201 lines
10 KiB
HTML
201 lines
10 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
||
<html>
|
||
<head>
|
||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||
<title>Terza Crociata</title>
|
||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||
<script src="../script.js"></script>
|
||
</head>
|
||
<body>
|
||
<div id="corpo">
|
||
<svg>
|
||
<filter id="invecchiamento">
|
||
<feTurbulence
|
||
x="0"
|
||
y="0"
|
||
baseFrequency="0.02"
|
||
numOctaves="5"
|
||
seed="1"
|
||
></feTurbulence>
|
||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||
</filter>
|
||
</svg>
|
||
</div>
|
||
|
||
<div id="contenuto">
|
||
<h1 class="titolo"><center>Terza Crociata</center></h1>
|
||
|
||
<div class="navbar">
|
||
<header>
|
||
<center>
|
||
<nav>
|
||
<ul>
|
||
<li>
|
||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</nav>
|
||
</center>
|
||
</header>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<p>
|
||
Nel 1190, inglesi e francesi partirono via mare, guidati da Riccardo I e
|
||
Filippo II. le truppe si riunirono a Messina, qui Riccardo costrinse la
|
||
corte normanna a liberare sua sorella Giovanna, vedova del del re
|
||
normanno Guglielmo II e prigioniera di Tancredi, conte di Lecce. Durante
|
||
le festività natalizie, le truppe crociate si scontrarono a Messina e
|
||
solo in primavera ripresero il mare. Federico di Svevia, re delle Due
|
||
Sicilie, strinse un accordo con Salah al-Din per fermare i crociati in
|
||
Terrasanta. Le truppe di Federico si sistemarono vicino a Adrianopoli
|
||
per l'inverno.<br />
|
||
Dopo varie trattative, il basileus fornì ai crociati una flotta per
|
||
attraversare i Dardanelli, iniziando il trasbordo il 21 marzo 1190. In
|
||
primavera, le forze teutoniche attraversarono l'Anatolia con poca
|
||
resistenza da parte dei selgiuchidi, e il 23 maggio conquistarono Konya
|
||
dopo un breve assedio.<br />
|
||
Federico raggiunse Karaman alla fine di maggio. Il 10 giugno, durante
|
||
una marcia verso Seleucia, il quasi settantenne imperatore morì in
|
||
circostanze misteriose, forse a causa di un bagno in acque troppo fredde
|
||
che gli provocarono un infarto. Questo evento inaspettato portò molti
|
||
soldati a riemtrare in patria. Quelli rimasti seguirono Federico VI
|
||
verso Antiochia, ma anche lui morì ad Acri in ottobre, ponendo fine così
|
||
alla crociata tedesca.<br />
|
||
Nel frattempo, l'assedio di Acri continuava senza interruzioni: tra i
|
||
crociati, in particolare, emersero due figure: Guido e Corrado, a capo
|
||
di due differenti gruppi. Le forze cristiane si divisero in due fazioni:
|
||
una sostenitrice di Guido e l'altra di Corrado. Gli Ospitalieri e i
|
||
genovesi scelsero Corrado, mentre Templari, pisani e veneziani
|
||
sostennero Guido. Corrado concesse privilegi ai suoi alleati a Tiro,
|
||
mentre pisani e veneziani si concentrarono ad Acri, che capitolò il 12
|
||
luglio del 1191.<br />
|
||
La città divenne capitale del «Secondo Regno» e fu assegnata
|
||
temporaneamente ai due sovrani, ai quali spettò il compito di decidere a
|
||
chi assegnare la corona. La sentenza del 28 agosto stabilì che Guido di
|
||
Lusignano mantenesse la corona fino alla morte, dopo la quale sarebbe
|
||
passata a Isabella e a Corrado. Il regno di Gerusalemme sarebbe stato
|
||
diviso tra i partiti: le terre a sud furono affidate a Guido di
|
||
Lusignano, mentre le terre a nord a Corrado. Di lì a breve Filippo,
|
||
informato delle cattive condizioni di salute del suo erede, abbandonò il
|
||
terreno delle operazioni e lasciò il comando a Ugo II. sulla scena
|
||
restavano Corrado e Riccardo.<br />
|
||
Riccardo tentò di negoziare con Salah al-Din per riottenere la reliquia
|
||
della Vera Croce, ma fallì e ordinò l'uccisione di tremila prigionieri
|
||
catturati ad Acri, uccisione che avvenne davanti alle truppe musulmane.
