189 lines
6.4 KiB
C#
189 lines
6.4 KiB
C#
namespace array_funzioni_4;
|
|
|
|
class Program
|
|
{
|
|
const int dimensione = 10;
|
|
static void Main(string[] args)
|
|
{
|
|
Console.Clear();
|
|
//dichiarazione e inizializzazione variabili
|
|
int scelta;
|
|
|
|
//menu
|
|
do{
|
|
Console.WriteLine("Scegliere un'opzione:");
|
|
Console.WriteLine("1. Stampa zig zag");
|
|
Console.WriteLine("2. Somma pari dispari");
|
|
Console.WriteLine("3. Array invertito");
|
|
Console.WriteLine("4. Tre consecutivi");
|
|
Console.WriteLine("5. Uno doppio dell'altro");
|
|
Console.WriteLine("0. Esci");
|
|
Console.Write("Scelta: ");
|
|
scelta=Convert.ToInt32(Console.ReadLine());
|
|
|
|
|
|
switch(scelta){
|
|
case 0:
|
|
Console.Clear();
|
|
break;
|
|
case 1:
|
|
Console.Clear();
|
|
StampaArrayZigZag(CreaArrayCasuale());
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
case 2:
|
|
Console.Clear();
|
|
Console.WriteLine(StampaPariDispari(CreaArrayCasuale()));
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
case 3:
|
|
Console.Clear();
|
|
StampaArray(InvertiArray(CreaArrayCasuale()));
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
case 4:
|
|
Console.Clear();
|
|
if(TreConsecutivi(CreaArray()) == true){
|
|
Console.WriteLine("Tre valori consecutivi uguali");
|
|
}
|
|
else{
|
|
Console.WriteLine("NO");
|
|
}
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
case 5:
|
|
Console.Clear();
|
|
if(DoppioDellAltro(CreaArrayCasuale()) == true){
|
|
Console.WriteLine("Doppio uno dell'altro");
|
|
}
|
|
else{
|
|
Console.WriteLine("NO");
|
|
}
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
default:
|
|
Console.WriteLine("Errore: scelta non valida");
|
|
Pausa();
|
|
break;
|
|
}
|
|
}
|
|
while(scelta!=0);
|
|
}
|
|
static void Pausa(){
|
|
Console.WriteLine("Premere un tasto per continuare. . .");
|
|
Console.ReadKey();
|
|
Console.Clear();
|
|
}
|
|
|
|
static int[] CreaArray(){
|
|
int[] ritorno = new int[dimensione];
|
|
int i = 0;
|
|
string input;
|
|
|
|
do{
|
|
Console.Write("Inserire un numero, massimo " +dimensione+ " numeri ([q] per uscire): ");
|
|
input = Console.ReadLine(); //non posso ancora fare il catch dell'eccezione se viene inserito un qualcosa che non sia un numero o q
|
|
if(input != "q"){
|
|
ritorno[i] = Convert.ToInt32(input);
|
|
}
|
|
i++;
|
|
}
|
|
while(input!="q" && i<dimensione);
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
|
|
static int[] CreaArrayCasuale(){
|
|
//dichiarazione e inizializzazione variabili
|
|
Random caso = new Random();
|
|
int[] ritorno = new int[dimensione];
|
|
|
|
for(int i=0; i<dimensione; i++){
|
|
ritorno[i]=caso.Next(Int32.MinValue, Int32.MaxValue);//per ogni posizione di ritorno assegno un valore a caso (metodo Random.Next)
|
|
}
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
|
|
static void StampaArray(int [] p_array) {
|
|
for (int j=0; j<p_array.Length; j++){
|
|
Console.WriteLine("Elemento " +j+ ": " +p_array[j]);
|
|
}
|
|
}
|
|
|
|
static void StampaArrayZigZag(int[] p_array){
|
|
int j = dimensione - 1, k = 0;
|
|
for (int i=0; i<dimensione; i++){
|
|
Console.Write("Elemento " + i + ": ");
|
|
if(i%2 != 0){//se dispari. Con questa condizione posso stampare prima un elemento, poi l'ultimo, poi il secondo... incrementando di 1 i contatori invece che di 2
|
|
Console.WriteLine(p_array[j]);//parto dall'ultimo elemento a scendere
|
|
j--;
|
|
}
|
|
else{//se pari
|
|
Console.WriteLine(p_array[k]);//parto dal primo elemento a salire
|
|
k++;
|
|
}
|
|
}
|
|
}
|
|
|
|
static string StampaPariDispari(int[] p_array){
|
|
int sommaPari = 0, sommaDispari = 0, i = 0;
|
|
string ritorno;
|
|
while(i<dimensione){//non è un ciclo for perché non posso aumentare il contatore di 2, ma solo di 1
|
|
sommaPari = sommaPari + p_array[i];
|
|
i = i + 2;
|
|
}
|
|
i = 1;
|
|
while(i<dimensione){//non è un ciclo for perché non posso aumentare il contatore di 2, ma solo di 1
|
|
sommaDispari = sommaDispari + p_array[i];
|
|
i = i + 2;
|
|
}
|
|
if (sommaPari == sommaDispari){
|
|
ritorno = "Pari e dispari uguali";
|
|
}
|
|
else{
|
|
ritorno = "Pari e dispari diversi";
|
|
}
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
|
|
static int[] InvertiArray(int[] p_array){
|
|
int[] ritorno = new int[dimensione];
|
|
int j = dimensione - 1;
|
|
|
|
for(int i=0; i<dimensione; i++){
|
|
ritorno[i] = p_array[j];//il primo elemento di ritorno è l'ultimo di p_array e così via, i e j variano in opposto
|
|
j--;
|
|
}
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
|
|
static bool TreConsecutivi(int[] p_array){
|
|
bool ritorno = false;
|
|
int i = 0;
|
|
//copiato da Ottolini
|
|
while(i<dimensione-2 && ritorno == false){//mi fermo a dimensione-2 perché con la condizione qua sotto in una volta controllo 3 elementi uno dietro l'altro, quindi alla terz'ultima pos. sto già il penultimo e l'ultimo, altrimenti al giro successivo l'indice è out of bound. Il while è per uscire non appena vengono trovati i tre numeri
|
|
if(p_array[i] == p_array[i+1] && p_array[i] == p_array[i+2]){
|
|
ritorno = true;
|
|
}
|
|
i++;
|
|
}
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
|
|
static bool DoppioDellAltro(int[] p_array){
|
|
bool ritorno = false;
|
|
int i = 0, j = 0;
|
|
|
|
while(ritorno==false && i<dimensione){
|
|
while(ritorno==false && j<dimensione){//la prima condizione è ripetuta in modo da uscire subito dal ciclo per il primo consecutivo non appena viene trovato
|
|
if (p_array[j] == p_array[i]*2){
|
|
ritorno = true;
|
|
}
|
|
j++;
|
|
}
|
|
j = 0;
|
|
i++;
|
|
}
|
|
return ritorno;
|
|
}
|
|
}
|