diff --git a/Gruppo 5/albigesi/albigesi.jpg b/Gruppo 5/albigesi/albigesi.jpg new file mode 100644 index 0000000..c4e4598 Binary files /dev/null and b/Gruppo 5/albigesi/albigesi.jpg differ diff --git a/Gruppo 5/albigesi/index.html b/Gruppo 5/albigesi/index.html new file mode 100644 index 0000000..0cd87d5 --- /dev/null +++ b/Gruppo 5/albigesi/index.html @@ -0,0 +1,144 @@ + + + + + Crociata degli Albigesi + + + + + +
+ + + + + + +
+ +
+

Crociata degli Albigesi

+ + +
+ Parte 1: Contesto storico e svolgimento della crociata (1209-1229)
+ Nel XII secolo, in Europa si diffuse una dottrina religiosa nota come + catarismo, particolarmente radicata nella regione della Linguadoca, nel + sud della Francia. I Catari, chiamati anche Albigesi, predicavano una + visione dualistica del mondo,
+ rifiutavano la ricchezza della Chiesa e contestavano la sua + autorità,questo pensiero è più volte ripetuto nelle più celebri frasi dei + Catari come ad esempio “libera chiesa in libero stato”. Questo movimento + preoccupa profondamente la Chiesa cattolica e il Papa Innocenzo III,
+ che lo considerava eretico. Dopo vari tentativi di conversione pacifica, + nel 1208 l'assassinio del legato papale Pietro di Castelnau, attribuito ai + seguaci di questa dottrina, spinse il Papa a invocare una crociata contro + di loro.
+ La Crociata degli Albigesi iniziò nel 1209 con l’invasione della + Linguadoca da parte delle truppe crociate, guidate da Simone di Montfort. + Uno degli episodi più noti fu il massacro di Béziers, dove furono uccisi + migliaia di abitanti, inclusi molti cattolici,
+ con la famosa frase attribuita al legato papale: "Uccideteli tutti, Dio + riconoscerà i suoi". La guerra continuò per anni, con battaglie decisive + come l’assedio di Carcassonne e la resistenza di Montségur. Nel 1229 la + crociata terminò con la pace di Meaux-Paris, che sancì la sottomissione + della regione alla corona di Francia.
+ Forse il ruolo più importante che il catarismo svolse nella storia europea + dei secoli XII-XIII consistette proprio nella sua opposizione, benché + indiretta e destinata finalmente all'insuccesso, ai processi ideologici e + politici sfociati nella formazione - in Francia e altrove dei grandi stati + moderni.
+ La critica della regalità biblica che sta alla base del pensiero politico + cataro si trova in radicale contrasto con le ideologie monarchiche del + XII
+ Parte 2: Conseguenze politiche, religiose e impatto culturale
+ La crociata non fu solo una guerra religiosa, ma anche politica. La + Linguadoca, un tempo indipendente e culturalmente fiorente, perse la sua + autonomia ed entrò sotto il controllo della monarchia francese.
+ Il catarismo, ormai perseguitato, sopravvisse solo in piccole comunità + fino alla metà del XIII secolo, per poi scomparire. Un'altra conseguenza + importante fu l'istituzione dell’Inquisizione da parte della Chiesa per + eliminare le ultime tracce dell’eresia.
+ Le Crociate degli Albigesi segnarono profondamente la storia della Francia + e della Chiesa. L’annientamento della cultura occitana e delle sue + tradizioni ebbe un impatto duraturo, e la figura dei Catari è rimasta nel + tempo un simbolo di resistenza.
+ Ancora oggi, la crociata è ricordata in romanzi, film e studi storici, + suscitando dibattiti sul ruolo della Chiesa e sulla violenza religiosa nel + Medioevo.
+
+ Albigesi + +
+
+
+
+
Classe 3I2
+
+ + diff --git a/Gruppo 5/pezzenti/index.html b/Gruppo 5/pezzenti/index.html new file mode 100644 index 0000000..7774909 --- /dev/null +++ b/Gruppo 5/pezzenti/index.html @@ -0,0 +1,143 @@ + + + + + Crociata dei Pezzenti + + + + + +
+ + + + + + +
+ +
+

