148 lines
8.3 KiB
HTML
148 lines
8.3 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
||
<html>
|
||
<head>
|
||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||
<title>Re Riccardo</title>
|
||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||
<script src="../script.js"></script>
|
||
</head>
|
||
<body>
|
||
<div id="corpo">
|
||
<svg>
|
||
<filter id="invecchiamento">
|
||
<feTurbulence
|
||
x="0"
|
||
y="0"
|
||
baseFrequency="0.02"
|
||
numOctaves="5"
|
||
seed="1"
|
||
></feTurbulence>
|
||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||
</filter>
|
||
</svg>
|
||
</div>
|
||
|
||
<div id="contenuto">
|
||
<h1 class="titolo"><center>Re Riccardo</center></h1>
|
||
|
||
<div class="navbar">
|
||
<header>
|
||
<center>
|
||
<nav>
|
||
<ul>
|
||
<li>
|
||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo4/federico.html">Federico II</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo4/francesco.html">Francesco d'Assisi</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo7/Graal.html">Sacro Graal</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo7/Templari.html">Templari</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</nav>
|
||
</center>
|
||
</header>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<p>
|
||
La reputazione di Riccardo deriva dalla sua partecipazione alle Crociate, in particolare alla Terza Crociata nel 1190. <br>
|
||
In quel periodo, Gerusalemme è in difficoltà, con il Saladino che ha sconfitto l’esercito crociato e riconquistato la città.
|
||
Papa Innocenzo III bandisce una nuova Crociata per riconquistare Gerusalemme.<br>
|
||
Riccardo, insieme ad altri sovrani come Filippo Augusto e Federico Barbarossa, parte per la Crociata.<br>
|
||
Riccardo è l'unico fra i sovrani che riesce a fronteggiare il Saladino in battaglia, conquistando città e terrorizzando i musulmani.
|
||
Riccardo è un grande guerriero e ha combattuto molto sia durante che dopo la Crociata, affrontando nemici come suo fratello Giovanni, il re di Francia e il duca d’Austria.
|
||
Era temuto e odiato dal suo popolo perchè francese, per le sue tasse elevate, che servivano a finanziare le guerre e per la sua reputazione di sovrano crudele e oppressivo,
|
||
tuttavia, durante le Crociate, la sua immagine cambia, diventando un eroe in quanto combatte contro i nemici di Dio, dando così un’illusione di salvezza e riscatto per i suoi peccati.
|
||
Le Crociate riflettono proprio questo desiderio di dare senso alla violenza, convogliandola verso una causa che si credeva gradita a Dio.<br>
|
||
All’epoca, molti principi italiani aspiravano a sfruttare le opportunità offerte dalle Crociate per salvare le loro anime e vivere avventure straordinarie,
|
||
i marchesi di Monferrato, ad esempio, erano in difficoltà a causa del crescente potere delle città e cercavano opportunità in Oriente.
|
||
Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, aveva quattro figli e cercava soluzioni per il futuro della sua famiglia.
|
||
Con la pressione del Saladino sul regno di Gerusalemme, Guglielmo propone a suo figlio Lungaspada di sposare una principessa locale per garantire sostegno politico.
|
||
Il giovane Guglielmo, descritto come bello e vigoroso, sposa Sibilla, ma muore poco dopo il matrimonio.
|
||
Nuovi pretendenti si presentano, e alla fine Guido di Lusignano sposa Sibilla, diventando re di Gerusalemme dopo la morte di Baldovino IV.
|
||
Guido raduna le forze per affrontare il Saladino ma alla battaglia di Hattin l’esercito cristiano viene sconfitto.
|
||
Il Saladino riconquista Gerusalemme senza resistenza, mentre i cristiani si rifugiano a Tiro.<br>
|
||
Corrado, altro figlio di Guglielmo, arriva in Terrasanta e, non rivelando la sua identità, si finge un mercante. A Tiro, assume il comando della difesa.
|
||
Quando il Saladino assedia Tiro, Corrado resiste anche di fronte alla minaccia di morte di suo padre. Mantiene la città fino a quando il Saladino decide di liberare Guglielmo.
|
||
Elementi di tensione sorgono tra i baroni cristiani, complicando la situazione. In Europa, Innocenzo III bandisce una nuova Crociata e i veri sovrani, come Riccardo, tornano in azione.
|
||
Anche se Riccardo ha successo, non riesce a riconquistare Gerusalemme. Corrado diventa re di Gerusalemme in attesa del nipote Baldovino, ma viene assassinato.
|
||
Le Crociate rappresentano una miscela di idealismo e violenza, con momenti di eroismo e dramma. <br>
|
||
La storia di Corrado e delle sue avventure mostra come i partecipanti cercassero non solo la salvezza spirituale, ma anche la gloria e il potere, sottolineando la duplicità delle motivazioni alla base delle Crociate.
|
||
Inoltre, la Quarta Crociata e la conquista di Costantinopoli mostrano il contrasto tra l'ideale e la realtà, provocando il dispiacere di chi vedeva la guerra santa come pura e giusta.
|
||
</p>
|
||
<img src="img/RiccardoI.jpg">
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<center>Classe 3I2</center>
|
||
</div>
|
||
</body>
|
||
</html>
|