146 lines
10 KiB
HTML
146 lines
10 KiB
HTML
<!DOCTYPE html>
|
||
<html>
|
||
<head>
|
||
<meta http-equiv="content-type" content="text/html" charset="utf-8" />
|
||
<title>Antonio Musarra</title>
|
||
<link id="favicon" rel="icon" href="../favicon2.png" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="../style.css" />
|
||
<link rel="stylesheet" href="Gruppo1.css" />
|
||
<script src="../script.js"></script>
|
||
</head>
|
||
<body>
|
||
<div id="corpo">
|
||
<svg>
|
||
<filter id="invecchiamento">
|
||
<feTurbulence
|
||
x="0"
|
||
y="0"
|
||
baseFrequency="0.02"
|
||
numOctaves="5"
|
||
seed="1"
|
||
></feTurbulence>
|
||
<feDisplacementMap in="SourceGraphic" scale="20" />
|
||
</filter>
|
||
</svg>
|
||
</div>
|
||
|
||
<div id="contenuto">
|
||
<h1 class="titolo"><center>Antonio Musarra</center></h1>
|
||
|
||
<div class="navbar">
|
||
<header>
|
||
<center>
|
||
<nav>
|
||
<ul>
|
||
<li>
|
||
<a href="../index.html" class="nav-item" tabindex="0">Home</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 1</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Introduzione.html">Introduzione</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Scelta.html">Scelta Argomento</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Tyerman.html">Tyerman</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Massimo.html">Massimo Montanari</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo1/Musarra.html">Antonio Musarra</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 2</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Goffredo_di_Buglione.html">Goffredo di Buglione</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Papa_Urbano_II.html">Papa Urbano II</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo2/Prima_Crociata.html">Prima Crociata</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 3</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Terza_Crociata.html">Terza Crociata</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Re_Riccardo.html">Re Riccardo</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Ivanhoe.html">Ivanhoe</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo3/Letteratura_e_Cinema.html">Letteratura e Cinema</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 4</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="orientamento.html">Orientamento</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item">Gruppo 5</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/albigesi.html">Crociata degli Albigesi</a>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="../Gruppo5/pezzenti.html">Crociata dei Pezzenti</a>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 6</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Cri.html">Testimonianze Cristiane</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/T_Isl.html">Testimonianze Islamiche</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Islam.html">Storia dell'Islam</a></li>
|
||
<li><a href="../Gruppo6/Guerra.html">Guerra santa</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
<li>
|
||
<a href="#" class="nav-item" tabindex="0">Gruppo 7</a>
|
||
<ul class="dropdown">
|
||
<li><a href="presentazione.html">Presentazione</a></li>
|
||
</ul>
|
||
</li>
|
||
</ul>
|
||
</nav>
|
||
</center>
|
||
</header>
|
||
</div>
|
||
<br />
|
||
<div class = "testo">
|
||
<h2>La Narrazione delle Crociate</h2>
|
||
<p>Le Crociate, un evento storico di grande impatto, hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. La narrazione di queste spedizioni militari e religiose si intreccia con la storia, il mito e la leggenda, offrendo una varietà di interpretazioni e prospettive.</p>
|
||
<h2>Le Prime Testimonianze</h2>
|
||
<p>Le prime testimonianze scritte sulle Crociate sono contenute in una serie di lettere inviate in Europa dai capi crociati durante il loro viaggio verso la Terra Santa. Questi documenti, che fanno parte di un corpus di ventitré testi, offrono uno sguardo diretto sulle esperienze e le aspettative dei partecipanti.
|
||
Cronache e Interpretazioni
|
||
Le cronache più antiche, come i "Gesta Francorum et aliorum Hierosolimitanorum" e la "Historia Hierosolymitana" di Fulcherio di Chartres, risalgono a un periodo anteriore al 1105. Questi testi, pur essendo testimonianze oculari, presentano uno sforzo interpretativo che li rende vicini ad altre opere coeve non autoptiche.
|
||
Le cronache successive, come quelle di Roberto di Reims e Guiberto di Nogent, si distinguono per la loro interpretazione teologica degli eventi. L'impresa crociata viene narrata come una manifestazione della volontà divina, destinata a riportare la Città Santa sotto il controllo cristiano.
