,7 +183,7 @@
quella che venne effettivamente usata per scavalcare le mura, visto
che laltra che era stata costruita finì bruciata.
</div>
<img class="pic3" src="pics/torre d'assedio.jpg" width="600">
<img class="pic3" src="Goffredo_di_Buglione_pics/torre d'assedio.jpg" width="600">
<div class="finale">
Dopo che tutti gli “infedeli” della città vennero ammazzati molto
cruentemente, i crociati si posero il problema di trovare un re per

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 215 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 215 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 655 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 655 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 96 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 96 KiB

242
Gruppo2/Papa_Urbano_II.html Normal file
View File

@ -0,0 +1,242 @@
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Personaggi - Crociate: Fede e Battaglia</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<link rel="stylesheet" href="Papa_Urbano_II.css" />
<script src="../script.js"></script>
<script src="Gruppo2.js"></script>
</head>
<body>
<div id="spade-animazione">
<img src="animation.png" alt="Spade incrociate" />
</div>
<div id="corpo">
<svg>
<filter id="invecchiamento">
<feTurbulence
x="0"
y="0"
baseFrequency="0.02"
numOctaves="5"
seed="1"
></feTurbulence>
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
</filter>
</svg>
</div>
<div id="contenuto">
<h1 class="titolo"><center>Personaggi</center></h1>
<div class="navbar">
<header>
<center>
<nav>
<ul>
<li>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
</ul>
</nav>
</center>
</header>
</div>
<br />
Chiesa di Roma, che si candida apertamente alla direzione non solo
spirituale, ma anche politica dellintera Cristianità, ecco presenti tutte
le condizioni che spiegano come proprio allora, cioè alla fine dellXI
secolo, nasca lidea della Crociata 1095 papa Urbano II lancia il progetto
delle crociate con tutta l'autorità morale del papato, invitando i
cristiani ad andare in Terrasanta, ad andarci in tanti sotto la guida dei
loro principi, ad andarci armati e prendere possesso dei luoghi santi con
la forza. Sono andati a Gerusalemme a piedi aprendosi la strada a forza e
lhanno conquistata. E questa è la Prima Crociata; poi però, ce ne saranno
tante altre. Il fatto è che i musulmani non sono rimasti inerti quando
unorda di barbari sanguinari venuti da chissà dove, per di più
miscredenti, è entrata in terra islamica seminando la distruzione ed è
venuta a conquistare una delle città sante dellIslam. I musulmani hanno
sentito come unenorme offesa, fatta a loro e a Dio, il fatto che i
miscredenti dell'Occidente fossero venuti ad impadronirsi di Gerusalemme e
del sepolcro di Cristo, che anche per i musulmani è un grande profeta
degno di venerazione. Il mondo islamico per riconquistare la Città Santa e
ricacciare gli invasori. Alla caduta di Gerusalemmree nel 1099 seguono due
secoli di Crociate: perché i musulmani sono continuamente impegnati a
riconquistare i territori perduti. Ci vuole quasi un secolo perché i
musulmani riprendano definitivamente Gerusalemme, con Saladino nel 1187,
ma anche dopo questa data lisola di Cipro che si trova proprio di fronte
rimarrà in mano occidentale per altri tre secoli. Per molto tempo gli
storici hanno diffidato della propaganda coeva, tutta traboccante di
entusiasmo religioso, di enfasi sul martirio e sulla liberazione del Santo
Sepolcro; in realtà, si diceva, al di sotto di tutto questo cerano
profonde motivazioni politiche ed economiche, il desiderio di conquista,
