La Programmatrice Verde dc4d3e5f4a Merge sito gruppo 7
2025-03-17 18:28:53 +01:00

192 lines
8.3 KiB
HTML
Raw Permalink Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Sacro Graal</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<link rel="stylesheet" href="Gruppo7.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
<svg>
<filter id="invecchiamento">
<feTurbulence
x="0"
y="0"
baseFrequency="0.02"
numOctaves="5"
seed="1"
></feTurbulence>
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
</filter>
</svg>
</div>
<div id="contenuto">
<h1 class="titolo"><center>Sacro Graal</center></h1>
<div class="navbar">
<header>
<center>
<nav>
<ul>
<li>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
</li>
</ul>
</li>
</ul>
</nav>
</center>
</header>
</div>
<br />
<h1>Sacro Graal</h1>
<h2>Cos'è?</h2>
<p>
Il Sacro Graal è la coppa (o calice) utilizzata da Gesù Cristo nellUltima Cena, e che successivamente, secondo la credenza popolare,
Giuseppe di Arimatea utilizzò per raccogliere alcune gocce di sangue dalla ferita sul costato di Cristo dopo la sua morte.
</p>
<img src="img\Graal.png" id="imgGraal">
<h2>Perchè si chiama così?</h2>
<ul>
<li>Il calice viene chiamato col termine francese “Graal” dalla storpiatura di “sang réél“, che in francese significa “sangue reale“.</li>
<li>La stessa parola potrebbe però derivare anche dalla storpiatura in francese del latino “gradalis” che significa “calice“.</li>
</ul>
<h2>Origini</h2>
<p>
La leggenda nasce in Francia e diventa famosa in Inghilterra.
Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, opera di Chrétien de Troyes, 1180, fu la prima opera letteraria che parlò del Sacro Graal.
<br>
Riassunto:
<a href="Riassunto_Graal.html">clicca qui</a>
</br>
</p>
<h3>Origine celtica</h3>
<p>
Il termine “Celtico” serviva ad indicare il gruppo linguistico composto da: celtico nella penisola iberica, il gallico nella Francia, pre romana, il cimrico (gallese), il cornico, e il gaelico in Irlanda e Scozia. Molti argomenti esposti hanno radici celtiche ma ciò non vuol dire che il Graal risale allantichità o
all'età del ferro o che abbia avuto equivalenti nei celti del continente europeo.
</p>
<h2>Il Graal e re Artú</h2>
<p>
Una somiglianza tra il racconto di Graal e quello di re Artú è che entrambi parlano di vasi magici con il potere di produrre
risorse alimentari infinite, la differenza è che il Graal produce nutrimenti cristiani come lostia. Inoltre i cavalieri di re Artú potevano raggiungere il calderone
tramite le abilitá cavalleresche mentre per prendere il Graal bisognava combattere i peccati personali.
</p>
<h2>Il Graal nella seconda guerra mondiale</h2>
<img src="img\perceval2WW.png" id="img2WW">
<p>
Il simbolo del Graal nella seconda guerra mondiale, assunse forme concrete e riguardò parti dei vertici dellapparato nazista, Adolf Hitler disse: “Dal Perceval costruisco la mia religione”, il mito del Graal é fondamentale nellideologia di Hitler.
Tali piani avevano avuto degli antecedenti che precedono lo scoppio del conflitto. Un manifesto di propaganda del 1936, mostra Hitler Come un cavaliere medievale in armatura corazzata e in mano uno stendardo a svastica, rappresentandolo come un moderno Perceval.
</p>
<h2>Otto Rahn</h2>
<img src="img\otto.png" id="imgOtto">
<p>
Otto Rahn nato nel 1904 nella Odenwald, Cercatore del Graal, la cui ossessione si riverbera fino ad oggi. Gli viene dato un sostegno materiale, i Pirenei, soprattutto il castello di Montségur, fulcro centrale della ricerca di Rahn.
Il quale assimilò Montségur con Munsalvaesche, il castello del Graal. Oggi e allepoca era conosciuto principalmente come lultimo rifugio dei catari. I membri di questo movimento vengono chiamati anche
“albigesi”, essi acquisirono una posizione così forte che nel sud della Francia papa Innocenzo III formò una crociata contro questi “eretici”, la cosiddetta crociata albigese, portò: loccupazione della Francia meridionale, indebolimento del movimento, importanti capi catari si barricano allinterno di Montségur, fu concesso di uscire liberamente dalla fortezza ma duecento catari preferirono la morte sul rogo.
</p>
<br />
<br />
<br />
<center>Classe 3I2</center>
</div>
</body>
</html>