|
||
Il Mito della Crociata
|
||
L'idea che la Crociata fosse parte di un piano divino ha plasmato la narrazione degli eventi. La presa di Gerusalemme non era solo una vittoria militare, ma un passo fondamentale nella Storia della Salvezza. Ogni cronaca si fa commemorazione, cercando di dare un significato profondo agli eventi attraverso allusioni bibliche e riferimenti al passato sacro.</p>
|
||
<h2>Etica ed Epica delle Crociate</h2>
|
||
<p>L'interpretazione etica ed epica degli eventi crociati ha dato vita a sviluppi significativi. L'idea di una retribuzione divina per la vittoria ha giustificato la Crociata come una punizione dei mali del mondo. Tuttavia, questa visione ha lasciato spazio a interpretazioni contrastanti, con le sconfitte successive attribuite ai peccati dei cristiani.</p>
|
||
<img src="img/crociata5.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||
<h2>La Figura del Cavaliere Crociato</h2>
|
||
<p>Bernardo di Clairvaux ha elaborato una visione idealizzata del cavaliere crociato, contrapposto ai cavalieri mondani. L'ordine dei Templari è diventato un simbolo di purezza e impegno spirituale, un modello di vita religiosa in cui il cavaliere combatte non solo per la gloria terrena, ma come strumento di giustizia divina.</p>
|
||
<h2>Le Crociate nella Letteratura</h2>
|
||
<p>Il mito della Crociata si è mescolato con la letteratura cavalleresca, dando vita a opere che celebravano le gesta dei crociati. Le "chansons de geste", come la "Chanson d'Antioche" e la "Chanson de Jérusalem", raccontano le imprese eroiche degli uomini che hanno preso parte alla conquista della Terra Santa.</p>
|
||
<img src="img/crociata6.jpg" class="zoom" id="Immagini">
|
||
<h2>Critiche e Canonizzazione del Mito</h2>
|
||
<p>L'epica crociata non è stata immune da critiche, soprattutto da parte degli ambienti monastici. La figura del monaco fedele, che cerca la "Gerusalemme celeste", è diventata il contraltare del crociato, considerato un "soldato di Cristo" ma non privo di difetti morali.
|
||
La canonizzazione del mito crociato è stata un processo graduale, in cui la narrazione degli eventi si è consolidata in una versione ufficiale che enfatizza le virtù eroiche dei crociati e giustificava le loro azioni come parte di un disegno divino.
|
||
A partire dal X secolo, la figura del cavaliere (miles) diventa centrale nella società europea, ma la sua definizione e il suo ruolo sono stati oggetto di diverse interpretazioni storiche. Secondo Marc Bloch, la cavalleria nasce con il feudalesimo, evolvendo nel corso di due fasi storiche. Nella prima, la cavalleria emerge come una nuova classe sociale, la nobiltà di diritto, che si afferma intorno all’XI secolo. Georges Duby, invece, colloca l’origine della cavalleria già nella seconda metà del X secolo e la vede come l’evoluzione della nobiltà di fatto, identificando il cavaliere sia come guerriero che come signore di castello. Jean Flori, infine, sottolinea che la cavalleria era inizialmente una professione aperta a diverse classi sociali, ma con il tempo divenne un privilegio della nobiltà, sancito dalla cerimonia dell’adoubement, che conferiva al cavaliere un ruolo di prestigio con valori cristiani.
|
||
|
||
Nel corso dell’XI secolo, il mestiere del cavaliere si specializza, con nuove tecniche di combattimento e un aumento dei costi per l’armamento. I milites, spesso di origini umili, divennero sempre più importanti nelle signorie feudali, dove la qualità del servizio militare superava le origini sociali. Tuttavia, la crescita del numero di cavalieri nobili fu favorita dal sistema ereditario, che privilegiava i primogeniti, mentre i cadetti cercavano fortuna come cavalieri erranti.
|
||
|
||
Un altro aspetto fondamentale della cavalleria fu il movimento della “Pace di Dio”, che mirava a regolamentare il comportamento dei cavalieri, limitando le loro violenze. Le Crociate, a partire dalla fine dell’XI secolo, videro i cavalieri come protagonisti di spedizioni in Terrasanta. La prima crociata popolare, guidata da Pietro l’Eremita, fu segnata da violenze e intolleranza, ma quelle successive, guidate da nobili e re, portarono alla conquista di Gerusalemme e alla fondazione dei regni crociati. La quarta crociata (1202-1204) sfociò nel saccheggio di Costantinopoli, mentre nel 1208 papa Innocenzo III indisse una crociata contro i Catari nel sud della Francia.
|
||
|
||
In sintesi, la cavalleria, attorno al Mille, si trasformò in una classe guerriera e nobiliare di grande prestigio, con forti legami con la religione e le Crociate, che diventano uno strumento di lotta contro i nemici esterni e interni della cristianità. La cavalleria si evolve da una professione militare ad un simbolo della nobiltà, influenzando profondamente le strutture sociali, politiche e religiose dell'epoca.</p>
|
||
</div>
|
||
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<br />
|
||
<center>Classe 3I2</center>
|
||
</div>
|
||
</body>
|
||
</html>
|