la necessità di sfogare lesuberanza demografica di unEuropa piena di
giovani. Ma noi oggi siamo forse un pò più attrezzati, rispetto ad esempio
agli storici dellOttocento. Anche oggi ci sono popoli che si combattono
per il possesso di Gerusalemme, e sebbene anche lì ci siano complicazioni
economiche e politiche, tutti abbiamo la sensazione che cè anche una
motivazione religiosa, abbastanza forte per spingere la gente a rischiare
la vita e a uccidere. Ebbene, allora anche i cristiani vedevano le cose in
questi termini. Le Crociate avvengono in un momento in cui lEuropa sta
crescendo, ha delle forze da spendere. Quando un cavaliere ha un figlio
solo va tutto bene, se ne ha due il secondo si farà monaco o prete, ma
quando ne ha tre, quattro, cinque qualcuno deve andare per il mondo a
cercare fortuna. I crociati che conquistano Gerusalemme ci sono andati a
piedi, passando attraverso i Balcani e lAsia Minore; ma quando si sono
trovati al di fuori dellimpero bizantino, in terra islamica, hanno
cominciato a conquistare e occupare stabilmente i territori. Ne è nato un
regno, che i crociati hanno chiamato regno di Gerusalemme. Attuali Siria,
Giordania, Israele, Palestina, Libano, cui poi si aggiungerà anche Cipro.
Oggi gli storici non esitano ad affermare che quello fu il primo
esperimento coloniale europeo: è la prima volta che gli europei provano a
conquistare stabilmente un territorio fuori dallEuropa occidentale e a
impiantarci una loro aristocrazia di padroni che sfruttano a proprio
vantaggio le risorse locali. Provare a immaginare questa gente che da un
lato ci credeva sul serio, metteva in gioco la pelle per uno scopo che
considerava gradito al suo Dio, pensava di seguire le tracce di Cristo
rischiando la vita e al tempo stesso sapeva anche benissimo che quella era
una straordinaria occasione di conquista e di arricchimento, unoccasione
unica per partire da casa e andare a costruirsi una posizione più alta nel
nuovo mondo, lOltremare, come lo chiamavano, con un termine che dà in
pieno il senso della grande avventura che essi sentivano di vivere. I
cristiani per secoli sono disposti a impegnarvi risorse, potenza militare,
denaro, vite. Tutti, dallimperatore e dai re fino allultimo dei
contadini, sono pronti a spendersi per quello che sentono come uno scopo
collettivo: difendere i luoghi santi. La Crociata in questo senso è una
struttura permanente, al di là delle grandi spedizioni la gente parte
continuamente, chiunque può decidere di partire e andare a dare una mano
in Terrasanta a quelli che la stanno difendendo. È un ideale condiviso e
largamente praticato per molto tempo; cose stanno andando malissimo
comunque, perché la riconquista musulmana procede spedita. La Crociata
diventa unistruzione giuridica. La Chiesa impone di riconoscere dei
privilegi a chi parte. Piccoli privilegi, e necessari: se parti, il
pagamento dei tuoi debiti è dilazionato, non verranno a confiscarti la
mandria o la casa mentre sei via, se muori cè una tutela giuridica
speciale sui tuoi beni per essere sicuri che la tua famiglia sarà
garantita. La Crociata può essere proclamata solo dal papa; il pontefice
romano è una grande autorità morale che ha in questi secoli uno scopo ben
preciso, cioè quello di imporsi come arbitro della politica europea, di
convincere tutti i principi ad accettare il suo primato. I papi però hanno
sempre anche degli avversari. Alcuni grandi personaggi della nostra storia
siano diventati famosi proprio attraverso la partecipazione alle crociate.
Goffredo di Buglione o Riccardo Cuor di Leone: perché sono andati alle
Crociate. Su Goffredo di Buglione in verità di può dire pochissimo; è uno
