248 lines
12 KiB
HTML
248 lines
12 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
|
<html class="capitoli">
|
|
|
|
<head>
|
|
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8">
|
|
<title>Le avventure di Pinocchio</title>
|
|
<link rel="stylesheet" href="style.css">
|
|
</head>
|
|
|
|
<body>
|
|
<p>
|
|
<h1>Capitoli</h1>
|
|
</p>
|
|
<div class="navbar-body">
|
|
<ul class="navbar-list">
|
|
<li class="navbar-element"><a href="index.html">Home</a></li>
|
|
<li class="navbar-element"><a href="capitoli.html" class="active">Capitoli</a></li>
|
|
</ul>
|
|
</div>
|
|
<br>
|
|
|
|
<div class="madre-griglia">
|
|
<div class="capitolo1">
|
|
Capitolo 1
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
COME ANDÒ CHE MAESTRO CILIEGIA, FALEGNAME,
|
|
TROVÒ UN PEZZO DI LEGNO,
|
|
CHE PIANGEVA E RIDEVA COME UN BAMBINO.
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
|
|
C'era una volta...
|
|
<br>
|
|
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
|
|
<br>
|
|
No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
|
|
<br>
|
|
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e
|
|
nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
|
|
<br>
|
|
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un
|
|
vecchio falegname, il quale aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per
|
|
via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
|
|
<br>
|
|
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani
|
|
per la contentezza, borbottò a mezza voce:
|
|
<br>
|
|
- Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.
|
|
<br>
|
|
Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu
|
|
lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina
|
|
sottile, che disse raccomandandosi:
|
|
<br>
|
|
- Non mi picchiar tanto forte!
|
|
<br>
|
|
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
|
|
<br>
|
|
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non
|
|
vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno;
|
|
guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; apri l'uscio di bottega per dare un'occhiata
|
|
anche sulla strada, e nessuno! O dunque?...
|
|
<br>
|
|
- Ho capito; - disse allora ridendo e grattandosi la parrucca, - si vede che quella vocina me la sono
|
|
figurata io. Rimettiamoci a lavorare.
|
|
<br>
|
|
E ripresa l'ascia in mano, tirò giù un solennissimo colpo sul pezzo di legno.
|
|
<br>
|
|
- Ohi! tu m'hai fatto male! - gridò rammaricandosi la solita vocina.
|
|
<br>
|
|
Questa volta maestro Ciliegia restò di stucco, cogli occhi fuori del capo per la paura, colla bocca
|
|
spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana. Appena riebbe l'uso
|
|
della parola, cominciò a dire tremando e balbettando dallo spavento:
|
|
<br>
|
|
- Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?... Eppure qui non c'è anima viva. Che sia per caso
|
|
questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino? Io non lo posso credere.
|
|
Questo legno eccolo qui; è un pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo sul fuoco, c'è
|
|
da far bollire una pentola di fagioli... O dunque? Che ci sia nascosto dentro qualcuno? Se c'è nascosto
|
|
qualcuno, tanto peggio per lui. Ora l'accomodo io!
|
|
<br>
|
|
E così dicendo, agguantò con tutt'e due le mani quel povero pezzo di legno e si pose a sbatacchiarlo senza
|
|
carità contro le pareti della stanza.
|
|
<br>
|
|
Poi si messe in ascolto, per sentire se c'era qualche vocina che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla;
|
|
cinque minuti, e nulla; dieci minuti, e nulla!
|
|
<br>
|
|
- Ho capito, - disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la parrucca, - si vede che quella vocina
|
|
che ha detto ohi, me la sono figurata io! Rimettiamoci a lavorare.
|
|
<br>
|
|
E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò a canterellare per farsi un po' di coraggio.
|
|
<br>
|
|
Intanto, posata da una parte l'ascia, prese in mano la pialla, per piallare e tirare a pulimento il pezzo di
|
|
legno; ma nel mentre che lo piallava in su e in giù, senti la solita vocina che gli disse ridendo:
|
|
<br>
|
|
- Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo!
|
|
<br>
|
|
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giù come fulminato. Quando riaprì gli occhi, si trovò seduto
|
|
per terra.
|
|
<br>
|
|
Il suo viso pareva trasfigurato, e perfino la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era
|
|
diventata turchina dalla gran paura.
|
|
<br>
|
|
</div>
|
|
<div class="capitolo2">
|
|
Capitolo 2
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
MAESTRO CILIEGIA REGALA IL PEZZO DI LEGNO AL SUO AMICO GEPPETTO,
|
|
<br>
|
|
IL QUALE LO PRENDE PER FABBRICARSI UN BURATTINO MARAVIGLIOSO
|
|
<br>
|
|
CHE SAPPIA BALLARE, TIRAR DI SCHERMA E FARE I SALTI MORTALI.