Crociata dei Pezzenti

+ + +
+ +
+ La crociata dei poveri, anche detta crociata dei pezzenti o crociata + popolare, fu un insieme di spedizioni non coordinate che precedettero la + prima crociata.
+ Nel 1095 papa Urbano II convocò un concilio nella città di + Clermont-Ferrand, in Francia, durante il quale chiese ai cristiani di non + combattere più tra loro ed invitò tutti i cristiani europei a muoversi per + soccorrere i fratelli d’Oriente in pericolo e liberare i luoghi santi, +
+ che erano sotto il dominio musulmano ed erano divenuti molto pericolosi + per i pellegrini. Per chi si fosse messo al servizio della Chiesa era + garantita l’assoluzione e la remissione di tutti i peccati.
+ Tra coloro che accolsero con entusiasmo l’appello del pontefice, alcuni + predicatori itineranti.
+ Sono proprio questi predicatori itineranti-eremiti a diffondere l’idea di + un nuovo pellegrinaggio:
+ la Crociata è presentata da Pietro d’Amiens, detto l’Eremita, come un + aiuto necessario ad adottare una vera e propria riforma interiore.
+ Bisogna ricordare che al tempo la Chiesa aveva nei suoi ministri uomini + coraggiosi, pronti a dare la vita per la loro fede, o comunque a viverla + in estrema povertà e correndo costantemente gravi rischi.
+ Questi stessi personaggi, tuttavia, erano spesso per la Chiesa ufficiale + anche soggetti scomodi: erano loro a comunicare direttamente con le grandi + masse, sofferenti, ignoranti, spesso molto legate ai pregiudizi e alle + leggende.
+ I predicatori potevano infiammare lo spirito degli umili, ma anche + diffondere la Parola in base alla loro personale interpretazione, spesso + condizionata dal fatto che vivevano essi stessi in mezzo alla miseria.
+ I predicatori itineranti erano i più sensibili al bisogno di rinnovamento + che serpeggiava nella Chiesa stessa e che in particolare le masse (essendo + ormai chiaro che non ci sarebbe stata la fine del mondo prevista per + l’anno mille) chiedevano come svolta, per coltivare una nuova speranza.
+ La predicazione di Pietro, che incoraggiava i fedeli al grido “Dio lo + vuole”, incontrò particolare successo nelle regioni nord-occidentali + dell’Europa, soprattutto tra i ceti più poveri che non avevano prospettive + di una vera realizzazione personale.
+ Quando nell’aprile del 1096 Pietro giunse a Colonia i suoi seguaci erano + circa quindicimila. Male armati e indisciplinati, i 20mila crociati + improvvisati giunsero fino a Costantinopoli e, mentre Pietro negoziava + l’aiuto dell’Imperatore d’Oriente Alessio I Comneno, furono massacrati dai + Turchi il 21 ottobre del 1096.
+ Scampato al massacro, Pietro si unì ai nobili della prima crociata e, alla + conquista di Gerusalemme, ottenne il titolo di elemosiniere del Santo + Sepolcro. Morì in Belgio, dove aveva fondato il monastero di Neufmoutiers, + nel 1115.
+
+ Pezzenti +
+
+
+
Classe 3I2
+
+ + diff --git a/Gruppo 5/pezzenti/pezzenti.jpg b/Gruppo 5/pezzenti/pezzenti.jpg new file mode 100644 index 0000000..789a532 Binary files /dev/null and b/Gruppo 5/pezzenti/pezzenti.jpg differ diff --git a/index.html b/index.html index 6db1a98..779a473 100644 --- a/index.html +++ b/index.html @@ -65,7 +65,8 @@
  • Gruppo 5
  • diff --git a/nomemenù2/sezione/index.html b/nomemenù2/sezione/index.html deleted file mode 100644 index ff109e4..0000000 --- a/nomemenù2/sezione/index.html +++ /dev/null @@ -1,109 +0,0 @@ - - - - - Milites Christi - - - - - -
    - - - - - - -
    - -
    -

    Milites Christi

    - - -
    - - Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mattis, - ex vulputate blandit pretium, erat lorem rhoncus nunc, vel malesuada magna - justo quis augue. Pellentesque et ornare neque, at porttitor metus. - Integer at ex nibh. Vestibulum pulvinar eleifend euismod. Maecenas mattis - mi non ullamcorper vehicula. Aenean nec enim et ligula porttitor aliquam. - Donec mattis leo urna, eget sodales eros vestibulum eu. Vestibulum ante - ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; - Nam posuere consectetur lorem, eu pulvinar dui vehicula at. Duis in mi at - enim fringilla imperdiet sit amet et odio. Cras tristique efficitur - tincidunt. Donec tincidunt nec nisi a lobortis. Integer at enim interdum, - euismod lectus sed, rutrum tortor. In hac habitasse platea dictumst. - Suspendisse vitae urna non velit dignissim consequat consectetur ut felis. - - -
    -
    -
    -
    Classe 3I2
    -
    - -