dei leader della Prima Crociata e già questo significa che era un
personaggio di secondo piano. Papa Urbano II infatti lancia lidea del
pellegrinaggio armato a Gerusalemme in un momenti un cui la Chiesa romana
sta puntando decisamente a diventare la guida politica della Cristianità.
I secoli a cavallo dellanno Mille sono il momento in cui in Occidente lo
Stato invece è più debole; i re ci sono ma hanno pochi mezzi, il potere è
tutto gestito dai signori locali nei loro castelli, oppure da principi e
vescovi che possiedono tanti castelli in una certa regione. Cera
naturalmente un sovrano più potente degli altri, limperatore, erede di
Carlo Magno; era appena uscito traumatizzato dalla Lotta per le
Investiture. Tutti ricordano Enrico IV a Canossa a piedi scalzi che
aspetta il perdono del papa: da quel conflitto limperatore è uscito
decisamente indebolito. La Prima Crociata è lunica a cui non partecipa
nessun re, e tanto meno limperatore. I re non sono più dei concorrenti,
cè il papa e ci sono i principi locali. Il conte di Tolosa, Boemondo
dAltavilla, il Normanno che possedeva un pezzo di Italia meridionale, e
altri ancora, e fra questi Goffredo di Buglione, della famiglia dei duchi
di Lorena. Di lui non sappiamo quasi niente. NellXI secolo, quando parte
la Prima Crociata, materiale del genere non ce nè, è unEuropa ancora
molto arretrata quella e lo vediamo proprio dalla povertà delle fonti che
ci ha lasciato. Sappiamo che è diventato famoso perché fra i tanti che son
partiti è quello che poi alla fine è diventato re di Gerusalemme. Dalla
Turchia fino allEgitto; e che cosa farne di questo paese? Quella
generazione i re contavano poco, chi comandava erano i principi, e proprio
per questo decidono di eleggere un re. Ma ci sarà un primus inter pares
che non avrà molto potere politico, ma in cambio avrà quella sacralità che
soltanto i re hanno, e garantirà lequilibrio dei poteri. Hanno scelto
Goffredo di Buglione, che quindi è il primo re di Gerusalemme. Il Tasso
qualche secolo dopo darà una mano per costruire un mito che rimane
radicato nel nostro immaginario, però Goffredo di Buglione è tutto qui, di
più non si saprebbe cosa dire. Luigi IX di Francia, noto anche come san
Luigi. Luigi IX di Francia è un personaggio straordinario che incarna in
pieno lideale della Crociata in un momento, la metà del Duecento, in cui
intorno a lui cè già qualcuno che comincia a non crederci più tanto. Il
protagonista di molte narrazioni, un personaggio che ha sempre avuto un
grande impatto su chi lha conosciuto. Lesempio massimo di eroe della
Crociata. Luigi IX vive la Crociata come un momento di sofferenza, di
umiliazione, di penitenza e al tempo stesso come una grande impresa di cui
lui è responsabile e che vuole trasformare ad ogni costo in un successo,
anche se poi in realtà va tutto a finire molto male. Costruisce un porto
apposta, Aigues-Mortes, sulla costa della Provenza; e poi ca ad imbarcarsi
attraversando il suo regno di Francia a piedi, spesso percorrendo scalzo
il tratto che conduce a un santuario, vestito da pellegrino, con il
bastone e la bisaccia, e la gente è lì che lo guarda stupefatta: perché,
come si diceva, ormai cè già qualcuno che non ci crede più tanto alla
Crociata, e vedere un re che invece ci crede fino a questo punto convince
tutti che quello è un santo. Cè un frate italiano, Salimbene, da Parma,
un francescano che si trovava in Francia nel convento di Sens, dove si era
riunito il capitolo generale dellordine francescano; il re passa di l
durante il suo viaggio per andare a imbarcarsi per la Crociata.
<br />
<br />
<br />
<center>Classe 3I2</center>
</div>
</body>
</html>