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
In quel punto fu bussato alla porta.
|
|
<br>
|
|
- Passate pure, - disse il falegname, senza aver la forza di rizzarsi in piedi.
|
|
<br>
|
|
Allora entrò in bottega un vecchietto tutto arzillo, il quale aveva nome Geppetto; ma i ragazzi del
|
|
vicinato, quando lo volevano far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di Polendina, a
|
|
motivo della sua parrucca gialla che somigliava moltissimo alla polendina di granturco.
|
|
<br>
|
|
Geppetto era bizzosissimo. Guai a chiamarlo Polendina! Diventava subito una bestia e non c'era più verso di
|
|
tenerlo.
|
|
<br>
|
|
- Buon giorno, mastr'Antonio, - disse Geppetto. - Che cosa fate costì per terra?
|
|
<br>
|
|
- Insegno l'abbaco alle formicole.
|
|
<br>
|
|
- Buon pro vi faccia!
|
|
<br>
|
|
- Chi vi ha portato da me, compar Geppetto?
|
|
<br>
|
|
- Le gambe. Sappiate, mastr'Antonio, che son venuto da voi, per chiedervi un favore.
|
|
<br>
|
|
- Eccomi qui, pronto a servirvi, - replicò il falegname, rizzandosi su i ginocchi.
|
|
<br>
|
|
- Stamani m'è piovuta nel cervello un'idea.
|
|
<br>
|
|
- Sentiamola.
|
|
<br>
|
|
- Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno; ma un burattino maraviglioso, che sappia
|
|
ballare, tirare di scherma e fare i salti mortali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per buscarmi
|
|
un tozzo di pane e un bicchier di vino; che ve ne pare?
|
|
<br>
|
|
- Bravo Polendina! - gridò la solita vocina, che non si capiva di dove uscisse.
|
|
<br>
|
|
A sentirsi chiamar Polendina, compar Geppetto diventò rosso come un peperone dalla bizza, e voltandosi verso
|
|
il falegname, gli disse imbestialito:
|
|
<br>
|
|
- Perché mi offendete?
|
|
<br>
|
|
- Chi vi offende?
|
|
<br>
|
|
- Mi avete detto Polendina!...
|
|
<br>
|
|
- Non sono stato io.
|
|
<br>
|
|
- Sta' un po' a vedere che sarò stato io! Io dico che siete stato voi.
|
|
<br>
|
|
- No!
|
|
<br>
|
|
- Si!
|
|
<br>
|
|
- No!
|
|
<br>
|
|
- Si!
|
|
<br>
|
|
E riscaldandosi sempre più, vennero dalle parole ai fatti, e acciuffatisi fra di loro, si graffiarono, si
|
|
morsero e si sbertucciarono.
|
|
<br>
|
|
Finito il combattimento, mastr'Antonio si trovò fra le mani la parrucca gialla di Geppetto, e Geppetto si
|
|
accorse di avere in bocca la parrucca brizzolata del falegname.
|
|
<br>
|
|
- Rendimi la mia parrucca! - gridò mastr'Antonio.
|
|
<br>
|
|
- E tu rendimi la mia, e rifacciamo la pace.
|
|
<br>
|
|
I due vecchietti, dopo aver ripreso ognuno di loro la propria parrucca, si strinsero la mano e giurarono di
|
|
rimanere buoni amici per tutta la vita.
|
|
<br>
|
|
- Dunque, compar Geppetto, - disse il falegname in segno di pace fatta, - qual è il piacere che volete da
|
|
me?
|
|
<br>
|
|
- Vorrei un po' di legno per fabbricare il mio burattino; me lo date?
|
|
<br>
|
|
Mastr'Antonio, tutto contento, andò subito a prendere sul banco quel pezzo di legno che era stato cagione a
|
|
lui di tante paure. Ma quando fu lì per consegnarlo all'amico, il pezzo di legno dette uno scossone e
|
|
sgusciandogli violentemente dalle mani, andò a battere con forza negli stinchi impresciuttiti del povero
|
|
Geppetto.
|
|
<br>
|
|
- Ah! gli è con questo bel garbo, mastr'Antonio, che voi regalate la vostra roba? M'avete quasi
|
|
azzoppito!...
|
|
<br>
|
|
- Vi giuro che non sono stato io!
|
|
<br>
|
|
- Allora sarò stato io!...
|
|
<br>
|
|
- La colpa è tutta di questo legno...
|
|
<br>
|
|
- Lo so che è del legno: ma siete voi che me l'avete tirato nelle gambe!
|
|
<br>
|
|
- Io non ve l'ho tirato!
|
|
<br>
|
|
- Bugiardo!
|
|
<br>
|
|
- Geppetto, non mi offendete; se no vi chiamo Polendina!...
|
|
<br>
|
|
- Asino!
|
|
<br>
|
|
- Polendina!
|
|
<br>
|
|
- Somaro!
|
|
<br>
|
|
- Polendina!
|
|
<br>
|
|
- Brutto scimmiotto!
|
|
<br>
|
|
- Polendina!
|
|
<br>
|
|
A sentirsi chiamar Polendina per la terza volta, Geppetto perse il lume degli occhi, si avvento sul
|
|
falegname; e lì se ne dettero un sacco e una sporta.
|
|
<br>
|
|
A battaglia finita, mastr'Antonio si trovo due graffi di più sul naso, e quell'altro due bottoni di meno al
|
|
giubbetto. Pareggiati in questo modo i loro conti, si strinsero la mano e giurarono di rimanere buoni amici
|
|
per tutta la vita.
|
|
<br>
|
|
Intanto Geppetto prese con se il suo bravo pezzo di legno, e ringraziato mastr'Antonio, se ne tornò
|
|
zoppicando a casa.
|
|
<br>
|
|
</div>
|
|
<div class="capitolo3">
|
|
Capitolo 3
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
In arrivo
|
|
</div>
|
|
</div>
|
|
|
|
<br>
|
|
<br>
|
|
<div class="footer">
|
|
<marquee direction="left"><small>Brian Bassanetti</small></marquee>
|
|
</div>
|
|
|
|
</body>
|
|
|
|
</html> |