205 lines
9.0 KiB
HTML
205 lines
9.0 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
||
<html>
|
||
<head>
|
||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||
<title>Prima Crociata</title>
|
||
<link id="favicon" rel="icon" href="/favicon2.png" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="/style.css" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||
<script src="/script.js"></script>
|
||
<script src="../script.js"></script>
|
||
</head>
|
||
<body>
|
||
<div id="spade-animazione">
|
||
<img src="../spade_incrociate.png" alt="Spade incrociate" />
|
||
</div>
|
||
<div id="corpo">
|
||
<svg>
|
||
<filter id="invecchiamento">
|
||
<feTurbulence
|
||
x="0"
|
||
y="0"
|
||
baseFrequency="0.02"
|
||
numOctaves="5"
|
||
seed="1"
|
||
></feTurbulence>
|
||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||
</filter>
|
||
</svg>
|
||
</div>
|
||
|
||
<div id="contenuto">
|
||
<h1 class="titolo"><center>Prima Crociata</center></h1>
|
||
|
||
<div class="navbar">
|
||
<header>
|
||
<center>
|
||
<nav>
|
||
<ul>
|
||
<li>
|
||
<a href="/" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="/Gruppo 2/Goffredo di Buglione/"
|
||
>Goffredo di Buglione</a
|
||
>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="/Gruppo 2/Papa Urbano II/">Papa Urbano II</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="/Gruppo 2/Prima Crociata/">Prima Crociata</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="index.html">Le notizie</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="/Gruppo 5/albigesi/">Crociata degli Albigesi</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="/Gruppo 5/pezzenti/">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</nav>
|
||
</center>
|
||
</header>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
La prima crociata (chiamata anche dei Principi) è stata una spedizione
|
||
militare cristiana invocata da Papa Urbano II, durata dal 1096 al 1099,
|
||
che ebbe come obiettivo quella di riconquistare dai turchi selgiuchidi, i
|
||
luoghi sacri del Cristianesimo, tra cui Gerusalemme.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
A metà dell’XI secolo
|
||
i turchi Selgiuchidi cominciarono ad operare una serie di conquiste ai
|
||
danni del califfato di Baghdad, arrivando a conquistare anche i territori
|
||
palestinesi.
|
||
<br />
|
||
Il che non sarebbe un problema, se non che i Turchi avevano
|
||
un comportamento completamente diverso rispetto a quello arabo nei
|
||
confronti dei cristiani. I primi erano tolleranti (non nel senso moderno
|
||
del termine). Chiedevano comunque una tassa per il semplice fatto di
|
||
esistere sulle loro terre e di non essere di fede islamica, ma se la si
|
||
pagava, si otteneva immunità da discriminazioni e attacchi fisici da parte
|
||
di musulmani. Inoltre, non era vietata la professione della propria
|
||
religione alternativa all’Islam, finché si effettuava l’atto di
|
||
sottomissione al califfo tramite il pagamento di questa imposta. Invece,
|
||
quando quelle terre passarono sotto al dominio turco, questo principio non
|
||
era più valido. Ai turchi non importava nulla degli edifici sacri delle
|
||
altre religioni. infatti nelle battaglie di conquista li distruggevano
|
||
come se fossero un qualsiasi altro edificio. Inoltre non garantivano
|
||
alcuna immunità a persone di fede diversa da quella islamica, anzi. A
|
||
queste veniva presentata una scelta: o la conversione alla fede
|
||
“corretta”, ovvero l’Islam, o morire. Si dice che molti cristiani decisero
|
||
di convertirsi all’slam per evitare di morire. Rispetto ai paleocristiani,
|
||
vissuti nell’antica Roma, quelli medioevali pare che siano molto più
|
||
egoisti e prioritizzino la loro incolumità rispetto alla fede e al
|
||
martirio.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Preoccupato per la situazione, Papa Urbano II indice il Concilio
|
||
di Clermont (17-25 novembre 1095), invitando l‘intera cristianità a
|
||
cessare le lotte intestine e a concentrare gli sforzi nel combattere gli
|
||
infedeli invasori dei luoghi sacri cristiani, “perché Dio lo vuole”. La
|
||
chiamata riunì le forze da tutta Europa, in particolar modo dal regno
|
||
franco, tanto che le fonti arabe faranno riferimento agli europei come
|
||
“franchi”, senza far alcuna distinzione della loro terra di provenienza,
|
||
usanze o lingua, come i cristiani europei non facevano alcuna distinzione
|
||
tra i musulmani prima e gli infedeli abitanti di Gerusalemme poi,
|
||
ammazzandoli a vista.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Le fonti parlano di numeri completamente diversi tra
|
||
loro, con fonti che stimano la presenza di 200 mila crociati, altre che ne
|
||
stimano 20 mila. Non si ha alcuna certezza su quanti fossero i crociati,
|
||
né guardando le fonti cristiane, che anzi tendevano a inflazionare i
|
||
numeri dei soldati per dare un’idea di maggiore grandiosità dell'opera, né
|
||
le fonti arabe, che spesso si contraddicono sul numero di invasori
|
||
occidentali.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Le forze crociate si erano date appuntamento presso la corte
|
||
di Costantinopoli: lì l’imperatore fece giurare i crociati che non
|
||
avrebbero devastato i territori, che avrebbero riconsegnato le zone
|
||
conquistate dai turchi all’Impero bizantino, facendo solenne promessa di
|
||
fedeltà all’imperatore. Cosa che tanto non importò a nessuno dei crociati,
|
||
tanto che fondarono dei regni autonomi alla periferia dell’impero
|
||
bizantino.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
ALa prima mossa dei crociati fu l’assedio della città di Nicea,
|
||
nel giugno del 1097, che si concluse con una vittoria. Poi i crociati
|
||
attraversarono gradualmente la penisola dell’Anatolia.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Dopo essere scesi verso sud est, nella Siria settentrionale, i crociati
|
||
iniziarono l’assedio di Antiochia (1097-1098).
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Dopodiché, i crociati proseguirono verso Gerusalemme, che venne raggiunta
|
||
nel giugno del 1099: grazie al fondamentale supporto della flotta della
|
||
Repubblica di Genova. La cosa interessante però è che la flotta genovese
|
||
in realtà non fornì supporto militare via mare ai crociati (Gerusalemme
|
||
è molto distante dalla costa), ma fornì legname tramite le navi. I crociati
|
||
infatti presero le navi genovesi e le trasportarono a pezzi dalla costa fino
|
||
alle mura della città, dove le riassemblarono sotto forma di torri mobili da
|
||
usare durante l’assedio. Una venne data a Goffredo di Buglione e
|
||
l’altra a un altro condottiero, anche se lui preferì assistere al massacro
|
||
piuttosto che parteciparvi. I crociati presero d’assalto la città dal 7 giugno
|
||
al 15 luglio del 1099, massacrando senza pietà i difensori: gli ebrei vennero
|
||
bruciati nella loro sinagoga, mentre i musulmani vennero ammazzati a destra
|
||
e a manca come se fosse un macello.
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
Un contrattacco da parte dei Turchi venne respinto nello stesso anno,
|
||
durante la battaglia di Ascalona, ponendo fine alla prima crociata.
|
||
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<center>Classe 3I2</center>
|
||
</div>
|
||
</body>
|
||
</html>
|