Sito_di_storia/Gruppo3/Ivanhoe.html
La Programmatrice Verde 0ebe3a23a1 Merge sito gruppo 3
2025-03-17 16:42:20 +01:00

164 lines
10 KiB
HTML
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
<title>Ivanhoe</title>
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
<script src="../script.js"></script>
</head>
<body>
<div id="corpo">
<svg>
<filter id="invecchiamento">
<feTurbulence
x="0"
y="0"
baseFrequency="0.02"
numOctaves="5"
seed="1"
></feTurbulence>
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
</filter>
</svg>
</div>
<div id="contenuto">
<h1 class="titolo"><center>Ivanhoe</center></h1>
<div class="navbar">
<header>
<center>
<nav>
<ul>
<li>
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
<ul class="dropdown">
<li>
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
</li>
<li>
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
</li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
</ul>
</li>
<li>
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
<ul class="dropdown">
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
</ul>
</li>
</ul>
</nav>
</center>
</header>
</div>
<br />
<h3>1. Larrivo del Cavaliere Nero</h3>
<p>
Un misterioso cavaliere, avvolto in unarmatura nera, fa la sua comparsa. La sua identità è ignota, ma la sua presenza è carica di significato. È un uomo silenzioso, osservatore, che sembra conoscere più di quanto lasci trasparire. Il suo arrivo coincide con un momento di grande fermento: i preparativi per il torneo stanno raggiungendo il culmine, e laria è elettrica.<br>
</p>
<h3>2. Cedric il Sassone e il suo orgoglio</h3>
<p>
Cedric, il nobile sassone, continua a dominare la scena con il suo carattere fiero e intransigente. È un uomo legato alle tradizioni del suo popolo, ma anche un padre diviso dal figlio, Wilfred di Ivanhoe, che ha osato servire il re normanno Riccardo Cuor di Leone. Cedric rappresenta il conflitto tra passato e presente, tra orgoglio e pragmatismo. Nelle pagine 60-67, il suo risentimento verso i Normanni è palpabile, e si prepara a fare di tutto per preservare lidentità sassone.<br>
</p>
<h3>3. Rowena: bellezza e determinazione</h3>
<p>
Rowena, la pupilla di Cedric, è un personaggio che unisce grazia e forza. In queste pagine, il suo ruolo diventa più definito: non è solo un oggetto di desiderio, ma una donna consapevole del proprio valore. Il suo legame con Ivanhoe, sebbene non esplicitato, è un filo che attraversa la trama, carico di tensione e speranza.<br>
</p>
<h3>4. I Normanni: potere e arroganza</h3>
<p>
Dallaltra parte dello spettro sociale ci sono i Normanni, rappresentati da figure come Brian de Bois-Guilbert, il cavaliere templare dal fascino oscuro. Bois-Guilbert è un uomo di guerra, ma anche di passioni tormentate. Nelle pagine 60-67, la sua presenza è come una spada sguainata: minacciosa, affilata, pronta a colpire. È chiaro che il suo ruolo nella storia sarà cruciale, e che il suo scontro con Ivanhoe è inevitabile.<br>
</p>
<h3>5. Il torneo: lattesa che cresce</h3>
<p>
Il torneo imminente è il fulcro attorno a cui ruotano tutte queste tensioni. È un evento che unisce e divide, un momento di gloria per i cavalieri e di speranza per i Sassoni. I preparativi sono frenetici: si riparano armature, si addestrano cavalli, si tessono alleanze. Il torneo non è solo uno spettacolo, ma un campo di battaglia simbolico, dove si decideranno destini e si riveleranno verità nascoste.<br>
</p>
<h3>6. Tensioni sociali e culturali</h3>
<p>
Queste pagine sono anche un ritratto delle divisioni tra Sassoni e Normanni. I primi, con il loro orgoglio ferito, si aggrappano alle tradizioni; i secondi, con la loro arroganza, impongono il nuovo ordine. Scott gioca abilmente con questi contrasti, mostrando come la storia sia fatta non solo di grandi eventi, ma anche di piccoli gesti quotidiani.<br>
</p>
<h3>7. Oswald, lombra fedele</h3>
<p>
Oswald, il servitore, è come un filo silenzioso che tiene insieme la trama. Non è un protagonista, ma la sua presenza è essenziale. È lui che muove oggetti, consegna messaggi, osserva ciò che altri non vedono. In un mondo di cavalieri e dame, Oswald rappresenta la realtà quotidiana, fatta di lavoro e lealtà. Eppure, anche lui ha un ruolo da giocare, anche se nessuno lo nota.<br>
</p>
<h3>8. Normanni, Sassoni, Danesi: una gara dodio contro il popolo ebraico</h3>
<p>
In quellepoca tumultuosa, Normanni, Sassoni e Danesi sembravano quasi gareggiare tra loro per chi odiasse di più il popolo ebraico. Gli ebrei, spesso ricchi mercanti e prestatori, erano visti con sospetto e disprezzo. Li accusavano di essere avari, egoisti, presuntuosi, addirittura indemoniati. Questi pregiudizi alimentarono un odio così profondo che, alla fine, decisero di privarli di tutto: beni, proprietà, dignità.
Ma gli ebrei non si arresero. Nacque così il “trasporto segreto” di beni, un sistema ingegnoso per proteggere ciò che avevano costruito con fatica. Era una resistenza silenziosa, fatta di nascondigli, messaggi cifrati e alleanze sotterranee.<br>
</p>
<h4>8.1 Lincontro tra il pellegrino e lebreo</h4>
<p>
In questo clima di oppressione, un pellegrino solitario incrociò il cammino di un ebreo. Luomo, un tempo ricco e rispettato, aveva perso tutto a causa delle persecuzioni. Ora vagava, cercando solo una comunità in cui trovare rifugio e un po di pace. Il pellegrino, mosso da compassione, decise di aiutarlo.
I due viaggiarono insieme, condividendo storie e silenzi. Il pellegrino ascoltò le parole dellebreo, cariche di dolore ma anche di speranza. Alla fine, lo accompagnò fino alla città ebraica più vicina, un luogo dove forse avrebbe trovato sicurezza e solidarietà.<br>
</p>
<h4>8.2 Un gesto di gratitudine</h4>
<p>
Giunti a destinazione, lebreo volle ringraziare il pellegrino. Capì che luomo aveva bisogno di un destriero e di unarmatura, strumenti essenziali per affrontare il mondo ostile in cui vivevano. Con un sorriso riconoscente, gli indicò una città non lontana, dove viveva uno degli ebrei più ricchi della regione.
«Là», gli disse, «potrai partecipare a degli scontri a cavallo. Se dimostrerai il tuo valore, potrai ottenere ciò di cui hai bisogno.»<br>
</p>
<h4>8.3 Le strade si dividono</h4>
<p>
Con queste parole, i loro cammini si separarono. Il pellegrino, ora con una meta precisa, si diresse verso la città indicata, mentre lebreo si immerse nella sua nuova comunità, sperando di ricostruire ciò che aveva perduto.
Quellincontro, breve ma intenso, era stato un raggio di luce in unepoca buia. Avevano scoperto che, nonostante le differenze, potevano esserci ancora gesti di umanità e solidarietà. E forse, proprio in quei gesti, si nascondeva la speranza di un futuro migliore.<br>
</p>
<img src="img/Ivanhoe.jpg">
<br />
<br />
<br />
<center>Classe 3I2</center>
</div>
</body>
</html>