View File

@ -3,16 +3,16 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Prima Crociata</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="griglia.css" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="Prima_Crociata.css" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="Gruppo2.css" />
<script src="../script.js"></script>
<script src="Gruppo2.js"></script>
</head>
<body>
<div id="spade-animazione">
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate" />
<img src="animation.png" alt="Spade incrociate" />
</div>
<div id="corpo">
<svg>
@ -38,29 +38,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -80,10 +80,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -117,7 +117,7 @@
serie di conquiste ai danni del califfato di Baghdad, arrivando a
conquistare anche i territori palestinesi.
</div>
<img src="pics/chiesa distrutta.jpg" class="pic1" width="600" />
<img src="Prima_Crociata_pics/chiesa distrutta.jpg" class="pic1" width="600" />
<div class="content2">
Il che non sarebbe un problema, se non che i Turchi avevano un
comportamento completamente diverso rispetto a quello arabo nei
@ -140,7 +140,7 @@
Roma, quelli medioevali pare che siano molto più egoisti e
prioritizzino la loro incolumità rispetto alla fede e al martirio.
</div>
<img src="pics/esercito.png" class="pic2" width="600" />
<img src="Prima_Crociata_pics/esercito.png" class="pic2" width="600" />
<div class="content3">
Preoccupato per la situazione, Papa Urbano II indice il Concilio di
Clermont (17-25 novembre 1095), invitando lintera cristianità a
@ -192,7 +192,7 @@
respinto nello stesso anno, durante la battaglia di Ascalona, ponendo
fine alla prima crociata.
</div>
<img src="pics/fine assedio.jpg" class="pic3" width="600" />
<img src="Prima_Crociata_pics/fine assedio.jpg" class="pic3" width="600" />
</div>
<br />
<br />

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 218 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 218 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 501 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 501 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 69 KiB

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 14 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 14 KiB

View File

@ -3,9 +3,9 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Crociata degli Albigesi</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
<script src="../../script.js"></script>
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -32,29 +32,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -74,10 +74,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 98 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 98 KiB

View File

@ -3,9 +3,9 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Crociata dei Pezzenti</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="../../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../../style.css" />
<script src="../../script.js"></script>
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -32,29 +32,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -74,10 +74,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>

View File

Before

Width:  |  Height:  |  Size: 37 KiB

After

Width:  |  Height:  |  Size: 37 KiB

View File

@ -3,10 +3,9 @@
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Milites Christi</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<link rel="stylesheet" href="/indexStyle.css" />
<script src="/script.js"></script>
<link id="favicon" rel="icon" href="favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="style.css" />
<script src="script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
@ -33,29 +32,29 @@
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
<a href="index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="/Gruppo 1/Introduzione/">Introduzione</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Scelta">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Tyerman">Tyerman</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Massimo">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="/Gruppo 1/Musarra">Antonio Musarra</a></li>
<li><a href="./Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="./Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="./Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="./Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="./Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/">Goffredo di Buglione</a>
<a href="./Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
<a href="./Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
<a href="./Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
@ -75,10 +74,10 @@
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
<a href="./Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
<a href="./Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>

View File

@ -1 +0,0 @@
/*Invocare la potenza suprema della CSS grid per posizionare testo e immagini come una dea ;P

109
test.html
View File

@ -1,109 +0,0 @@
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Milites Christi</title><!--modifica-->
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
<script src="/script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
<svg>
<filter id="invecchiamento">
<feTurbulence
x="0"
y="0"
baseFrequency="0.02"
numOctaves="5"
seed="1"
></feTurbulence>
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
</filter>
</svg>
</div>
<div id="contenuto">
<h1 class="titolo"><center>Milites Christi</center></h1><!--modifica-->
<div class="navbar">
<header>
<center>
<nav>
<ul>
<li>
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="servizi.html">Servizi</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="calendario.html">Calendario scolastico</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
</ul>
</nav>
</center>
</header>
</div>
<br />
<!--Da qui potete inserire tutto il layout della vostra pagina-->
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis,
ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna
justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus.
Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis
mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam.
Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante
ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae;
Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at
enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur
tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum,
euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst.
Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis.
<!--Fine regione per la modifica-->
<br />
<br />
<br />
<center>Classe 3I2</center>
</div>
</body>
</html>