Merge branch 'main' of https://github.com/BrainTheBest5/Teorema-di-Pitagora
This commit is contained in:
commit
8dbfae2dfe
@ -1,4 +1,4 @@
|
||||
# Teorema-di-Pitagora
|
||||
Primo programmino scritto in C con la lezione di Salemi e un paio di righe di Stack Overflow.
|
||||
Prende come input le dimensioni dei cateti e restituisce l'ipotenusa.
|
||||
In futuro verrà ampliato includendo anche le formule inverse ma per ora rimane così.
|
||||
Prende come input le dimensioni dei cateti e restituisce l'ipotenusa e viceversa.
|
||||
In futuro verrà completato includendo anche le formule inverse nel main executable ma per ora rimane così.
|
||||
|
||||
29
inverse Pitagora.c
Normal file
29
inverse Pitagora.c
Normal file
@ -0,0 +1,29 @@
|
||||
#include <stdio.h>
|
||||
#include <math.h>
|
||||
|
||||
int main() {
|
||||
/*Titolo*/
|
||||
printf("Calcolatore inverso del teorema di Pitagora");
|
||||
printf("\n");
|
||||
printf("\n");
|
||||
/*Lettura variabili*/
|
||||
int I;
|
||||
int c;
|
||||
printf("Scrivi il valore dell'ipotenusa:");
|
||||
scanf("%d",&I);
|
||||
printf("Scrivi il valore del cateto:");
|
||||
scanf("%d",&c);
|
||||
/*Elevamento al quadrato*/
|
||||
int sqI;
|
||||
int sqc;
|
||||
sqI=I*I;
|
||||
sqc=c*c;
|
||||
/*Calcolo cateto*/
|
||||
int sqc2;
|
||||
int c2;
|
||||
sqc2=sqI-sqc;
|
||||
c2=sqrt(sqc2);
|
||||
/*Output*/
|
||||
printf("Il cateto risulta %d\n", c2);
|
||||
return 0;
|
||||
}
|
||||
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user