214 lines
10 KiB
HTML
214 lines
10 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
||
<html>
|
||
<head>
|
||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||
<title>Federico II</title>
|
||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo4.css" />
|
||
<script src="../script.js"></script>
|
||
</head>
|
||
<body>
|
||
<div id="corpo">
|
||
<svg>
|
||
<filter id="invecchiamento">
|
||
<feTurbulence
|
||
x="0"
|
||
y="0"
|
||
baseFrequency="0.02"
|
||
numOctaves="5"
|
||
seed="1"
|
||
></feTurbulence>
|
||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||
</filter>
|
||
</svg>
|
||
</div>
|
||
|
||
<div id="contenuto">
|
||
<h1 class="titolo"><center>Federico II</center></h1>
|
||
|
||
<div class="navbar">
|
||
<header>
|
||
<center>
|
||
<nav>
|
||
<ul>
|
||
<li>
|
||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</nav>
|
||
</center>
|
||
</header>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
|
||
<div class="container">
|
||
<div class="text">
|
||
<h3>La sua vita</h3>
|
||
<p>
|
||
Federico, figlio di Enrico VI, fu incoronato nel 1214 da papa
|
||
Innocenzo III, promise di non unificare il Regno di Sicilia con
|
||
l’Impero e di iniziare una nuova crociata per liberare la
|
||
Terrasanta.. Durante la sua permanenza in Germania egli cercò di
|
||
ristabilire l’ordine tra vassalli, feudi. Nel 1212 riconobbe il Re
|
||
di Boemia con una completa giurisdizione mentre nel 1213 emanò Bolla
|
||
d’oro di Eger dove rinunciò ai diritti dati dal concordato di Worms
|
||
in merito alle elezioni vescovili. Federico, dopo la solenne
|
||
incoronazione imperiale di San Pietro nel 1220 a roma, si dirige nel
|
||
regno di Sicilia, data l’assenza di un'autorità centrale aveva
|
||
lasciato spazio ai germanici giunti nel regno ai tempi di Enrico VI.
|
||
Dal 1222 al 1224, Federico condusse importanti campagne militari
|
||
contro i musulmani in Sicilia. Durante la sua permanenza nel sud
|
||
Italia, venne fondata l’università di Napoli e create le
|
||
Constitutiones Melfitane o Liber Augustalis, con testo promulgato
|
||
nel 1231 a Melfi, che testimonia la volontà del re di riappropriarsi
|
||
delle regalie, di riorganizzare l’esercito e di costruire un
|
||
apparato finanziario. Federico era un’uomo di cultura, non a caso
|
||
amava scoprire le tradizioni dei popoli lontani e vicini, tutto ciò
|
||
che si poteva imparare lui cercava di apprenderlo. Nella sua corte
|
||
nessuno era escluso, tutti erano i benvenuti, amava circondarsi da
|
||
persone di intelletto e potevano arricchire il suo sapere verso il
|
||
mondo. Inoltre ci fu uno sviluppo delle scienze e delle arti,
|
||
infatti iniziarono i primi movimenti che fondarono le radici per la
|
||
“scuola siciliana” che segnò le origini della letterature italiana.
|
||
Egli non solo unificò e arricchì il Regno di Sicilia e ne prese pure
|
||
le usanze e costumi, bensì durante la crociata andò dal sultano
|
||
musulmano e fece un accordo al posto di combattere. Dal 1235 al 1237
|
||
l’imperatore tornò in Germania in seguito alla ribellione del figlio
|
||
e del suo erede al trono Enrico, la sua politica fu completamente
|
||
diversa rispetto a quella applicata in Sicilia, questo dimostrava
|
||
l’attaccamento di Federico all’Italia rispetto alla Germania. Dal
|
||
1237 alla sua morte avvenuta nel 1250, dopo aver consolidato il
|
||
centro-nord d’Italia, egli volle imporre il superiore controllo
|
||
imperiale anche alle città della lega lombarda. Ci fu un conflitto
|
||
dove l’imperatore uscì vincitore. Mentre nel 1238, Federico riuscì
|
||
ad imporre la propria autorità su alcune regioni d’Italia.
|
||
L’imperatore venne scomunicato e così iniziò una violenta campagna
|
||
diffamatoria contro di lui, dopo una serie di sconfitte militari,
|
||
nel 1249 il figlio venne catturato dai Bolognesi, il re di Sardegna
|
||
e rettore di Romagna, ciò indebolì il potere dell’imperatore. Con la
|
||
morte di Federico II morì anche la concezione di un potere imperiale
|
||
capace di coordinare l’intera fascia centrale europea, fino al 1273
|
||
nessun principe assunse la carica imperiale. Egli morì per problemi
|
||
di salute.
|
||
</p>
|
||
</div>
|
||
<img class="img_ll" src="img/fede.jpg" alt="Federico II" />
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<div class="container image-left">
|
||
<img class="img_ll" src="img/crociata.jpg" alt="La sua crociata" />
|
||
<div class="text">
|
||
<h3>La sua crociata</h3>
|
||
<p>
|
||
Viene fissata una crociata per il 1225, nel 1223 a Ferentino in
|
||
Francia. Onorio III fece pressione sull’Imperatore in quanto non
|
||
stava adempiendo alle promesse stipulate col precedente papa. Nel
|
||
1227 muore Onorio III, Gregorio IX suo successore, era pronto e
|
||
determinato a far partire Federico per Gerusalemme, avviene un
|
||
accordo matrimoniale e Federico II accettò. Federico II venne
|
||
scomunicato da papa Gregorio IX per aver ritardato la partenza della
|
||
crociata. La crociata di Federico II di Svevia dal 1228 al 1229,
|
||
Evento non militare come le altre crociate, ma bensì un incontro
|
||
diplomatico dove il mondo cristiano e musulmano hanno trovato una
|
||
sorta di punto in comune. Questa spedizione unica nella storia
|
||
perché Federico II riuscì a ottenere Gerusalemme, Betlemme e
|
||
Nazareth senza combattere, grazie a un accordo con il sultano
|
||
al-Malik al-Kamil.
|
||
</p>
|
||
</div>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<div class="container">
|
||
<div class="text">
|
||
<h3>Il Trattato di Giaffa</h3>
|
||
<p>
|
||
L’accordo, sviluppato nel 1229, concesse ai cristiani l’uso pacifico
|
||
dei Luoghi Santi, mentre i musulmani mantenevano il controllo della
|
||
Spianata delle Moschee. Nonostante la vittoria diplomatica, Federico
|
||
II non fu accolto come un eroe. Il Papa e molti nobili crociati non
|
||
vedevano di buon occhio il suo approccio e la sua incoronazione a
|
||
Gerusalemme avvenne senza il consenso della Chiesa.
|
||
</p>
|
||
</div>
|
||
<img class="img_ll" src="img/trattato.jpg" alt="Il Trattato di Giaffa" />
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<center>Classe 3I2</center>
|
||
</div>
|
||
</body>
|
||
</html>
|