|
||
In agosto, decise di avanzare verso Giaffa per penetrare e attaccare
|
||
Gerusalemme, ma subì diversi attacchi dalla cavalleria musulmana. Il 7
|
||
settembre, vicino ad Arsüf, la retroguardia degli Ospitalieri affrontò
|
||
le truppe nemiche; Riccardo temendo una disgregazione delle sue forze,
|
||
ordinò all'esercito di attaccare compatto, sfruttando l'ampia piana
|
||
davanti alla città, la strategia si rivelò vincente e la vittoria elevò
|
||
gli animi, permettendo all'esercito di avanzare verso Glatta, distante
|
||
solo due giorni da Gerusalemme. Nel frattempo, Salah al-Din ordinò di
|
||
smantellare le difese di Ascalona, temendo l'assalto dei crociati e
|
||
passò dalla guerra alla diplomazia, sapendo che i nemici sarebbero
|
||
dovuti tornare a casa. Le trattative furono affidate al fratello
|
||
al-‘Ädil, che visitò più volte l'accampamento cristiano.<br />
|
||
Riccardo chiese la restituzione di Gerusalemme e dei frammenti della
|
||
Vera Croce, ma la proposta fu rifiutata, portando le trattative a
|
||
protrarsi per tutto l'inverno. Preoccupato per le notizie provenienti
|
||
dall'Inghilterra, Riccardo convocò un consiglio il 13 aprile, avvertendo
|
||
i baroni della sua prossima partenza, assicurando di lasciare un
|
||
contingente in Terrasanta. La feudalità franca cercava un leader fidato.
|
||
Riccardo inviò un messaggero a Tiro per annunciare a Corrado che sarebbe
|
||
stato re, mentre a Guido riservò il controllo dell’isola di Cipro. Salah
|
||
al-Din, afflitto da disordini interni, tentò di negoziare la pace con il
|
||
Monferrato, ma questi morì poco dopo per un omicidio legato a conflitti
|
||
di potere. Il corpo del re designato fu messo in una chiesa, mentre i
|
||
due assassini, che avevano simulato una conversione al Cristianesimo,
|
||
confessarono sotto tortura che Riccardo ne era il mandante. Riccardo
|
||
favorì il matrimonio tra Isabella e Enrico, conte di Champagne, prima di
|
||
tornare in patria.<br />
|
||
Il 2 settembre, fu firmata una tregua che includeva il controllo della
|
||
costa e la restituzione di Ascalona ai saraceni. Riccardo non visitò
|
||
Gerusalemme e tornò in Europa. Il regno di Gerusalemme ne uscì
|
||
indebolito, ridotto a una sottile striscia di terra sulla costa, ma non
|
||
totalmente sconfitto.<br />
|
||
Dopo la sconfitta delle Crociate, molti baroni persero le loro terre e
|
||
la popolazione si riversò nelle città costiere. Solo i baroni più
|
||
potenti mantennero parte dei loro possedimenti. Il sultano Al'-Adil
|
||
cercò una soluzione pacifica con i franchi, firmando tregue e alleanze.
|
||
Si verificarono alcuni episodi ostili , ma nessuna delle parti
|
||
desiderava una guerra aperta.<br />
|
||
Il sostegno italiano durante la guerra fu fondamentale, con Pisani,
|
||
Genovesi e Veneziani che furono ampiamente ricompensati per il loro
|
||
contributo.
|
||
</p>
|
||
<img src="img/TerzaCrociata.jpg" />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<center>Classe 3I2</center>
|
||
</div>
|
||
</body>
|
||
</html>
|